TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE AUDIOVISIVA
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 9
SSD: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
APRI IN FORMATO PDF ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza del linguaggio audiovisivo.
Partendo dalle peculiarità del medium video, si forniranno agli studenti gli strumenti di analisi e di produzione di sequenze audiovisive.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
– Analisi tecnica ed estetica di sequenze audiovisive
– Esercitazioni per riprodurre varie modalità di rappresentazione audiovisiva
– Esercitazione di analisi tecnica
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Competenze minime di analisi di un “comunicato audiovisivo”: piani, campi, movimenti di macchina.
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
– linguaggio audiovisivo
– leggere una sequenza audiovisiva
– scrivere una sequenza audiovisiva
– realizzare una sequenza audiovisiva
Testi di riferimento
A La tecnica (6 CFU)
Testi:
– A. De Filippo, Ombre, Acireale-Roma, Bonanno, 2010, pp. 203;
– A. Licciardello, Il cinema laboratorio di Alberto Grifi, Alessandria, Falsopiano, 2017, pp. 199;
– MOOC di Tecnica della rappresentazione audiovisiva, disponibile sul sito www.zammumultimedia.it (24 lezioni).
Proiezione e analisi di sequenze audiovisive.
B La fruizione e lo spettatore (2 CFU).
Testo:
– F. Casetti, La galassia Lumière. Sette parole chiave per il cinema che viene, Milano, Bompiani, 2015, pp. 5-275
C Transmedialità (1 CFU).
Testo:
– W. Wenders, Una volta, Contrasto, 2015, pp. 3-255.
Lo schema delle lezioni e alcuni materiali saranno caricati su STUDIUM.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | aspect ratio | MOOC |
2 | formati/supporti/risoluzione | MOOC |
3 | piani e campi | MOOC |
4 | movimenti di macchina e sincronizzazione | MOOC |
5 | montaggio e narrazione | Ombre |
6 | white balance | MOOC |
7 | strumenti di ripresa e obiettivi | MOOC |
8 | nuovi strumenti: droni e gropro | MOOC |
9 | Alberto Grifi e il cinema | Il cinema laboratorio di Alberto Grifi |
10 | La verifica incerta, Anna, Michele alla ricerca della felicitià | Il cinema laboratorio di Alberto Grifi |
11 | il comunicato audiovisivo | Ombre |
12 | Il cinema e la ricezione | Galassia Lumiere |
13 | Transmedialità | Ombre |
14 | Cinema oltre il cinema | MOOC |
15 | violazioni delle regole del linguaggio audiovisivo | MOOC |
16 | decontestualizzazione e ricontestualizzazione | Ombre |
17 | detournement | Ombre |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
È prevista una prova in itinere facoltativa.
Si tratta di una prova scritta, individuale o di gruppo, che verrà successivamente discussa in aula con gli altri studenti.
La prova in itinere verterà su alcuni degli argomenti tecnici trattati nel MOOC e nel testo Ombre.
L’esame finale è orale e tiene conto di quanto già superato eventualmente nella prova in itinere.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
– Cosa intendiamo per Aspect-Ratio e come influisce sulla composizione dell'inquadratura?
– Qual è la differenza tra supporto di registrazione e formato di registrazione?
– Quali sono i movimenti di macchina senza spostamento dell'asse di ripresa? E quali con spostamento?
– Che relazione c'è tra bilanciamento del bianco e temperatura colore di un corpo illuminante?
– Cos'è il detournément?
– Perché diciamo che La Verifica Incerta è un film di found-footage?
– Quali sono i tre canali del comunicato audiovisivo e come funzionano in relazione tra loro?
– Cos'è la rilocazione cinematografica?