PEDAGOGIA MUSICALE E DIDATTICA DELLA MUSICA

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Maria DE LUCA
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso:

conosce oggetti, linguaggi e metodi della Pedagogia musicale; comprende i rapporti della Pedagogia musicale con le Scienze della Formazione e con la Musicologia; conosce e comprende il modello di educazione musicale scolastica fondato sulla comprensione della musica nella storia e nella cultura; matura competenze di programmazione scolastica in rapporto alla più recente normativa ministeriale; apprende i fondamenti della metodologia della didattica dell’ascolto e sa applicarli nella programmazione scolastica


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, lezioni in forma di laboratorio di ascolto ed esercitazioni pratiche.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti di Storia della musica dal Cinquecento ai giorni nostri.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Il corso intende avvicinare lo studente ai fondamenti della Pedagogia musicale e Didattica della musica e si articola in due moduli: il primo (A 3 CFU) ha un carattere prevalentemente teorico e metodologico; il secondo (B 3 CFU) ha un carattere più operativo.


Testi di riferimento

Modulo A (3 CFU)

Testi:

- C. Cuomo, Dall’ascolto all’esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 205.

- G. La Face Bianconi, Il cammino dell'Educazione musicale: vicoli chiusi e strade maestre, in Educazione musicale e Formazione, Atti del convegno (Bologna, 12-14 maggio 2005), Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 13‑25; anche in rete, “Biblioteca elettronica” del “Saggiatore musicale”: http://wwcat.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia/La%20Face%202008.pdf

- G. La Face Bianconi, La musica e le insidie delle antinomie, in La musica tra conoscere e fare, Atti del convegno (Bologna, 16-17 maggio 2008), Milano, Angeli, 2011, pp. 11-18.

- N. Badolato - A. Scalfaro, L’Educazione musicale nella scuola italiana dal’Unità a oggi, «Musica Docta », III, 2013, pp. 87-99.

- Indicazioni per il curricolo, in rete, all'indirizzo: http://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/indicazioni_nazionali_infanzia_primo_ciclo.pdf

 

Modulo B (3 CFU)

Testi:

- B. Martini, La didattica dell'ascolto. Una lettura didattico-disciplinare, in La musica tra conoscere e fare, Atti del convegno (Bologna, 16-17 maggio 2008), Milano, Angeli, 2011, pp. 157-166.

- G. Pagannone, a cura di, Insegnare il melodramma. Saperi essenziali proposte didattiche, Lecce, PensaMultimedia, 2010, pp. 198.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musicaCuomo, Dall’ascolto all’esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica 
2orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musicaCuomo, Dall’ascolto all’esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica 
3orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musicaCuomo, Dall’ascolto all’esecuzione. Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica 
4Educazione musicale e FormazioneG. La Face Bianconi, Il cammino dell'Educazione musicale: vicoli chiusi e strade maestre, 
5L’Educazione musicale nella scuola italiana dalla metà degli anni ‘50 ai ‘70N. Badolato - A. Scalfaro, L’Educazione musicale nella scuola italiana dal’Unità a oggi, «Musica Docta », III, 2013, pp. 87-99.  
6L’Educazione musicale nella scuola italiana dalla metà degli anni ‘50 ai nostri giorniN. Badolato - A. Scalfaro, L’Educazione musicale nella scuola italiana dal’Unità a oggi, «Musica Docta », III, 2013, pp. 87-99.  
7La didattica dell'ascolto. Una lettura didattico-disciplinareB. Martini, La didattica dell'ascolto. Una lettura didattico-disciplinare, 
8Indicazioni per il curricolo"Indicazioni per il curricolo" 
9Le funzioni formative della musica Orientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica 
10Le funzioni formative della musicaOrientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica 
11Le funzioni formative della musicaOrientamenti per la Pedagogia e la Didattica della musica  
12La didattica del melodramma: oggetti G. Pagannone, a cura di, Insegnare il melodramma. Saperi essenziali proposte didattiche,  
13La didattica del melodramma: metodiG. Pagannone, a cura di, Insegnare il melodramma. Saperi essenziali proposte didattiche, 
14percorsi didattici in classepercorsi didattici in classe 
15percorsi didattici in classepercorsi didattici in classe 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

In sede d'esame, gli studenti dovranno:

1. riferire sulla Bibliografia indicata;

2. presentare un breve brano di musica d'arte occidentale e riferire come lo illustrerebbero a studenti di Scuola o Primaria, o Secondaria di I grado, o Secondaria di II grado (comprensione strutturale e comprensione funzionale-contestuale);

3. riferire su un concerto o spettacolo di musica d'arte cui abbiano assistito di recente: si presentino con i relativi programmi di sala. Per questa prova gli studenti dovranno: inquadrare sommariamente i brani dal punto di vista storico musicale; descriverne la struttura complessiva o focalizzare solo una parte (ad esempio: Sonata, Sinfonia, o singoli movimenti); esprimere una valutazione critica dell’esecuzione: per fare ciò, si raccomanda di preparare accuratamente l’ascolto sul piano strutturale, formale e storico‑critico prima del concerto stesso.

La visione organica dei temi affrontati, la padronanza del linguaggio specifico, l’originalità della riflessione nonché la dimestichezza con i concetti della Pedagogia musicale saranno valutati con voti fra eccellenti e buoni. Conoscenze perlopiù meccaniche o mnemoniche della materia, capacità di sintesi e di analisi non bene articolate, un linguaggio corretto ma non sempre appropriato, il dominio incerto di oggetti, contenuti e metodi della Pedagogia musicale, porteranno a valutazioni discrete. Lacune formative più o meno gravi, un linguaggio inappropriato, una scarsa conoscenza della Pedagogia musicale e mancanza di orientamento bibliografico, saranno valutati appena sufficienti o negativamente.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

differenza tra i concetti di formazione – istruzione - educazione

le funzioni formative della musica

comprensione musicale e didattica dell’ascolto

pratiche traspositive del sapere musicale

la didattica del melodramma: oggetti e metodi