Assegnata il | Studente | Argomento della tesi | Data laurea |
21/08/2023 | 1000/010887 | Rigenerazione urbana culturale - reinventare, riconettere, rigenerare | 28/11/2023 |
20/06/2023 | 10N/000004 | lo Spazio della Biblioteca | 25/09/2024 |
15/05/2023 | 1000/005136 | Il Dibattito e le Strategie per la Conservazione di un Monumento del Barocco Siciliano: La Ricostruzione della Cattedrale di Noto | 26/09/2023 |
17/04/2023 | 1000/017527 | La nuova architettura del ventennio: le case del mutilato | 28/11/2023 |
05/04/2023 | 1000/029514 | L'artista - Scenografo. Tra creazione della scena e riscoperta dello spazio urbano | 27/11/2023 |
19/01/2023 | 1000/005045 | La Chiesa di San Martino dei Bianchi di Catania | 07/06/2023 |
25/10/2022 | 1000/027030 | Teatro-cinema-televisione: un processo circolare di rimediazione | 26/09/2023 |
24/09/2022 | 1000/003694 | Ernesto Basile e la storia di Villa Manganelli | 07/06/2023 |
20/09/2022 | 1000/004269 | Tra liberty e decò: un viaggio tra le sale cinematografiche catanesi | 01/03/2023 |
13/09/2022 | 1000/002918 | L'architettura Liberty come emblema della velocità comunicativa della Sicilia degli anni Venti e Trenta del '900: I palazzi delle poste e dei telegrafi | 24/11/2022 |
01/04/2022 | 1000/023448 | Indossare la luce: dialogo tra scena e corpo | 28/04/2023 |
21/03/2022 | 1000/008218 | Land Art: Simbiosi tra arte e natura | 27/04/2022 |
14/02/2022 | 10N/000377 | Chiesa madre di Aci Sant'Antonio, analisi storico architettonica | 08/06/2022 |
20/05/2021 | 1000/000751 | Videogiochi e cinema: origini, evoluzione e influenze | 24/11/2021 |
11/02/2021 | Y50/000207 | La luce come protagonista della scenografia teatrale | 24/11/2021 |
04/01/2021 | Y50/000209 | Il teatro di Oscar Wilde attraverso gli occhi dei contemporanei (studio comparatistico e scenografie a confronto) | 08/06/2022 |