TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE AUDIOVISIVA
Anno accademico 2021/2022 - 1° annoCrediti: 9
SSD: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza del linguaggio audiovisivo.
Partendo dalle peculiarità del medium video, si forniranno agli studenti gli strumenti di analisi e di produzione di sequenze audiovisive.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Analisi tecnica ed estetica di sequenze audiovisive
Esercitazioni per riprodurre varie modalità di rappresentazione audiovisiva
Esercitazione di analisi tecnica
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Competenze minime di analisi di un “comunicato audiovisivo”: piani, campi, movimenti di macchina.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
Linguaggio audiovisivo
Leggere una sequenza audiovisiva
Scrivere una sequenza audiovisiva
Realizzare una sequenza audiovisiva
Testi di riferimento
A. La tecnica (6 CFU)
Testi:
- A. De Filippo, Ombre, Acireale-Roma, Bonanno, 2010, pp. 203.
- A. Licciardello, Il cinema laboratorio di Alberto Grifi, Alessandria, Falsopiano, 2017, pp. 199.
- MOOC di Tecnica della rappresentazione audiovisiva, disponibile sul sito www.zammumultimedia.it (24 lezioni).
Proiezione e analisi di sequenze audiovisive.
B. Audiovisivo e media digitali (2 CFU)
Testo:
- A. Arvidsonn, A. Delfanti, Introduzione ai media digitali, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 196.
C. Transmedialità (1 CFU)
Testo:
- W. Wenders, Una volta, Contrasto, 2015, pp. 3-255.
Lo schema delle lezioni e alcuni materiali saranno caricati su STUDIUM.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | media digitali | Introduzione ai media digitali |
2 | streaming | Introduzione ai media digitali |
3 | piattaforme per la fruizione seriale | Introduzione ai media digitali |
4 | comunicato audiovisivo | Ombre |
5 | A/V/Didascalia | Ombre |
6 | Cinema pàtico | Ombre |
7 | mondo delle immagini e immagini dal mondo | Ombre |
8 | Quantità e qualità della luce | MOOC |
9 | Aspect-ratio | MOOC |
10 | Analogico e digitale | MOOC |
11 | GoPro e droni | MOOC |
12 | Parola e immagine | Once |
13 | Verifica Incerta | Il cinema laboratorio di Alberto Grifi |
14 | Anna | Il cinema laboratorio di Alberto Grifi |
15 | Michele alla ricerca della felicità | Il cinema laboratorio di Alberto Grifi |
16 | Parco Lambro | Il cinema laboratorio di Alberto Grifi |
17 | Il grande freddo | Il cinema laboratorio di Alberto Grifi |
18 | Dinni e la normalina | Il cinema laboratorio di Alberto Grifi |
19 | Transfert per camera verso virulentia | Il cinema laboratorio di Alberto Grifi |
20 | Vigilando redimere | Il cinema laboratorio di Alberto Grifi |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
È prevista una prova in itinere facoltativa.
Si tratta di una prova scritta, individuale o di gruppo, che verrà successivamente discussa in aula con gli altri studenti.
La prova in itinere verterà su alcuni degli argomenti tecnici trattati nel MOOC e nel testo Ombre.
L’esame finale è orale e tiene conto di quanto già superato eventualmente nella prova in itinere.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.