STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Maria DE LUCA
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di discutere le strutture narrative del teatro musicale dell’Ottocento e la loro evoluzione nel passaggio alla ripresa audiovisiva e cinematografica.

Il modulo A consisterà in un’introduzione teorica e metodologica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

36 ore di lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei diversi orientamenti storiografici applicati a singole aree di ricerca rilevanti per la storia della musica; conoscenza dei lineamenti di storia della musica dal Settecento ai giorni nostri.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A L’opera come racconto (3 CFU)

Il modulo A consisterà in un’introduzione teorica e metodologica.

 

B L’opera va in video (3 CFU)

Il modulo B discuterà alcune problematiche della ripresa audiovisiva di spettacoli d’opera: modalità di consumo, classificazione diversi tipi di registrazione audiovisiva e contesti visivi, culturali e sociali in cui si collocano.


Testi di riferimento

A L’opera come racconto (3 CFU)

Testi:

- L. Zoppelli, L’opera come racconto. Modi narrativi nel teatro musicale dell’Ottocento, Venezia, Marsilio, 1994 (pp. 160).

B L’opera va in video (3 CFU)

Testi:

- G. Buttafava - A. Grasso, La camera lirica. Storia e tendenze della diffusione dell’opera lirica attraverso la televisione, Milano, Amici della Scala, 1986, pp. 13-32.

- G. Casadio, Opera e cinema. La musica lirica nel cinema italiano dall’avvento del sonoro ad oggi, Ravenna, Longo, 1995, pp. 6-24.

- M. Veilleux, L’opera dal teatro allo schermo televisivo, in Enciclopedia della musica, vol. 1, Il Novecento, a cura di Jean-Jacques Nattiez, Torino, Einaudi, 2001, pp. 849-870.

- C. Polo, Immaginari verdiani. Opera, media e industria culturale nell’Italia del XX secolo, Roma-Milano, Accademia di Santa Cecilia-Ricordi, 2004 (287 pp.)

- E. Senici, Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e liveness nell’era digitale, «Il Saggiatore musicale», XVI, 2009, pp. 273-312.

- E. Senici, L’opera e la nascita della televisione in Italia, «Comunicazioni sociali», XXXIII, 2011, pp. 26-35.

- R. Scognamiglio, Film operistici: un profilo analitico, in La musica nel cinema e nella televisione, a cura di Roberto Giuliani, Milano, Guerini, 2011, pp. 77-102.

- E. Senici, L’opera alla televisione italiana fin de siècle (1976-2000), «Musica Docta», VII, 2017, pp. 51-64.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

Alcuni dei testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca; gli articoli in programma saranno messi a disposizione su STUDIUM.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Modi narrativi del teatro d'opera dell'800. Raccontare e rappresentareL. Zoppelli, L'opera come racconto, pp. 11-24 
2Voce e registro / timbro puro ed evento psichicoL. Zoppelli, L'opera come racconto, pp. 25-50; 77-108 
3Un sistema prospettico d'autoreL. Zoppelli, L'opera come racconto, pp. 51-76; 109-132 
4Strutture temporali del teatro d'opera dell'800L. Zoppelli, L'opera come racconto, pp. 123-132; 147-156 
5Storia e tendenze della diffusione dell'opera lirica attraverso la televisioneButtafava-Grasso, La camera lirica, pp. 13-32; M. Veilleux, L'opera dal teatro allo schermo televisivo, pp. 849-870 
6Storia e tendenze della diffusione dell'opera lirica attraverso la televisioneButtafava-Grasso, La camera lirica, pp. 13-32; M. Veilleux, L'opera dal teatro allo schermo televisivo, pp. 849-870 
7Opera, media e industria culturale nell'Italia del XX secoloC. Polo, Immaginari verdiani, pp. 11-40; 101-162; 163-241. 
8Opera, media e industria culturale nell'Italia del XX secoloC. Polo, Immaginari verdiani, 11-40; 101-162; 163-241. 
9L'opera in televisione E. Senici, L'opera alla televisione italiana fin de siècle 
10L'opera in televisione E. Senici, Il video d'opera ''dal vivo'': testualizzazione e liveness 
11L'opera in televisione E. Senici, Il video d'opera ''dal vivo'': testualizzazione e liveness 
12Opera e cinemaG. Casadio, La musica lirica nel cinema italiano 
13Opera e cinemaG. Casadio, La musica lirica nel cinema italiano 
14Opera e cinemaR. Scognamiglio, Film operistici: un profilo analitico 
15Opera e cinemavisione di opere liriche al cinema 
16Opera e cinema visione di opere liriche al cinema 
17Opera in televisioneDiscussione case studies 
18Opera e cinema Discussione case studies 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Una prima prova in itinere (scritta) si svolgerà a metà corso e verterà sulla prima parte del programma (modulo A), mentre una seconda prova in itinere (orale) si svolgerà in corrispondenza della conclusione del corso e verterà su una parte del modulo B.

Per la valutazione di entrambe le prove si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle conoscenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

 

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato