STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA
Anno accademico 2023/2024 - Docente:
MARIA DE LUCA
Risultati di apprendimento attesi
Il corso ha quale
obiettivo l’acquisizione dei fondamenti metodologici e critici della
storiografia musicale, delle specifiche istanze di ricerca dello specialismo
musicologico coniugate con alcune delle tendenze più generali della ricerca
storica in campo artistico, socioculturale e politico. Saranno presi in esame
diversi orientamenti storiografici applicati a singole aree di ricerca,
rilevanti per la Musicologia, nonché l’analisi dei principali strumenti
concettuali e metodologici al fine di valutare i risultati delle diverse
tendenze storico-critiche.
- Conoscenza e comprensione:
conoscere i principali argomenti del corso e comprendere i concetti
teorici di riferimento;
- Capacità di applicare conoscenza e
comprensione: esprimere considerazioni in merito al dibattito
storiografico di ambito storico-generale e storico-musicale;
- Autonomia di giudizio:
integrare le conoscenze del corso e formulare ipotesi interpretative sui
casi di studio proposti
- Abilità comunicative:
acquisizione del lessico specialistico riferito al campo di studio
proposto;
- Capacità di apprendimento:
autonomia nella ricognizione delle fonti e nella integrazione dei
contenuti.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e
lezioni in forma di laboratorio di ascolto/visione.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei diversi orientamenti storiografici applicati a singole
aree di ricerca rilevanti per la storia della musica; conoscenza dei lineamenti
di storia della musica dal Settecento ai giorni nostri.
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
Il modulo A Il
teatro musicale nella storia (3 CFU) affronta oggetti, linguaggi e
metodi della costruzione della storia della recezione della musica.
Il
modulo B Verso una storia mediale del teatro musicale (3 CFU) discute da una prospettiva storico-critica alcune
problematiche relative alla messinscena attuale del teatro d’opera.
Testi di riferimento
A Il teatro musicale
nella storia (3 CFU)
Testo:
·
C. Steffan-L. Zoppelli, Nei pachi e sulle sedie. Il teatro musicale nella
società italiana dell’Ottocento, Roma, Carocci, 2023, pp. 330.
B Verso una storia mediale
del teatro musicale (3
CFU)
Testi:
- P.
Gallarati, Musica e regia: l’interpretazione scenica della
partitura teatrale, in Luchino Visconti: la macchina e le
muse, a cura di F. Mazzocchi, Bari, Edizioni di Pagina,
2008, pp. 93-113.
·
G. Guccini, La regìa lirica, livello contemporaneo della regìa
teatrale, «TurinDamsReview», 2010, [22 pp.].
- G.
Staffieri, Il rapporto tra testi e rappresentazione,
in G. Staffieri, Un teatro tutto cantato. Introduzione all’opera
italiana, Roma, Carocci, 2012, pp. 41-53.
- P.
Fabbri, «Di vedere e non vedere»: lo spettatore
all’opera, «Il saggiatore musicale», XIV, 2007, pp. 359-367.
- P. Gallarati, Mozart e Shakespeare nel «Don Giovanni» di Peter
Brook, «Il saggiatore
musicale», VIII/2 (2001), pp. 261-294.
- B.
Majorana, Nella contemporaneità del teatro: note su Robert
Carsen regista di «Don Giovanni», «Comunicazioni sociali»,
XXXVIII/1 (2015), pp. 104-122.
- A.
Roma, Defamiliarisation and Resignification on the
Contemporary Operatic Stage: Claus Guth’s «Don Giovanni» (2008),
«Biblioteca teatrale», CXIX-CXX (luglio-dicembre 2016), pp. 85-104.
Un articolo (a scelta)
dal Focus ARIE #1 La regia come ipertesto, in
«Arabeschi», n. 19, 2022 (http://www.arabeschi.it/numbers/arabeschi-n-19/).
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive
disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del
volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile
consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a
cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno
- AIDRO).
Alcuni dei testi di
riferimento possono essere consultati in Biblioteca; gli articoli in programma
saranno messi a disposizione su STUDIUM.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Prova orale
Una prima prova in itinere (scritta) si svolge a metà corso e verte sulla
prima parte del programma (modulo A).
L'esame finale si svolge in forma di colloquio
e mira ad accertare la conoscenza dei contenuti relativi al modulo B.
Nella valutazione della prova si terrà conto,
in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno
delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le
informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di
saperli collegare tra loro.
Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti - La capacità di
sintesi e di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere
adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.
Il raggiungimento da parte dello studente di
una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro
utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio
specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia,
unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio
corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato –
seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame –
condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato,
mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti
durante il corso saranno valutati negativamente.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cosa rappresenta
il teatro d’opera nella vita sociale dell’Ottocento? / quali i meccanismi di
formazione del pubblico? / in quale misura usi
sociali e pratiche
culturali determinano le scelte dei compositori?
nascita
della regia d’opera / riproducibilità
delle opere musicali del passato/ la formazione del pubblico oggi / il regista:
interprete o traduttore?
ENGLISH VERSION