PEDAGOGIA MUSICALE E DIDATTICA DELLA MUSICA

Anno accademico 2023/2024 - Docente: MARIA DE LUCA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso propone agli/le studenti una serie di analisi e riflessioni teoriche su oggetti linguaggi e metodi della Pedagogia musicale e della Didattica della musica.

  1. Conoscenza e comprensione

Gli/le studenti al termine del corso conosce e comprende il modello di educazione musicale scolastica fondato sulla comprensione della musica nella storia e nella cultura;

  1. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Saranno in grado di riconoscere e di interpretare consapevolmente i rapporti della Pedagogia musicale con le Scienze della Formazione e con la Musicologia;

  1. Autonomia di giudizio

Svilupperanno la capacità di leggere criticamente i fenomeni in oggetto, operando comparazioni intertestuali e intercontestuali;

  1. Abilità comunicative

Acquisiranno la terminologia specifica degli studi di settore;

  1. Capacità di apprendimento

Saranno in grado di apprendere i fondamenti della metodologia della didattica dell’ascolto e di applicarli nella programmazione scolastica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, lezioni in forma di laboratorio di ascolto ed esercitazioni pratiche.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti di Storia della musica dal Cinquecento ai giorni nostri.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Il corso intende avvicinare lo studente ai fondamenti della Pedagogia musicale e Didattica della musica e si articola in due moduli: il primo A (3 CFU) ha un carattere prevalentemente teorico e metodologico; il secondo B (3 CFU) ha un carattere più operativo.

Testi di riferimento

A. Fondamenti di Pedagogia musicale (3 CFU)

Testi:

  • C. Cuomo, Dall’ascolto all’esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 205.
  • N. Badolato - A. Scalfaro, L’Educazione musicale nella scuola italiana dal’Unità a oggi, «Musica Docta », III, 2013, pp. 87-99.
  • G. Pagannone, Funzioni formative e didattiche della musica, in Musica Ricerca e Didattica. Profili culturali e competenza musicale, Lecce, PensaMultimedia, 2008, pp. 113-156.
  • Indicazioni per il curricolo, in rete, all'indirizzo: http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/indicazioni_nazionali_infanzia_primo_ciclo.pdf

 

B. Apprendere al museo la musica come storia (3 CFU)

Testi:

  • M.V. Chiarelli, Che cosa è un museo, Roma, Carocci, 2021, 134 pp.
  • B. Martini, a cura di, Il museo sensibile, Milano, FrancoAngeli, 2016, 150 pp. (selezione)
  • M. De Luca, Bellini in mostra. Sguardi e pratiche espositive tra narrazioni e immagini, Lentini, DueTreDue, 2022, pp. 150 (selezione).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

L'esame finale si svolge in forma di colloquio e mira ad accertare la conoscenza dei contenuti relativi ai moduli A e B.

Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di sapersi orientare all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame al fine di trarre le informazioni utili che gli permetteranno di illustrare temi e problemi e di saperli collegare tra loro.

Si valuteranno quindi:

- La padronanza dei contenuti - La capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti - La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata.

Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.

Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.

Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.

Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

In sede d'esame, gli studenti dovranno:

1. riferire sulla Bibliografia indicata;

2. presentare un breve brano di musica d'arte occidentale e riferire come lo illustrerebbero a studenti di Scuola o Primaria, o Secondaria di I grado, o Secondaria di II grado (comprensione strutturale e comprensione funzionale-contestuale);

3. riferire su un percorso didattico relativo al Museo multimediale “Vincenzo Bellini” di Catania.

Per questa prova gli studenti dovranno: inquadrare sommariamente l’artefatto prescelto dal punto di vista storico musicale e impostare un percorso di comprensione nell’ambito della fruizione museale.

ENGLISH VERSION