PREHISTORY OF THE MEDITERRANEAN UP TO THE II MILLENNIUM

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Simona Venera TODARO
Crediti: 9
SSD: L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti metodologici e teorici necessari per conseguire un’autonoma interpretazione dei dati archeologici attraverso un approccio multidisciplinare, utilizzando come caso studio l’archeologia del Mediterraneo. Particolare attenzione verrà prestata alla colonizzazione delle isole del Mediterraneo e alla navigazione nel Paleolitico e Mesolitico.

L'insegnamento si svolgerà in parte in aula e in parte presso musei e/o siti archeologici. Le lezioni in aula saranno di tipo seminariale e saranno tenute per il 75% in lingua inglese


Prerequisiti richiesti

Conoscenze base della preistoria del mediterraneo


Frequenza lezioni

Facoltativa ma consigliata


Contenuti del corso

Il corso è organizzato in tre moduli.

A: Formazione e sviluppo delle civiltà preistoriche del Mediterraneo centro orientale fino all’inizio del II millennio a.C. (3 CFU).

B: La navigazione nel paleolitico e mesolitico (3 CFU)

C: La preistoria della Sicilia (3 CFU)


Testi di riferimento

1) C. Broodbank, The Making of the Middle Sea. A History of the Mediterranean from the Beginning to the Emergence of the Classical World, capitoli I-VII, pp. 15-344;

2) Alan, H. Simmons, Stone Age Sailors, Paleolithic Seafaring in the Mediterranean, Walnut Creek 2014, capitoli I-IX, pp. 9-253;

3) R. Leighton, Sicily before history, Duckworth 1999



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Archeologia del mediterraneo: storia della disciplinaC. Broodbank, cap. I 
2La navigazione nel pleistocene: difficoltà di documentare la navigazione in preistoria A. Simmons, cap. IV 
3Presupposti geografici degli sviluppi storici delle civiltà del mediterraneo C. Broodbank, cap. II 
4La formazione del mediterraneoC. Broodbank, cap. III, pp. 82-91 
5Il popolamento del Mediterraneo: Neanderthal vs SapiensC. Broodbank, cap. III, pp. 91-120; Neanderthal afloat, cap. I 
6Il last glacial maximum C. Broodbank, cap. III, pp. 120-128 
7la fine del paleolitico: arte rupestre e sepolture. Il caso siciliano (Grotte Addaura e Uzz0)C. Broodbank, cap. III, pp. 128-148; R- Leighton cap. i, pp. 22-50 
8il periodo mesolitico: l'alba di un nuovo mondoC. Broodbank, cap. IV 
9La rivoluzione Neolitica: the nuclear explosion of the Levantine NeolithicC. Broodbank, cap. V, pp. 160-184 
10Il processo di Neolitizzazione del Mediterraneo occidentale C. Brookbank cap. V, 185-188; R. Leighton cap, 2 
11I villaggi trincerati e le ceramiche impresse in Italia meridionale e/o SiciliaC. Broodbank, cap. V. 188-196; R. Leighton cap 2 
12L'età del Rame nel mediterraneoC. Brrodbank, cap, VII; Leighton cap. 3 
13L'inizio dell'antica età del Bronzo nel Mediterraneo: il caso della SiciliaR. Leighton, cap. 3, pp. 113-146 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere con due domande a risposta multipla; due domande aperte; 5 immagini da riconoscere e contestualizzare


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La navigazione nel mediterraneo tra pleistocene e olocene: dati diretti e indiretti;

Il periodo Neolitico: transizione o rivoluzione;

Rinoscimento immagini raffiguranti un sito ovvero un oggetto di cultura materiale secondo il principio del what, where, when: definizione, contestualizzazione e datazione