Loredana PAVONE

Ricercatrice di LINGUA, TRADUZIONE E LINGUISTICA FRANCESE [FRAN-01/B]

Si è laureata in Lingue e letterature straniere presso la Facoltà di Lingue dell'Università degli studi di Catania dove ha conseguito altresì il Dottorato in Francesistica - Attuali metodologie di analisi del testo letterario- (relatrice prof.ssa Maria Teresa Puleio), oltre al precedente conseguimento del titolo del dottorato francese di primo livello (D.E.A.) presso l'Université d'Aix-en-Provence (relatrice prof.ssa Ines Oseki-Dépré).

Ha preso servizio presso l'Università degli Studi di Catania in qualità di ricercatrice a tempo indeterminato (s.s.d. L/LIN 03 Letteratura Francese). È passata successivamente per mobilità interna al s.s.d. L/LIN 04 Lingua e traduzione- Lingua francese (nuova denominazione : FRAN-01/B - Lingua, traduzione e linguistica francese.  Gruppo scientifico disciplinare: Gruppo 10/FRAN-01 - LINGUA, LETTERATURA E CULTURA FRANCESE)
Nei Corsi di Laurea in Lingue delle sedi di Ragusa e di Catania, oltre ad insegnare Lingua Francese e Letteratura francese, ha ricoperto, prima come docente a contratto e poi per affidamento, gli insegnamenti (sin dalla loro istituzione e attivazione) di Didattica delle lingue moderne e Didattica dell'italiano a stranieri LS/L2 dall'a. a. 2000-2001 fino all'a. a. 2010-2011 incluso.
Insegna dall'a. a. 2011-2012 e a tutt'oggi, Linguistique et traduction françaises nel Corso di Studi di Laurea Magistrale in "Lingue e Letterature comparate" (LM 37) e, per mutuazione, nel Corso di Studi di Laurea Magistrale in "Lingue per la cooperazione internazionale" (LM 38).

Ha insegnato sin dall'anno 2000 nell’ambito della formazione iniziale dei docenti di lingue (SISSIS e TFA Università di Catania), oltre ad aver partecipato ai lavori delle relative Commissioni abilitanti. Si è interessata a lungo di metodologie e tecniche dell’insegnamento delle lingue approfondendo l’ausilio della multimedialità in tale campo e dirigendo, altresì, la rivista telematica Glottodidatticamente (Aut. Trib. di Catania n. 8/2008 del 12/03/2008)
Da settembre 2009 al 31 ottobre 2011 si occupata del Coordinamento e della direzione didattica della “Scuola di Lingua e Cultura italiana per stranieri” dell'ex Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Negli a. a. 2006-2010 ha insegnato nel Master di primo livello di "Didattica delle lingue straniere" dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e nei corsi propedeutici per la preparazione all'esame CEDILS.
Si è occupata, anche attraverso la partecipazione ad alcuni progetti di ricerca di Ateneo e nazionali, di analisi del discorso letterario francese nel XX secolo. In anni più recenti, gli ambiti di studio e di ricerca riguardano i rapporti tra lexiculture e traduzione, il ruolo delle informazioni culturali nei dizionari bilingui italiano-francese-italiano, il trattamento lessicografico delle collocazioni, degli anglicismi e degli idiotismi nei relativi dizionari francesi monolingui. Ha condotto approfondite ricerche, in un approccio contrastivo, sulla risoluzione dei principali culturemi nel doppiaggio e nel sottotitolaggio in italiano attraverso la filmografia francese contemporanea. Negli anni più recenti, le pubblicazioni sono dedicate prevalentemente agli studi di fraseologia contrastiva.
Ha partecipato alla mobilità internazionale in qualità di referente di vari accordi Erasmus in sedi universitarie europee, e ha preso parte a convegni e seminari internazionali.
È membro della S.U.S.L.L.F. (Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese), del Do.Ri.F. (Centro di documentazione e di Ricerca per la didattica della lingua francese nell'Università italiana) e di Phrasis (Associazione Italiana di Fraseologia & Paremiologia).

VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
11/07/2025
Prossimo ricevimento (studio 308 e/o Via Teams)

ore 8:00-9:30 (previo appuntamento), giovedì 17 luglio.

11/07/2025
Aula esami del 15 luglio. Linguaggi settoriali francesi

A5. Ore 8:00.

Coloro che avevano richiesto, al momento della prenotazione, il prolungamento potranno sostenere l’esame orale il 25 luglio alle ore 8:30 (studio 308). Si prega di avvisare in caso di rinunce; si concedono eventuali cambi tra di voi senza variare il numero delle attuali prenotazioni.

11/07/2025
Aula esami del 15 luglio. Secondo anno LM 37/38

A5. Ore 11:00. 

Coloro che avevano richiesto, al momento della prenotazione, il prolungamento potranno sostenere l’esame orale il 25 luglio alle ore 9:00 (studio 308). Si prega di avvisare in caso di rinunce; si concedono eventuali cambi tra di voi senza variare il numero delle attuali prenotazioni.

11/07/2025
Aula esami del 15 luglio. Primo anno LM 37/38.

Le studentesse e gli studenti prenotati dovranno presentarsi in aula A5 alle ore 8:00 per lo svolgimento dell’exposé oral. Previo superamento dell’exposé, soltanto coloro che avevano richiesto, al momento della prenotazione, il prolungamento potranno continuare l’esame orale il 25 luglio alle ore 10:00 circa (studio 308). Si prega di avvisare in caso di eventuali rinunce; si concedono eventuali cambi tra di voi senza variare il numero delle attuali prenotazioni.

07/07/2025
Prossimo ricevimento

Mercoledì 9 luglio, studio 308, previo appuntamento (anche per exposé oral, via Teams). V. avviso Studium.

16/06/2025
Risultati Esami scritti secondo anno LM37

In allegato i risultati di Langue française contemporaine. Seguirà un successivo avviso per la visione delle prove durante gli orari di ricevimento, previo appuntamento.

DataStudenteArgomento della tesi
13/06/20251000/017276Linguaggi urbani e Rap nelle canzoni marsigliesi
04/06/20251000/069924Sociolinguistica urbana: il caso del marsigliese
04/06/20251000/044015Le lingue regionali francesi: tra glottofobia e resistenza culturale (argomento generale)
17/12/20241000/069024Aspetti sociolinguistici nella traduzione audiovisiva
20/09/20241000/056333Traduzione audiovisiva e sociolinguistica
20/09/20241000/056333Traduzione audiovisiva e sociolinguistica
20/07/2017655/002368Traduzione audiovisiva
30/10/2015655/002755Linguaggi specialistici
30/01/2015542/000933Traduzione interculturale