PREHISTORY OF THE MEDITERRANEAN UP TO THE II MILLENNIUM

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno
Docente: Simona Venera TODARO
Crediti: 9
SSD: L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti metodologici e teorici necessari per conseguire un’autonoma interpretazione dei dati archeologici attraverso un approccio multidisciplinare, utilizzando come caso studio l’archeologia utilizzando come caso studio l’archeologia del Mediterraneo. Particolare attenzione verrà prestata alla colonizzazione delle isole del Mediterraneo e alla navigazione nel Paleolitico e Mesolitico.

Il corso sarà tenuto in lingua inglese.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e seminariali


Prerequisiti richiesti

Conoscenze base della preistoria del mediterraneo.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso è organizzato in tre moduli.

A: Formazione e sviluppo delle civiltà preistoriche del Mediterraneo centro orientale fino all’inizio del II millennio a.C. (3 CFU).

B: La navigazione nel paleolitico e mesolitico (3 CFU)

C: Colonizzazione e abbandono delle isole del Mediterraneo (3 CFU)


Testi di riferimento

C. Broodbank, The Making of the Middle Sea. A History of the Mediterranean from the Beginning to the Emergence of the Classical World, capitoli I-VII, pp. 15-344;

Alan, H. Simmons, Stone Age Sailors, Paleolithic Seafaring in the Mediterranean, Walnut Creek 2014, capitoli I-IX, pp. 9-253;

Th. Leppard and C. Runnels, Maritime hominin dispersal in the Pleistocene: advancing the debate, in Antiquity 91, 2017, pp. 510-519;

J. Cherry and Th. Leppard, Patterning and its causation in the Pre-Neolithic Colonization of the Mediterranean Islands (Late Pleistocene to Early Holocene), in The Jounal of Island and Coastal Archaeology 15, 2017, pp. 1-15;

H. Dawson, Mediterranean Voyages, The Archaeology of Island Colonisation and Abandonment, Walnut Creek 2014, capitoli I-IX, 13-269

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di esame delle prove in itinere sono due:

1) esame scritto con domande a risposta aperta (per frequentanti e non frequentanti)

2) presentazione seminariale di argomento concordato durante le lezioni (solo per i frequentanti).

Prova pratica finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.