LETTERATURA E CULTURA VISUALE
Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARIA RIZZARELLIRisultati di apprendimento attesi
Il programma propone l’acquisizione di conoscenze e abilità metodologiche volte all’individuazione delle più feconde e originali interazioni fra la letteratura contemporanea e la cultura visuale moderna e contemporanea. 1) Conoscenza e comprensione Conoscere i principali argomenti del corso e comprendere i concetti teorici di riferimento 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione Esprimere considerazioni di taglio interdisciplinare a partire dai diversi approcci e diversi campi di applicazione della cultura visuale. 3) Autonomia di giudizio Integrare le conoscenze del corso e formulare ipotesi interpretative sui casi di studio proposti 4) Abilità comunicative Acquisizione del lessico specialistico riferito al campo di studio proposto 5) Capacità di apprendimento Autonomia nella ricognizione delle fonti e nella integrazione dei contenuti
|
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso è suddiviso in due moduli (di 18 ore ciascuno): attraverso il primo (A), dedicato all’analisi dell’interazione fra letteratura e cultura visuale, lo/la studente potrà verificare la fecondità delle più importanti acquisizioni dei visual studies e acquisire gli strumenti teorici, metodologici e analitici, che dovrà applicare ai casi di studio scelti fra i testi proposti. Gli/le studenti dovranno scegliere quattro di questi esempi e discutere in forma seminariale la loro analisi. La seconda parte (B) è dedicata all’analisi del mito di Monroe presente nella produzione letteraria. Nello specifico verranno messi in luce i seguenti aspetti: come la star ha raccontato la “sua storia” (M. Monroe, My Story); come la sua immagine è stata presa in carico dalla letteratura e come essa interagisce con lo storytelling del mito di Marilyn (in The Misfit di Arthur Miller); quali tracce si sono sedimentate nel nostro immaginario e con quanta forza, tanto da accendere la fantasia di chi oggi scrive romanzi (es. Blonde di J.C. Oates). Si alterneranno frontalità e dimensione laboratoriale, e si favorirà una costante partecipazione attiva degli/lle studenti allo svolgimento delle lezioni.
Prerequisiti richiesti
- Capacità di contestualizzare i fenomeni letterari e artistici e la loro collocazione all’interno della storia contemporanea.
- Capacità di analisi e comprensione di un testo letterario e delle sue retoriche specifiche.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
- Letteratura e cultura visuale. Immagini, sguardi, dispositivi (3 CFU)
- Divagrafie: il mito di Marilyn (3 CFU)
Testi di riferimento
Modulo A. Testi: a.1 (1 a scelta) - H. de Balzac, Il capolavoro sconosciuto, Passigli, 2001. - P.P. Pasolini, La ricchezza, in Id., Tutte le poesie, a cura e con uno scritto di W. Siti, vol. I, Mondadori, Milano, 2003, pp. 895-947. - Ernaux A. (2015), Gli anni (2008), trad. it. di L. Flabbi, L’orma, Roma. - Ombre, a cura di Laurence Block, Torino, Einaudi, 2017. a. 2 (1 a scelta) - V. Woolf, Orlando, Milano, Feltrinelli, 2012. - E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, ed. illustrata con le fotografie di L. Crocenzi, Milano, Rizzoli, 2007. - O. Pamuk, L’innocenza degli oggetti. Il museo dell’innocenza, Instambul, ed. illustrata, Torino, Einaudi, 2012. a. 3 (1 a scelta) - W. Mouawad, Incendi, trad. it. di C. Gozzi, Corazzano (Pisa), Titivillus, 2009. - P. Highsmith, Carol, trad. it. H. Brini, Milano, Bompiani, 2011. - L.M. Alcott, Piccole donne, Torino, Einaudi, 2019. Film (1 a scelta): La donna che canta (2010), di Denis Villeneuve Carol (2017), di Todd Haynes. Piccole donne (2019), di Greta Gerwig.
Saggi critici: - M. Cometa, Letteratura e arti figurative: un catalogo, “Contemporanea”, 3, 2005, pp. 15-29. - M. Rizzarelli, Cultura visuale, in L. Neri, G. Carrara, (a cura di), Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, Roma, Carocci, 2022, pp. 327-341. - M. Rizzarelli, Amore e guerra. Percorsi intermediali fra letteratura e cinema, Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2019. - G. Carrara, Storie a vista. Retoriche e poetiche del fototesto, Milano-Udine, Mimesis, 2020.
Modulo B. Testi (2 a scelta): - M. Monroe, La mia storia, Roma, Donzelli, 2010. - A. Miller, Gli spostati, Roma, Nutrimenti, 2021. - J.C. Oates, Blonde, Milano, Bompiani, 2016.
Saggi critici: - E. Morin, Le star, Torino, Cue press, 2021. - M. Rizzarelli, La diva che scrive, la diva de-scritta. Letteratura e performance di e intorno a Marilyn, «Oblio», XI, nn. 42-43, 2021, pp. 73-88 < https://www.progettoblio.com/la-diva-che-scrive-la-diva-de-scritta-letteratura-e-performance-di-e-intorno-a-marilyn/>. - M. Pierini, Lettere d’amore alle star: qualche nota su Joyce Carol Oates, Marilyn Monroe e Marlon Brando, in Fotogrammi a parole, a cura di C. Allasia, M. Pierini, F. Prono, C. Tavella, “Sinestesie”, XX, 2020, pp. 165-179.
I testi di difficile reperibilità saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium o in biblioteca. Laddove non sono indicati i numeri di pagina o i capitoli, il testo deve essere studiato per intero.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca. |
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | Letteratura e cultura visuale | M. Cometa, Letteratura e arti figurative: un catalogo, “Contemporanea”, 3, 2005, pp. 15-29. |
2 | Ekphrasis e citazione | M. Rizzarelli, Letteratura e cultura visuale, in G. Carrara, L. Neri (a cura di), Teoria della letteratura, Roma, Carocci, 2021, cap. 14. |
3 | Iconotesti e fototesti | G. Carrara, Storie a vista. Retoriche e poetiche del fototesto, Milano-Udine, Mimesis, 2020. |
4 | Adattamenti, itermedialità e transmedialità | M. Rizzarelli, Amore e guerra. Percorsi intermediali fra letteratura e cinema, Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2019. |
5 | Divismo e Divagrafie | E. Morin, Le star, Torino, Cue press, 2021. |
6 | Marilyn e la scrittura autobiografica | G. Alonge, Hollywood Misfits. Marilyn Monroe e Ben Hecht, ivi, pp. 121-136. M. Monroe, La mia storia, Roma, Donzelli, 2010. |
7 | The Misfits | F. Scotto Lavina, La diva spostata: l’immagine dell’ultima Marilyn in The Misfits, in Miti d’oggi. L’immagine di Marilyn, a cura di G. Carluccio, M. Pierini, “La Valle dell’Eden”, nn. 28-29, 2014-2015, pp. 111-114.. A. Miller, Gli spostati, Roma, Nutrimen |
8 | Blonde di Joyce Carol Oates e il mito di Marilyn | J.C. Oates, Blonde, Bompiani. M. Pierini, Lettere d’amore alle star: qualche nota su Joyce Carol Oates, Marilyn Monroe e Marlon Brando, in Fotogrammi a parole, a cura di C. Allasia, M. Pierini, F. Prono, C. Tavella, “Sinestesie”, XX, 2020, pp. 165-179. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
¨ Prova orale in itinere che verte sul secondo modulo e consiste nella presentazione in forma seminariale dell’analisi delle escursioni transmediali e intersemiotiche dei testi scelti all’interno del modulo B.
¨ Prova orale finale che consiste in una serie di domande e richieste di commento e analisi dei testi oggetto del corso, compiuta attraverso i saggi critici e teorici consigliati. Per chi sostiene la prova in itinere, la prova finale verterà soltanto sui testi del modulo A.
L’obiettivo delle due prove è quello di saggiare la capacità critica, analitica e sintetica della/o studente e la sua complessiva preparazione rispetto agli obiettivi del corso.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quali sono i campi di interazione fra letteratura e cultura visuale ? – Cos’è il regime scopico ? – come si può definire il visual turn ? – Esempi di ekphrasis – Che cos’è un adattamento ? – Quali sono le caratteristiche del divismo formulate da Edgar Morin – Il mito di Marilyn nella letteratura contemporaneaENGLISH VERSION