STORIA E CRITICA DEL CINEMA
Anno accademico 2017/2018 - 2° annoCrediti: 6
SSD: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisizione delle competenze di analisi critica di comunicati audiovisivi, con particolare riferimento al cinema del reale.
Acquisizione di rudimenti di tecnica e di linguaggio audiovisivo.
Prerequisiti richiesti
Competenze minime di analisi di un “comunicato audiovisivo”: piani, campi, movimenti di macchina.
Il linguaggio audiovisivo: audio, video e didascalia.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
- Analisi dei comunicati audiovisivi
- Le tecniche
- Il linguaggio
- Modelli e formule della narrazione audiovisiva
- Documentario
Testi di riferimento
A Il cinema del reale (1 CFU).
Testo:
- M. Bertozzi, Storia del documentario italiano, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 97-244.
Proiezione di sequenze tratte dal cinema documentario storico e da quello contemporaneo
B L’analisi estetica (3 CFU).
Testo:
- F. Casetti, La Galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene, Milano, Bompiani, pp. 411.
C La fabbrica del consenso (2 CFU).
Testo:
- A. De Filippo, Per una speranza affamata. Il sogno industriale in Sicilia nei documentari dell’Eni, Torino, Kaplan, pp. 268.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Il documentario sociale | Storia del documentario |
2 | * | Il tentativo del documentario antropologico | Storia del documentario |
3 | * | Rilocazione | La Galassia Lumière |
4 | * | La fine delle sale cinematografiche | La Galassia Lumière |
5 | * | Il cinema d'impresa | Per una speranza affamata |
6 | * | Il cinema e la narrazione politica | Per una speranza affamata |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tradizionale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
* | Il documentario sociale | Storia del documentario | |
* | Il tentativo del documentario antropologico | Storia del documentario | |
* | Rilocazione | La Galassia Lumière | |
* | La fine delle sale cinematografiche | La Galassia Lumière | |
* | Il cinema d'impresa | Per una speranza affamata | |
* | Il cinema e la narrazione politica | Per una speranza affamata |