Loredana PAVONE
Si è laureata in Lingue e letterature straniere presso la Facoltà di Lingue dell'Università degli studi di Catania dove ha conseguito altresì il Dottorato in Francesistica - Attuali metodologie di analisi del testo letterario- (relatrice prof.ssa Maria Teresa Puleio), oltre al precedente conseguimento del titolo del dottorato francese di primo livello (D.E.A.) presso l'Université d'Aix-en-Provence (relatrice prof.ssa Ines Oseki-Dépré).
Ha preso servizio presso l'Università degli Studi di Catania il 18 gennaio 2005 in qualità di ricercatrice a tempo indeterminato (s.s.d. L/LIN 03 Letteratura Francese). Dall'1 luglio 2010 è passata per mobilità interna al s.s.d. L/LIN 04 Lingua e traduzione- Lingua francese.
Nei Corsi di Laurea in Lingue delle sedi di Ragusa e di Catania, oltre ad insegnare Lingua Francese e Letteratura francese, ha ricoperto, prima come docente a contratto e poi per affidamento, gli insegnamenti (sin dalla loro istituzione e attivazione) di Didattica delle lingue moderne e Didattica dell'italiano a stranieri LS/L2 dall'a. a. 2000-2001 fino all'a. a. 2010-2011 incluso.
Insegna dall'a. a. 2011-2012 e a tutt'oggi, Linguistique et traduction françaises nel Corso di Studi di Laurea Magistrale in "Lingue e Letterature comparate" (LM 37) e, per mutuazione, nel Corso di Studi di Laurea Magistrale in "Lingue per la cooperazione internazionale" (LM 38).
Ha insegnato sin dall'anno 2000 nell’ambito della formazione iniziale dei docenti di lingue (SISSIS e TFA Università di Catania), oltre ad aver partecipato ai lavori delle relative Commissioni abilitanti. Si è interessata a lungo di metodologie e tecniche dell’insegnamento delle lingue approfondendo l’ausilio della multimedialità in tale campo e dirigendo, altresì, la rivista telematica Glottodidatticamente (Aut. Trib. di Catania n. 8/2008 del 12/03/2008)
Da settembre 2009 al 31 ottobre 2011 si occupata del Coordinamento e della direzione didattica della “Scuola di Lingua e Cultura italiana per stranieri” dell'ex Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Negli a. a. 2006-2010 ha insegnato nel Master di primo livello di "Didattica delle lingue straniere" dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e nei corsi propedeutici per la preparazione all'esame CEDILS.
Si è occupata, anche attraverso la partecipazione ad alcuni progetti di ricerca di Ateneo e nazionali, di analisi del discorso letterario francese nel XX secolo. In anni più recenti, gli ambiti di studio e di ricerca riguardano i rapporti tra lexiculture e traduzione, il ruolo delle informazioni culturali nei dizionari bilingui italiano-francese-italiano, il trattamento lessicografico delle collocazioni, degli anglicismi e degli idiotismi nei relativi dizionari francesi monolingui a partire da corpora tratti dalla stampa francese contemporanea. Attualmente conduce approfondite ricerche, in un approccio contrastivo, sulla risoluzione dei principali culturemi nel doppiaggio e nel sottotitolaggio in italiano attraverso la filmografia francese contemporanea.
Ha partecipato alla mobilità internazionale in qualità di referente di vari accordi Erasmus in sedi universitarie europee, e ha preso parte a convegni e seminari internazionali.
È membro della S.U.S.L.L.F. (Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese) e del Do.Ri.F. (Centro di documentazione e di Ricerca per la didattica della lingua francese nell'Università italiana).
Anno accademico 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
Linguistique et traduction françaises - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
Histoire de la langue française
Anno accademico 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
Linguistique et traduction françaises
Anno accademico 2019/2020
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
Linguistique et traduction françaises - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 2° anno
Histoire de la langue française
Anno accademico 2018/2019
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
Linguistique et traduction françaises
Anno accademico 2017/2018
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
Linguistique et traduction françaises
Anno accademico 2016/2017
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
Linguistique et traduction françaises
Anno accademico 2015/2016
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature comparate - 1° anno
Linguistique et traduction françaises
Annullamemto lezione e ricevimento del 14 marzo
La lezione e il ricevimento saranno recuperati successivamente.LM37/2 Variazione orario lettorato prof.ssa Antoine
A causa di una coincidenza, il lettorato, previsto dal 3 marzo il mercoledì (ore 12:00-14:00), è fissato il martedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00 (Aula A10-11). Si raccomanda un'assidua e numerosa partecipazione.
Lingua francese : linguaggi settoriali- Inizio lezioni
Le lezioni avranno inizio il 17 marzo (ore 12:00-14:00 Aula A3). Coloro che hanno scelto tale insegnamento sono pregati di accedere a Studium per comunicazioni interne.
LM37 secondo anno - Calendario secondo semestre
A partire dal 5 marzo, le esercitazioni linguistiche riprenderanno secondo il seguente calendario:
A.-S. Antoine: mercoledì ore 12:00-14:00 (Aula A10-11)
A. Fidotta: giovedì ore 16:00-18:00 (aula A13)
Coloro che non abbiano potuto frequentare nel primo semestre sono pregati/e di prendere visione preliminarmente delle attività svolte e di quanto è stato inserito nei Documenti, oltre a ciò che è stato svolto durante il lettorato. Si consiglia di verificare gli orari dei ricevimenti e di chiedere appuntamenti specifici per delucidazioni.
LM37/38 primo anno - Calendario secondo semestre
A partire dal 3 marzo, le lezioni riprenderanno secondo il seguente calendario:
L. Pavone: lunedì ore 8:00-10:00 (Aula A10-11); venerdì ore 10:00-12:00 (Aula A10-11)
A.-S. Antoine: lunedì ore 16:00-18:00 (Aula A10-11)
A. Fidotta: martedì ore 16:00-18:00 (Aula A13)
Coloro che non abbiano potuto frequentare nel primo semestre sono pregati/e di prendere visione preliminarmente delle attività svolte e di quanto è stato inserito nei Documenti, oltre a ciò che è stato svolto durante il lettorato. Si consiglia di verificare gli orari dei nostri ricevimenti e di chiedere appuntamenti specifici
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
17/12/2024 | 1000/069024 | Aspetti sociolinguistici nella traduzione audiovisiva |
30/09/2024 | 1000/051440 | Analisi linguistica del linguaggio giovanile contemporaneo |
20/09/2024 | 1000/056333 | Traduzione audiovisiva e sociolinguistica |
20/09/2024 | 1000/056333 | Traduzione audiovisiva e sociolinguistica |
09/09/2024 | 1000/052531 | Linguaggio figurato e traduzione audiovisiva |
29/07/2024 | 1000/037158 | Podcast e lingua inclusiva: analisi di podcast |
08/03/2024 | 1000/038080 | Les neologismes du francais contemporain dans la presse ècrite |
20/07/2017 | 655/002368 | Traduzione audiovisiva |
30/10/2015 | 655/002755 | Linguaggi specialistici |
30/01/2015 | 542/000933 | Traduzione interculturale |