SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI
Anno accademico 2019/2020 - 1° annoCrediti: 9
SSD: SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolge essenzialmente nella forma della lezione frontale, con ampio utilizzo di strumenti per il coinvolgimento degli studenti: domande per la verifica dei concetti, discussione collettiva di casi cruciali, strumenti digitali di coinvolgimento e partecipazione
Prerequisiti richiesti
Conoscenza dei fenomeni politici e culturali degli ultimi venti anni, uso quotidiano di internet e dei suoi principali servizi.
Frequenza lezioni
La frequenza alle lezioni è obbligatoria solo per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze del testo per le professioni digitali (LM43)
Contenuti del corso
Big data e processi sociali e culturali, etica dei big data, la scienza sociale computazionale, la storia di internet, il rapporto fra vita quotidiana e media digitali, metodi digitali per la ricerca sociale, casi studio dei social media
Testi di riferimento
MODULO A – La centralità dei dati per lo studio dei processi sociali digitali
D. Bennato, Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 145
R. Rogers, Metodi digitali. Fare ricerca sociale con il web, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 282
MODULO B – Storia e sociologia dei media digitali
G. Balbi, P. Magaudda, Storia dei media digitali, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 204
D. Lupton, Sociologia digitale, Milano-Torino, Pearson, 2018, pp. 181
MODULO C – I social media come piattaforme e come processi sociali
G. B. Artieri, a cura, Gli effetti sociali del web, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 272
N. Vittadini, Social Media Studies, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 190
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Contesto. Il computer come macroscopio | Bennato 2015 |
2 | Paradigmi. I programmi di ricerca comnputazionali | Bennato 2015 |
3 | Casi. Ricerche e controversie della scienza sociale computazionale | Bennato 2015 |
4 | La fine del virtuale e la nascita dei metodi digitali | Rogers 2016 |
5 | Il link e la politica dello spazio web | Rogers 2016 |
6 | Il sito web come oggetto d'archivio | Rogers 2016 |
7 | La googolizzazione e il motore di ricerca come "innocente" | Rogers 2016 |
8 | La ricerca in internet come ricerca sociale | Rogers 2016 |
9 | I web nazionali | Rogers 2016 |
10 | Social media e studi postdemografici | Rogers 2016 |
11 | Wikipedia come riferimento culturale | Rogers 2016 |
12 | Dopo il cyberspazio: big data e small data | Rogers 2016 |
13 | Capire e i media digitali | Balbi, Magauddda 2014 |
14 | Il computer | Balbi, Magauddda 2014 |
15 | Internet | Balbi, Magauddda 2014 |
16 | Il telefono mobile | Balbi, Magauddda 2014 |
17 | La digitalizzazione dei media analogici | Balbi, Magauddda 2014 |
18 | I miti fondativi del digitale | Balbi, Magauddda 2014 |
19 | La vita è digitale | Lupton 2018 |
20 | Teorizzare la società digitale | Lupton 2018 |
21 | Ripensare la ricerca nell'era digitale | Lupton 2018 |
22 | Una sociologia critica dei big data | Lupton 2018 |
23 | Disuguaglianze e differenze nella fruizione dei media digitali | Lupton 2018 |
24 | La politica digitale e l'impegno pubblico digitale dei cittadini | Lupton 2018 |
25 | Il corpo/sè digitalizzato | Lupton 2018 |
26 | Gli effetti sociali del web | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
27 | Mappare o tracciare? Una questione metodologica per gli studi sulle "reti socievoli" | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
28 | Teoria e metodologia per la ricerca sul web sociale: tra big data e deep data | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
29 | Descrivere un social network site: un approccio empirico | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
30 | Social network e internet studies: lacune riflessioni sul ruolo disciplinare dei social netowrk come oggetto di studio | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
31 | Tracce di sè in rete. I social network fra tracciare ed essere tracciati | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
32 | L'oikos di Facebook o il gusto vano del segreto | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
33 | Visual networking. Appunti sulla dimensione visuale dei media sociali | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
34 | Sguardi digitali su catastrofi naturali: un'analisi visuale delle immagini di una tragedia | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
35 | Chiacchierare con le immagini, l'uso delle fotografie nei servizi di microblogging | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
36 | Immagini personali sui social network: Facebook come caso di studio | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
37 | Twitterdiversità: una metodologia di analisi delle (contro)culture visuali in Twitter | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
38 | Morte di un'icona pop. Le reazioni online alla morte di Michael Jackson | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
39 | Twitter e la dimensione social della tv. Un'analisi del fandom della serialità americana | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
40 | Affari di gioco. L'esperienza di consumo degli utenti del Playstation Network | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
41 | User generated gaming: pratiche partecipative e cultura convergente nel web 2.0. Il caso Little Big Planet | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
42 | Se i mi piace fossero voti: uno studio empirico sulle elezioni amministrative del 2011 | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
43 | Lavoro e web 2.0: il knowledge work nei Social Network Sites | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
44 | Il caso Storylab: le "voci di dentro" di un'esperienza di user generated gaming | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
45 | I social network fra ragazzi europei: relazioni, privacy e rischi | Boccia Artieri, a cura, 2015 |
46 | Social media: i primi vent'anni | Vittadini 2018 |
47 | I social media come oggetto di studio | Vittadini 2018 |
48 | Condivisione e fiducia: la co-costruzione del racconto della realtà in rete | Vittadini 2018 |
49 | Disvelamento e privacy nei social media | Vittadini 2018 |
50 | Social media: generazioni e generationing | Vittadini 2018 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale con verifiche in itinere
La prova in itinere consiste in una serie di piccole attività di ricerca da svolgere a casa e da presentare in aula durante la lezione in forma di relazione ai propri colleghi. I criteri per la valutazione della prova sono i seguenti: appropriatezza linguistica e terminologica, capacità nell’uso dei tool illustrati a lezione, capacità di esposizione
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cosa si intende per computer come macroscopio?
Cosa sono i Big Data?
Quali sono i principali programmi di ricerca computazionali?
Quali sono le differenze fra community e social network?
Qual è la differenza fra internet e web?
Quali sono le conseguenze sociali della telefonia mobile?
Quali sono le caratteristiche dell'identità digitale?
Quali sono le caratteristiche del fandom nel digitale?
Quale la differenza tra Big Data e Deep Data?
Che cos'è la sociologia digitale?
Com'è cambiata la ricerca sociologica con l'introduzione dei digital methods?