STORIA E CRITICA DEL CINEMA
Anno accademico 2016/2017 - 2° annoCrediti: 6
SSD: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Acquisizione competenze analisi critica di comunicati audiovisivi, con particolare riferimento al cinema del reale.
Acquisizione di rudimenti di tecnica e di linguaggio audiovisivo.
Prerequisiti richiesti
Competenze minime di analisi di un “comunicato audiovisivo”: piani, campi, movimenti di macchina.
Il linguaggio audiovisivo: audio, video e didascalia.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
- Analisi dei “comunicati audiovisivi”
- Le tecniche
- Il linguaggio
- Modelli e formule della narrazione audiovisiva
- Documentario
Testi di riferimento
A Il cinema del reale (2 CFU)
Testi:
- M. Bertozzi, Recycled cinema. Immagini perdute, visioni ritrovate, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 141;
- M. Bertozzi, Storia del documentario italiano, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 97-244.
B L'analisi estetica (2 CFU)
Testi:
- P. Sorlin, I figli di Nadar. Il «secolo» dell’immagine analogica, Torino, Einaudi, 2001, pp. 3-60 e 121-191;
- U. Eco, Il Superuomo di massa. Retorica e ideologia nel romanzo popolare, Milano, Bompiani, 1976, pp. 7-26;
- G. Ortoleva, Cinema e Storia. Scene dal passato, Torino, Loescher, 1991, pp. 1-130;
- W. Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Torino, Einaudi, pp. 19-56;
- F. Casetti, Lo specchio, lo scrigno, la moneta, in F. Cappa, E. Mancino (a cura di), Il mondo che sta nel cinema che sta nel mondo, Milano, Mimesis, 2005, pp. 115-117 (fornito in dispensa);
- F. Casetti, L’ultima cena in Piazza della Scala, il testo è disponibile in formato pdf sul sito dell'autore, in free download.
C Il cinema documentario di Vittorio De Seta (2 CFU)
Testi:
- A. De Filippo, Il cinema documentario di Alliata e di De Seta, in S. Gesù (a cura di), La Sicilia tra schermo e storia, Catania, Maimone, 2008, pp. 261-293 (fornito in dispensa);
- A. De Filippo, Il documentario come fonte storica, in S. Gesù (a cura di), Cinema storia memoria, «I quaderni del CSC», Roma, 2011, pp. 175-188 (fornito in dispensa);
- A. De Filippo, Mare, terra, fuoco. Il documentario sulla Sicilia del secondo dopoguerra agli anni ’70, in E. Morreale (a cura di), Idea di un’Isola. Viaggio nel cinema delle e sulla Sicilia, «Quaderni del CSCI», Barcelona, 2009 (fornito in dispensa);
- A. Rais (a cura di), Il cinema di Vittorio De Seta, Catania, Maimone, 1995, pp. 19-21, 41-43, 47-73, 85-91, 265-266;
- P. Nappi, L’avventura del reale, Soveria Mannelli, Rubettino, 2015, pp. 21-73;
- M. Capello (a cura di), La fatica delle mani. Scritti su Vittorio De Seta, Milano, Feltrinelli, 2008, pp. 7-156.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Cinema amatoriale e film di famiglia | Recycled cinema |
2 | Cinema antropologico | Storia del documentario | |
3 | * | Le piramidi di Giza | I figli di Nadar |
4 | * | Le piramidi di Giza | I figli di Nadar |
5 | * | Love Story e la chimica delle emozioni | Il Superuomo di massa |
6 | Ontologicamente vero/falso | Cinema e storia | |
7 | * | Quando la fotografia perde l'aura | Benjamin |
8 | * | la stagione documentaria di De Seta | |
9 | * | differenze tra De Seta e Alliata | La Sicilia tra schermo e storia |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Cinema amatoriale e film di famiglia
- Cinema antropologico
- Le piramidi di Giza
- Le piramidi di Giza
- Love Story e la chimica delle emozioni
- Ontologicamente vero/falso
- Quando la fotografia perde l'aura
- la stagione documentaria di De Seta
- differenze tra De Seta e Alliata