STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Maria DE LUCA
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha quale obiettivo l’acquisizione dei fondamenti metodologici e critici della storiografia musicale, delle specifiche istanze di ricerca dello specialismo musicologico coniugate con alcune delle tendenze più generali della ricerca storica in campo artistico, socio-culturale e politico.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei diversi orientamenti storiografici applicati a singole aree di ricerca rilevanti per la storia della musica, nonché la conoscenza dei lineamenti di storia della musica dal Settecento al Novecento.


Frequenza lezioni

Fortemente consigliata


Contenuti del corso

A La costruzione del sapere storico-musicale (2 CFU)

Il modulo affronta oggetti, linguaggi e metodi della costruzione del sapere storico-musicale.

B Il duetto nell’opera italiana dell’Ottocento (4 CFU)

Saranno presi in esame diversi orientamenti storiografici applicati alla storia dell’opera italiana dell’Ottocento, nonché l’analisi dei principali strumenti concettuali ed operativi al fine di valutare i risultati delle diverse tendenze storico-critiche.


Testi di riferimento

A La costruzione del sapere storico-musicale (2 CFU)

Testi:

- C. Dahlhaus, Fondamenti di storiografia musicale, Fiesole, Discanto, 1980, pp. 211.

- H. H. Eggebrecht, La scienza come insegnamento, in «Il Saggiatore musicale», XII, 2005, pp. 231-237.

- M. De Luca, Un approccio alla costruzione del sapere storico-musicale, in La musica tra conoscere e fare, a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2011, pp. 142-156.

B Il duetto nell’opera italiana dell’Ottocento (4 CFU)

Testi:

- F. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento, Torino, Edt, 1993, pp. 1-298

- G. De Van, L’opera italiana. La produzione, l’estetica, i capolavori, Roma, Carocci, 2002, (pp. 143).

- M. Beghelli, Duettar d’amore, in Poesia romantica in musica, a cura di A. Caprioli, Bologna, Bonomia University Press, 2005, pp. 117-132;

- L. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti, in Educazione musicale e Formazione, a cura di G. La Face Bianconi e A. Scalfaro, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 85-120.

- C. Dahlhaus, Le strutture temporali nel teatro d’opera, in La drammaturgia musicale, a cura di L. Bianconi, Bologna, Il Mulino, 1986, pp. 183-193.

- F. Della Seta, Difficoltà della storiografia dell’opera italiana, in «… non senza pazzia». Prospettive sul teatro musicale, Roma, Carocci, 2008, pp. 135-148.

- G. Pagannone, Il duetto d’amore nell’opera dell’Ottocento: forma e dramma, in «Musica Docta», II, 2012, pp. 55-68.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*1) Presentazione del corso. Aspetti epistemologici della disciplina. C. Dahlhaus, Fondamenti di storiografia musicale 
2*2) Fondamenti di storiografia musicale C. Dahlhaus, Fondamenti di storiografia musicale 
3*3) Fondamenti di storiografia musicale C. Dahlhaus, Fondamenti di storiografia musicale 
4*4) L'indagine storico-musicaleC. Dahlhaus, Fondamenti di storiografia musicale 
5*5) La trasmissione del sapere storico-musicale H. H. Eggebrecht, La scienza come insegnamento,  
6*6) Il metodo storiograficoM. De Luca, Un approccio alla costruzione del sapere storico-musicale 
7*7) L’opera italiana. I caratteri e il sistema produttivo G. De Van, L’opera italiana. 
8*8) L'opera italiana. L'estetica e i capolavori G. de Van, L’opera italiana. 
9*9) La storiografia dell’opera italianaF. Della Seta, Difficoltà della storiografia dell’opera italiana 
10*10) Morfologia dell'opera italiana F. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento 
11*11) La solita formaF. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento 
12*12) La lyric formL. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti,  
13*13) Le strutture temporali nel teatro d'operaC. Dahlhaus, Le strutture temporali nel teatro d’opera 
14*14) Il duetto nell’opera italiana dell’Ottocento G. Pagannone, Il duetto d’amore nell’opera dell’Ottocento 
15*15) Il duetto: forma e drammaM. Beghelli, Duettar d’amore,  
16*16) Duetti d'amore e di gelosia: esempiG. Pagannone, Il duetto d’amore nell’opera dell’Ottocento 
17*17) ''Solita'' e ''insolita forma'': esempiG. Pagannone, Il duetto d’amore nell’opera dell’Ottocento 
18*18) Il superamento della "solita forma": esempiF. Della Seta, Italia e Francia nell’Ottocento; G. Pagannone, Il duetto d'amore nell'opera dell'Ottocento 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Fondamenti di storiografia musicale

Oggetti, linguaggi e metodi della costruzione del sapere storico-musicale.

Diversi orientamenti storiografici applicati alla storia dell’opera italiana dell’Ottocento