FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA

Anno accademico 2022/2023 - Docente: Sergio Alfio Maria CRISTALDI

Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi formativi possono essere declinati secondo conoscenze, capacità e abilità specifiche, acquisite gradualmente durante il corso e possedute dallo studente con sicurezza alla conclusione di esso. L’obiettivo principale è la conoscenza ampia e solida di Dante e della filologia dantesca. A tale conoscenza disciplinare, declinata sia in chiave storico-diacronica che formale-stilistica, in quest’ultimo caso con particolare riferimento alle caratteristiche essenziali dei generi letterari studiati nel corso (la lirica, il trattato, il poema), va aggiunta la comprensione dei meccanismi che presiedono alla trasmissione nel tempo di forme, usi, stilemi, temi letterari; in questo caso la conoscenza della tradizione storica della produzione dantesca, è perseguita anche con l’obiettivo di acquisire il metodo di ricerca della disciplina (cfr. Modulo A). Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di coniugare solide conoscenze storico-culturali, relative a Dante e alla filologia dantesca a una accresciuta autonomia di giudizio, storicamente e filologicamente fondata, intorno ai testi danteschi indicati nel programma come oggetto di studio specifico. In conclusione del percorso, lo studente sarà in grado di esprimere l’insieme delle conoscenze e capacità acquisite attraverso abilità comunicative opportunamente sollecitate ed educate a lezione, improntate a chiarezza logica, efficacia espressiva, uso appropriato del linguaggio tecnico della disciplina

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali

Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli aspetti fondamentali della Letteratura italiana del Duecento e del Trecento, nonché delle coordinate generali dell’opera dantesca. 

Frequenza lezioni

Lezioni in presenza

Contenuti del corso

A) Introduzione alla Filologia dantesca (2 CFU)

B) Il Purgatorio di Dante (3 CFU)

C) Dante e l’averroismo (1 CFU)

Testi di riferimento

A)

S. Bellomo, Filologia e critica dantesca, Nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, La Scuola, 2012, pp. 11-315.

B)

1- Dante Alighieri, Purgatorio. Lettura critica dei seguenti canti : I, II, III, VI, XI, XIV, XVI, XXII, XXIII, XXIV, XXVIII, XXX, XXXI, XXXII, XXXIII.

Si consiglia uno dei seguenti commenti : a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier ; a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori ; a cura di G. Inglese, Roma, Carocci ; a cura di S. Bellomo e S. Carrai, Torino, Einaudi.  

2- S. Cristaldi e S. Italia (a cura di), Lecturae Dantis. Letture del Purgatorio, «Le forme e la storia», n.s. XIV (2021), 1, pp. 7-269.

C)

S. Cristaldi, La «Monarchia» in una controversia fra Gilson e Nardi, in E. Ardissino (a cura di), Dante : filosofia e poesia della giustizia, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2021, pp. 215-254. 

S. Cristaldi, Corpi e anime nella «Commedia» di Dante, in S. Magherini (a cura di), Studi di letteratura italiana in onore di Gino Tellini, I, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2018, pp. 74-102

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Elementi di Filologia dantesca
2La vita di Dante e lo sviluppo del letterato
3Sperimentalismo e tradizione nell'opera dantesca
4Gilson studioso di Dante
5Dalla Vita Nova al poema
6Struttura della Commedia
7Allegoria e simbolo nel poema
8Livelli di significato del viaggio nella Commedia
9Tempo e spazio nel Purgatorio
10Il sistema degli incontri nel Purgatorio
11Anime e corpi nel poema
12Il ritorno di Beatrice alla fine del Purgatori0
13Il sistema colpa/pena nel Purgatorio
14La Monarchia
15Fonti intellettuali e filosofiche della Monarchia
16Aristotele nel Medioevo cristiano
17Averroè, Aristotele e Dante
18Il tomismo e il sistema intellettuale dantesco

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale; e inoltre una Prova scritta in itinere (consigliata).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Vita di Dante.

 

La tradizione di un’opera di Dante a scelta della Commissione.

 

Lettura, parafrasi commento metrico, stilitico e tematico di un canto del Purgatorio a scelta della Commissione.

 

Una fra le Lecturae Dantis dedicate al Purgatorio a scelta della Commissione.

 

La Monarchia nell’interpretazione di Gilson.

 

Dante nell’interpretazione di Gentile e di Nardi.

 

Il rapporto fra l’anima e il corpo nell’aldilà dantesco.

 

ENGLISH VERSION