SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Davide BENNATO
Crediti: 9
SSD: SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

La conoscenza dei processi sociali di internet e dei social media, la storia dei media digitali, le caratteristiche della scienza sociale computazionale, approfondimenti sui processi digitali di diffusione culturale e capacità di analizzare le dinamiche sociali presenti in rete


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei fenomeni politici e culturali degli ultimi venti anni, uso quotidiano di internet e dei suoi principali servizi.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Big data e processi sociali e culturali, etica dei big data, la scienza sociale computazionale, la storia di internet, il rapporto fra vita quotidiana e media digitali, il concetto di viralità negli spazi digitali, casi studio di analisi di fenomeni internet


Testi di riferimento

A. Approcci moderni allo studio dei processi sociali digitali

D. Bennato, Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 145.

 

B. Storia e sociologia dei media digitali

R. Stella, C. Riva, C. M. Scarcelli, M. Drusian, Sociologia dei new media, Torino, UTET, 2014, pp. 220.

G. Balbi, P. Magaudda, Storia dei media digitali, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 204

 

C. Nuove piattaforme, nuovi processi sociali

E. Arielli, P. Bottazzini, Idee virali. Perché i pensieri si diffondono, Bologna, Il Mulino, 2018, pp.215.

G. B. Artieri, a cura, Gli effetti sociali del web, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 272

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Contesto. Il computer come macroscopioBennato 2015 
2Paradigmi. I programmi di ricerca computazionaliBennato 2015 
3Casi. Ricerche e controversie della scienza sociale computazionaleBennato 2015 
4Media « vecchi », new media e cultura digitaleStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
5Modelli e teorie della comunicazione mediataStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
6Forme e linguaggi dei nuovi mediaStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
7Media digitali tra identità, interazioni e gestione del selfStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
8nuovi media tra disuguaglianze e competenzeStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
9Partecipazione e politica nei new mediaStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
10Studiare Internet e con InternetStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
11Capire i media digitaliBalbi, Magaudda 2014 
12Il computerBalbi, Magaudda 2014 
13InternetBalbi, Magaudda 2014 
14Il telefono mobileBalbi, Magaudda 2014 
15La digitalizzazione dei media analogiciBalbi, Magaudda 2014 
16Gli effetti sociali del webBoccia Artieri, a cura, 2015 
17Mappare o tracciare? Una questione metodologica per gli studi sulle "reti socievoli"Boccia Artieri, a cura, 2015 
18Teoria e metodologia per la ricerca sul web sociale: tra Big Data e Deep DataBoccia Artieri, a cura, 2015 
19Descrivere un Social Network Site: un approccio empiricoBoccia Artieri, a cura, 2015 
20Social Network e Internet Studies: alcune riflessioni sul ruolo disciplinare dei Social Network come oggetto di studioBoccia Artieri, a cura, 2015 
21Tracce di sé in Rete. I Social Network fra tracciare ed essere tracciatiBoccia Artieri, a cura, 2015 
22L'oikos di Facebook o il gusto vano del segretoBoccia Artieri, a cura, 2015 
23Visual Networking. Appunti sulla dimensione visuale dei media socialiBoccia Artieri, a cura, 2015 
24Sguardi digitali su catastrofi naturali: un'analisi visuale delle immagini di una tragediaBoccia Artieri, a cura, 2015 
25Chiacchierare con le immagini, l'uso delle fotografie nei servizi di microbloggingBoccia Artieri, a cura, 2015 
26Immagini personali sui Social Network: Facebook come caso di studioBoccia Artieri, a cura, 2015 
27Twitterdiversità: una metodologia di analisi delle (contro)culture visuali Boccia Artieri, a cura, 2015 
28 Morte di un'icona pop. Le reazioni online alla morte di Michael JacksonBoccia Artieri, a cura, 2015 
29Twitter e la dimensione social della tv. Un'analisi del fandom della serialità americanaBoccia Artieri, a cura, 2015 
30Affari di gioco. L'esperienza di consumo degli utenti del Playstation NetworkBoccia Artieri, a cura, 2015 
31 User generated gaming: pratiche partecipative e cultura convergente nel web 2.0. Il caso Little Big PlanetBoccia Artieri, a cura, 2015 
32Se i mi piace fossero voti: uno studio empirico sulle elezioni amministrative 2011Boccia Artieri, a cura, 2015 
33 Lavoro e web 2.0: il knowledge work nei Social Network SitesBoccia Artieri, a cura, 2015 
34Il caso Storylab: le "voci di dentro" di un'esperienza di user generated learningBoccia Artieri, a cura, 2015 
35I Social Network fra i ragazzi europei: relazioni, privacy e rischiBoccia Artieri, a cura, 2015 
36Contagio mimeticoArielli, Bottazzini 2018 
37Identità e controlloArielli, Bottazzini 2018 
38Estetica del contagioArielli, Bottazzini 2018 
39Di chi sono le idee che pensoArielli, Bottazzini 2018 
40Perchè sono certo della realtà del reArielli, Bottazzini 2018 
41Perchè subisco l'influenza del reArielli, Bottazzini 2018 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova in itinere consiste in una serie di piccole attività di ricerca da svolgere a casa e da presentare in aula durante la lezione in forma di relazione ai propri colleghi. I criteri per la valutazione della prova sono i seguenti: appropriatezza linguistica e terminologica, capacità nell’uso dei tool illustrati a lezione, capacità di esposizione.

 

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Cosa si intende per computer come macroscopio?
Cosa sono i Big Data?
Quali sono i principali programmi di ricerca computazionali?
Quali sono le differenze fra community e social network?
Che cos'è il net criticism?
Qual è la differenza fra internet e web?
Quali sono le conseguenze sociali della telefonia mobile?
Quali sono le caratteristiche dell'identità digitale?
Quali sono le caratteristiche del fandom nel digitale?
Quale la differenza tra Big Data e Deep Data?
Quali sono le dinamiche di contagio negli spazi digitali?
Qual è il ruolo degli influencer nei processi di diffusione delle idee?