TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE AUDIOVISIVA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Alessandro DE FILIPPO
Crediti: 9
SSD: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza del linguaggio audiovisivo.

Partendo dalle peculiarità del medium video, si forniranno agli studenti gli strumenti di analisi e di produzione di sequenze audiovisive.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

– Analisi tecnica ed estetica di sequenze audiovisive

– Esercitazioni per riprodurre varie modalità di rappresentazione audiovisiva

– Esercitazione di analisi tecnica

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Competenze minime di analisi di un “comunicato audiovisivo”: piani, campi, movimenti di macchina.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

– linguaggio audiovisivo

– leggere una sequenza audiovisiva

– scrivere una sequenza audiovisiva

– realizzare una sequenza audiovisiva


Testi di riferimento

A La tecnica (6 CFU)

Testi:

– A. De Filippo, Ombre, Acireale-Roma, Bonanno, 2010, pp. 203;

– A. Licciardello, Il cinema laboratorio di Alberto Grifi, Alessandria, Falsopiano, 2017, pp. 199;

– MOOC di Tecnica della rappresentazione audiovisiva, disponibile sul sito www.zammumultimedia.it (24 lezioni).

Proiezione e analisi di sequenze audiovisive.

B La fruizione e lo spettatore (2 CFU).

Testo:

– F. Casetti, La galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene, Milano, Bompiani, 2015, pp. 5-275

C Transmedialità (1 CFU).

Testo:

– W. Wenders, Una volta, Contrasto, 2015, pp. 3-255.

 

Lo schema delle lezioni e alcuni materiali saranno caricati su STUDIUM.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1aspect ratioMOOC 
2formati/supporti/risoluzioneMOOC 
3piani e campiMOOC 
4movimenti di macchina e sincronizzazioneMOOC 
5montaggio e narrazioneOmbre 
6white balanceMOOC 
7strumenti di ripresa e obiettiviMOOC 
8nuovi strumenti: droni e groproMOOC 
9Alberto Grifi e il cinemaIl cinema laboratorio di Alberto Grifi 
10La verifica incerta, Anna, Michele alla ricerca della felicitiàIl cinema laboratorio di Alberto Grifi 
11il comunicato audiovisivoOmbre 
12Il cinema e la ricezioneGalassia Lumiere 
13TransmedialitàOmbre 
14Cinema oltre il cinemaMOOC 
15violazioni delle regole del linguaggio audiovisivoMOOC 
16decontestualizzazione e ricontestualizzazioneOmbre 
17detournementOmbre 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova in itinere facoltativa.

Si tratta di una prova scritta, individuale o di gruppo, che verrà successivamente discussa in aula con gli altri studenti.

La prova in itinere verterà su alcuni degli argomenti tecnici trattati nel MOOC e nel testo Ombre.

L’esame finale è orale e tiene conto di quanto già superato eventualmente nella prova in itinere.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

– Cosa intendiamo per Aspect-Ratio e come influisce sulla composizione dell'inquadratura?

– Qual è la differenza tra supporto di registrazione e formato di registrazione?

– Quali sono i movimenti di macchina senza spostamento dell'asse di ripresa? E quali con spostamento?

– Che relazione c'è tra bilanciamento del bianco e temperatura colore di un corpo illuminante?

– Cos'è il detournément?

– Perché diciamo che La Verifica Incerta è un film di found-footage?

– Quali sono i tre canali del comunicato audiovisivo e come funzionano in relazione tra loro?

– Cos'è la rilocazione cinematografica?