GESTIONE DELLE INDUSTRIE CULTURALI E DELLO SPETTACOLO

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANNA MIGNOSA

Risultati di apprendimento attesi

Il corso analizza la produzione, distribuzione, presentazione e consumo di performing arts in paesi e sistemi socio-economici differenti. Gli studenti saranno incoraggiati ad analizzare e paragonare gli aspetti economici delle perfoming arts in un’ottica comparata.

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso:

1. acquisire conoscenze circa l’approccio economico alle performing arts.

2. apprendere le principali nozioni relative alla gestione economica del settore e applicarle a casi concreti.

3. comprendere i diversi modi di organizzare, finanziare e sviluppare la produzione e presentazione delle perfoming arts – musica classica, teatro, opera, musica popolare, festival, ecc. – in un’ottica comparata.

4. acquisire nozioni circa la capacità della cultura e delle performing arts di svolgere un ruolo per lo sviluppo di un territorio.

5. capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, lavori di gruppo in aula, presentazioni degli studenti.

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali partecipate. 

Sono previsti lavori di gruppo per applicare i concetti teorici a casi scelti dal docente o dagli studenti. 

È previsto anche il ricorso a testimonianze di esperti che porteranno in aula la loro esperienza nel settore.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

Frequenza lezioni

Facoltativa

Contenuti del corso

  • -           L’approccio economico alle industrie culturali e dello spettacolo

    -           Definizione del settore

    -           Il ruolo del copyright

    -           Il contesto istituzionale: le politiche per il settore

    -           Intervento pubblico e ruolo dei privati

    -           L’economia delle industrie culturali e dello spettacolo: approccio macro

    -           L’economia delle industrie culturali e dello spettacolo: approccio micro

    -           La gestione delle industrie culturali e dello spettacolo: strategie

    -           Il finanziamento delle industrie culturali e dello spettacolo

    -           Cultura e sviluppo: il ruolo delle industrie culturali e dello spettacolo

Testi di riferimento

Testi:

  • G. Candela -A. Scorcu, Economia delle arti, Milano, Zanichelli, 2004, cap. 1 (pp. 3-28).
  • A. Di Maio, Economia del patrimonio e delle attività culturali, Milano, Hoepli, 2019, cap. 1 (pp. 1-9), 4 (pp. 60-89), 5 (pp. 92-109), 6 (pp.110-126), 7 (pp.127-136), 8 (pp.137-153).
  • L. Solima (2018), Management per l’impresa culturale, Roma, Carocci, 2018, capp. 1 (pp. 11-49), 2 (pp. 57-97), 6 (pp. 217-259).
  • R. Towse, A textbook of cultural economics, Cambridge, Cambridge University Press, 2010, cap. 8 (pp. 199-236).

Letture aggiuntive saranno rese disponibili dal docente su Studium.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
A. Di MaioEconomia del patrimonio e delle attività culturali. Strumenti di analisi Hoepli20198820391643
L. Solima Management per l’impresa culturaleCarocci20189788843088287

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

 

L’esame è composto da domande aperte a cui gli studenti dovranno rispondere dimostrando di aver appreso le nozioni teoriche e di essere in grado di applicarle criticamente per analizzare un caso concreto.

 

Potrà essere prevista una prova in itinere. La prova consiste in una presentazione durante la quale gli studenti devono mostrare di aver compreso le nozioni illustrate in aula e di essere capaci di utilizzarle per analizzare un caso concreto.  

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Illustrare la definizione di industrie culturali e creative.

- Alla luce della teoria analizzata illustrare le principali differenze fra i festival e i teatri.

- Immaginare di sviluppare un progetto di valorizzazione di uno spettacolo/organizzazione/festival … di vostra scelta.

- Quali sono gli elementi fondamentali nella definizione della mission?

ENGLISH VERSION