SOCIOLOGIA DIGITALE

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Guido ANSELMI

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino studenti e studentesse dovranno, alla fine del corso, acquisire:

1. Conoscenza e comprensione

Conoscenza dei processi sociali della società contemporanea, conoscenza delle principali tecniche di ricerca di tipo digitale, comprensione degli elementi tecnologici e comunicativi di internet

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Uso consapevole delle tecnologie digitali, capacità di identificare i processi sociali coinvolti nelle dinamiche collettive

3. Autonomia di giudizio

Capacità di riflessione critica sulle conseguenze sociali delle tecnologie digitali, identificazione dei limiti e delle opportunità dei processi sociali digitali

4. Abilità comunicative

Capacità di usare le tecnologie digitali, capacità di scrittura all’interno degli spazi digitali

5. Capacità di apprendimento

Comprensione del funzionamento socio-tecnico delle piattaforme digitali, capacità di raccogliere informazioni attendibili attraverso internet

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolge essenzialmente nella forma della lezione frontale, organizzato in tre diversi moduli (caratteristiche generali, metodi di ricerca, analisi di casi studio) con ampio utilizzo di strumenti per il coinvolgimento degli studenti: domande per la verifica dei concetti, discussione collettiva di casi cruciali, strumenti digitali di coinvolgimento e partecipazione. 

Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei fenomeni politici e culturali degli ultimi venti anni, uso quotidiano di internet e dei suoi principali servizi.

Frequenza lezioni

Obbligatoria.

Contenuti del corso

Modulo C: lo studio empirico delle controversie negli ambienti digitali.

Testi di riferimento

MODULO C – La sociologia digitale: analisi delle controversie

Testo:

- T. Venturini, A. K. Munk, Controversy mapping: A field guide, Cambridge, Polity Press, 2021, pp. 385

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale con partecipazione a progetti di ricerca

La partecipazione ai progetti di ricerca funge da prova in itinere e consiste in un lavoro individuale o collettivo per studiare specifici aspetti di uno o più temi illustrati durante il corso. La valutazione verrà effettuata sulla base degli elementi seguenti: svolgimento dei compiti assegnati, appropriatezza linguistica e terminologica, pertinenza teorica, capacità di esposizione, approfondimento bibliografico

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Cosa si intende con la frase “la vita è digitale”?

2. Come teorizzare la società digitale?

3. Cos’è la sociologia critica dei big data?

4. Quali sono le diseguaglianze nell’uso delle tecnologie digitali

5. Cos’è la politica digitale?

6. Quali sono le caratteristiche del sé digitalizzato?

7. Servono nuovi metodi per lo studio della società digitale?

8. Le ricerche con metodi digitali sono relative alla società o alla tecnologia?

9. Cosa sono i digital methods?

10. Come si progetta un disegno della ricerca digitale?

11. Cos’è l’analisi delle reti?

12. Cos’è l’analisi del contenuto dei testi digitali?

13. In cosa consiste l’analisi delle controversie?

ENGLISH VERSION