PALEOGRAFIA E CODICOLOGIA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ORAZIO ANTONIO LICANDRO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

Obiettivi specifici:

Conoscenza degli elementi essenziali della paleografia dall’età arcaica a quella tardoantica e altomedievale. Conoscenza della scrittura, dei diversi materiali e supporti scrittori (epigrafi, papiri, tavolette lignee, intonaci, tessuti, pergamene), della scrittura (maiuscola, corsiva, minuscola, onciale, ecc.), delle scritture successive altomedievali.

Conoscenza degli elementi essenziali della storia del libro e dell’evoluzione delle sue forme:volumen e codex.

Consapevolezza della metodologia dell’uso dei documenti papiracei e pergamenacei, ma anche di tavolette, ostraka, iscrizioni, complementari alle altre basi documentarie della storia antica, per la ricostruzione della storia politica, istituzionale, sociale, economica e culturale dell’antica Roma.

Acquisizione della capacità di lettura dei documenti antichi, papirologici, pergamenacei, epigrafici e la loro collocazione geografica e cronologica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Tradizionale, con ausilio delle nuove tecnologie per la lettura e l’analisi dei documenti antichi.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle lingue classiche.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

La nascita della paleografia e il suo sviluppo storico. Le scritture alfabetiche. La scrittura. Le forme del libro antico (volumen e codex) e la storia. I codici palinsesti. Le scritture altomedievali.

Nel corso delle lezioni verranno mostrati (mediante fotocopie o PowerPoint), letti e discussi papiri, iscrizioni, manoscritti e altri documenti.

Testi di riferimento

P. Cherubini – A. PratesiPaleografia latina. L’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, 2010, pp. 1-514.

 

G. CavalloLa scrittura greca e latina. Un’introduzione, F. Serra Editore, Pisa/Roma, 2008, pp. 1-190.

 

L. CanforaIl copista come autore, Sellerio Editore, Palermo 2019, pp. 1-179.


Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Le origini della paleografia
2storia della scrittura
3I materiali scrittori
4L'alfabeto latino arcaico
5La capitale quadrata
6La capitale rustica o libraria
7Storia delle biblioteche
8Il passaggio dal volumen al codex
9Come si produceva un libro nel formato codice
10La pergamena
11L'onciale
12La semionciale
13Abbreviazioni e legature
14Le scritture di glossa
15La minuscola
16La fine del particolarismo grafico
17La Beneventana
18La Merovingica
19La Mozarabica
20Le insulari
21La Carolina

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

-->


Prova orale


Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

 

È prevista una prova in itinere se richiesta, che si terrà in aula, al raggiungimento di almeno 1/3 delle lezioni e in una data concordata con gli studenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le origini della scrittura

 

Materiali scrittori

 

Le scritture antiche

 

La corsiva

 

L’onciale

 

La minuscola

 

Le scritture del particolarismo grafico

ENGLISH VERSION