GIORNALISMO CULTURALE

Anno accademico 2022/2023 - Docente: MARIA RIZZARELLI

Risultati di apprendimento attesi

Attraverso la ricostruzione del dibattito politico-culturale che anima le pagine dei quotidiani intorno al caso Moro di Leonardo Sciascia e di altri scrittori-saggisti contemporanei (a cui è dedicato il primo modulo) e attraverso il caso esemplare del genere dell’intervista letteraria (a cui è dedicato il secondo modulo) si intende porre l’attenzione sulle complesse implicazioni tra i fatti culturali e la valenza politica della comunicazione giornalistica, sull’evoluzione delle forme e sul cambiamento dei dispositivi del dibattito culturale.

1) Conoscenza e comprensione

Conoscere i principali argomenti del corso e comprendere i concetti teorici di riferimento

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Esprimere considerazioni di taglio interdisciplinare in merito al dibattito politico-culturale della comunicazione mediatica e in particolare della stampa quotidiana

3) Autonomia di giudizio

Integrare le conoscenze del corso e formulare ipotesi interpretative sui casi di studio proposti

4) Abilità comunicative

Acquisizione del lessico specialistico riferito al campo di studio proposto

5) Capacità di apprendimento

Autonomia nella ricognizione delle fonti e nella integrazione dei contenuti

 

 

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è suddiviso in due moduli (di 18 ore ciascuno): attraverso il primo, dedicato all’analisi dell’interazione fra giornalismo e letteratura in riferimento al modello di intellettuale rappresentato da Sciascia e alla ricostruzione del dibattito politico-culturale relativo al caso Moro, lo/la studente potrà riflettere e approfondire forme e generi della comunicazione giornalistica, che dovrà applicare ai casi di studio proposti nel secondo modulo. La seconda parte del corso presenta alcuni modelli di intervista proposti da scrittrici e scrittori nel corso del Novecento. Gli/le studenti dovranno scegliere due di questi esempi e discutere in forma seminariale la loro analisi. Si alterneranno frontalità e dimensione laboratoriale, e si favorirà una costante partecipazione attiva degli/lle studenti allo svolgimento delle lezioni.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base delle forme, dei generi, dei codici della comunicazione giornalistica

Frequenza lezioni

Frequenza non obbligatoria

Contenuti del corso

Modulo A Sciascia e il caso Moro (3 Cfu)

Modulo B L’intervista letteraria (3 Cfu)

Testi di riferimento

Modulo A Sciascia e il caso Moro (3 Cfu)

Testi:

- L. Sciascia, L’affaire Moro, Milano, Adelphi, 2000.

- P.P. Pasolini, 1 febbraio 1975. L’articolo delle lucciole, in Id., Saggi sulla politica e la società, a cura di W. Siti e S. De Laude, Milano, Mondadori, 1999, pp.404-411.

- I. Calvino, Le parole uscite da quella prigione (1978) e Id., Moro ovvero una tragedia del potere (1978), in Id., Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, tomo II, pp. 2336-2343 e 2349-2352.

- N. Ginzburg, La qualità della vita, «La Stampa», 5 maggio 1978, ora in «Doppiozero», https://www.doppiozero.com/materiali/la-qualita-della-vita.

 

Saggi critici:

- C. Bertoni, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009.

- A. Berardinelli, Giornalismo culturale, Milano, il Saggiatore, 2021 (le pagine da studiare saranno rese disponibili su studium).

- M. Belpoliti, Settanta, Torino, Einaudi, (cap. 1).

- G. Traina, Leonardo Sciascia, Milano, Bruno Mondadori, 1999.

 

Modulo B L’intervista letteraria (3 Cfu)

Testi (1 a scelta del gruppo A e uno del gruppo B):

Gruppo A

T. Capote, Musica per camaleonti, Milano, Garzanti, 2021.

C. Lonzi, Autoritratto. Accardi, Alviani, Castellani, Consagra, Fabro, Fontana, Kounellis, Nigro, Paolini, Pascali, Rotella, Scarpitta, Turcato, Twombly, Milano, Abscondita, 2019.

O. Fallaci, Gli antipatici, Milano, Rizzoli, 2014.

D. Maraini, E tu chi eri? 26 interviste sull’infanzia, Milano, Rizzoli, 1998.

G. Manganelli, Le interviste impossibili, Milano, Adelphi, 1997.

 

Gruppo B

The Paris Review. Interviste, vol. 5, Fandango, 2018

N. Ginzburg, È difficile parlare di sé, Torino, Einaudi, 1999.

R. Barthes, La grana della voce. Interviste 1962-1980, Torino, Einaudi, 1997.

S. Sontag, Odio sentirmi una vittima. Intervista su amore, dolore e scrittura con Jonathan Cott, Milano, il Saggiatore, 2016.

F. Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Milano, il Saggiatore, 2014.

 

Saggi critici:

F. Fastelli, L’intervista letteraria. Storia e teoria di un genere trascurato, Roma, Carocci, 2019.

 

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Letteratura e giornalismo - Il giornalismo culturale C. Bertoni, Letteratura e giornalismo, Roma, Carocci, 2009. - A. Berardinelli, Giornalismo culturale, Milano, il Saggiatore, 2021
2Letteratura, giornalismo e gli anni di piomboM. Belpoliti, Settanta, Torino, Einaudi, (cap. 1).
3Sciascia e il giornalismoG. Traina, Leonardo Sciascia, Milano, Bruno Mondadori, 1999
4Sciascia e il caso MoroL. Sciascia, L’affaire Moro, Milano, Adelphi, 2000.
5Gli intellettuali e il caso Moro: Pasolini, Calvino e Ginzburg- P.P. Pasolini, 1 febbraio 1975. L’articolo delle lucciole, in Id., Saggi sulla politica e la società, a cura di W. Siti e S. De Laude, Milano, Mondadori, 1999, pp.404-411.- I. Calvino, Le parole uscite da quella prigione (1978) e Id., Moro ovvero una tragedia del potere (1978), in Id., Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, tomo II, pp. 2336-2343 e 2349-2352.- N. Ginzburg, La qualità della vita, «La Stampa», 5 maggio 1978, ora in «Doppiozero», https://www.doppiozero.com/materiali/la-qualita-della-vita.
6Scrittori/scrittrici curatori di interviste - Alcuni esempi emblematici T. Capote, Musica per camaleonti, Milano, Garzanti, 2021.C. Lonzi, Autoritratto. Accardi, Alviani, Castellani, Consagra, Fabro, Fontana, Kounellis, Nigro, Paolini, Pascali, Rotella, Scarpitta, Turcato, Twombly, Milano, Abscondita, 2019.O. Fallaci, Gli antipatici, Milano, Rizzoli, 2014.D. Maraini, E tu chi eri? 26 interviste sull’infanzia, Milano, Rizzoli, 1998.G. Manganelli, Le interviste impossibili, Milano, Adelphi, 1997.
7Interviste a scrittori e scrittrici - casi di studioN. Ginzburg, È difficile parlare di sé, Torino, Einaudi, 1999.R. Barthes, La grana della voce. Interviste 1962-1980, Torino, Einaudi, 1997.S. Sontag, Odio sentirmi una vittima. Intervista su amore, dolore e scrittura con Jonathan Cott, Milano, il Saggiatore, 2016.F. Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Milano, il Saggiatore, 2014.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

¨ Prova orale in itinere che verte sul secondo modulo e consiste nella presentazione in forma seminariale dell’analisi delle caratteristiche formali, stilistiche e del posizionamento ideologico e culturale dei testi scelti all’interno del modulo B.

¨ Prova orale finale che consiste in una serie di domande e richieste di commento e analisi dei testi oggetto del corso, compiuta attraverso i saggi critici e teorici consigliati. Per chi sostiene la prova in itinere, la prova finale verterà soltanto sui testi del modulo A.

L’obiettivo delle due prove è quello di saggiare la capacità critica, analitica e sintetica della/o studente e la sua complessiva preparazione rispetto agli obiettivi del corso.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quali sono le principali linee di interazione fra letteratura e giornalismo? cos’è l’Affaire Dresyfus? Com’è nato L’affaire Moro? Quali sono le caratteristiche dell’intervista letteraria?

ENGLISH VERSION