TELEVISIONE E LINGUAGGI MULTIMEDIALI
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoCrediti: 6
SSD: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza delle nuove forme di narrazione seriale.
Partendo dalle peculiarità del medium televisivo, si forniranno agli studenti gli strumenti di analisi di una narrazione estesa.
Prerequisiti richiesti
Competenze minime di analisi di un “comunicato audiovisivo”: piani, campi, movimenti di macchina.
Il linguaggio audiovisivo: audio, video e didascalia.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
– Strategie comunicative del medium televisivo
– La narrazione estesa
– Ecosistema narrativo
– La serie televisiva
Testi di riferimento
A La narrazione audiovisiva senza confini (1 CFU).
Testo:
- K. Thompson, Storytelling. Forme del racconto tra cinema e televisione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, pp. 140.
Proiezione di episodi pilota di varie serie televisive e analisi di sequenze audiovisive.
B Pensare una serie TV, scrivere una serie TV (3 CFU).
Testi:
- V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, Bologna, Archetipo Libri, 2008, pp. 248.
- L. Bandirali, E. Terrone, Filosofia delle Serie Tv. Dalla Scena del Crimine al Trono di Spade, Milano, Mimesis, 2012, pp. 9-31 e pp. 51-63.
- N. Landau, Showrunner. Grandi storie, grandi serie, Roma, Dino Audino, 2015, pp. 9-33; pp. 41-48; pp. 57-109; pp. 118-155; pp. 162-203.
C Paura e desiderio nella rappresentazione delle Serie TV (2 CFU).
Testi:
- A. De Filippo, Walkers and Biters. L'invasione del nemico disumano in The Walking Dead. Formule narrative e schemi interpretativi, Leonforte (Enna), Euno, 2015, pp. 158.
- A. De Filippo, Apocalypse when? Il «minuto e fragile corpo dell'uomo». Tre casi di studio sulle logiche dello Spettacolo, Catania, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale (e-book), pp. 68-214.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | L'oggetto della ricerca: la serie televisiva | Storytelling |
2 | * | Ecosistema narrativo | Le nuove forme della serialità televisiva |
3 | * | Narrazioni estese | Le nuove forme della serialità televisiva |
4 | Le sit-com a camera unica e quelle multicam | Showrunner | |
5 | * | Il ruolo dello showrunner nelle serie | Showrunner |
6 | Le serie tv hanno hanno radici filosofiche? | Fiolosofia delle Serie tv | |
7 | * | Pilot TWD | Walkers and biters |
8 | Simboli | Walkers and biters | |
9 | * | Homeland | Apocalypse When? |
10 | * | 24: struttura narrativa e ticking bomb scenario | Apocalypse When? |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tradizionale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
* | L'oggetto della ricerca: la serie televisiva | Storytelling | |
* | Ecosistema narrativo | Le nuove forme della serialità televisiva | |
* | Narrazioni estese | Le nuove forme della serialità televisiva | |
Le sit-com a camera unica e quelle multicam | Showrunner | ||
* | Il ruolo dello showrunner nelle serie | Showrunner | |
Le serie tv hanno hanno radici filosofiche? | Fiolosofia delle Serie tv | ||
* | Pilot TWD | Walkers and biters | |
Simboli | Walkers and biters | ||
* | Homeland | Apocalypse When? | |
* | 24: struttura narrativa e ticking bomb scenario | Apocalypse When? |