STORIA DELLA CITTA' E DELLA CITTADINANZA NEL MONDO GRECO E ROMANO

Anno accademico 2023/2024 - Docente: ORAZIO ANTONIO LICANDRO

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire

1) conoscenze e capacità di comprensione tali da rafforzare quelle raggiunte nel primo ciclo; capacità di elaborare e/o applicare idee originali, in un contesto di ricerca.

2) capacità di applicare le conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al proprio settore di studio;

3) capacità di integrare le conoscenze e di formulare giudizi sulla base di informazioni non necessariamente complete;

4) capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.

5) capacità di prosecuzione della ricerca in modo autonomo.

 

Obiettivi specifici:

Conoscenza della nascita della polis nell’antica Grecia e della civitas romana.

Conoscenza delle istituzioni politiche greche e romane nella dinamica della vita politica e costituzionale nell’antichità sino al Dominato di Giustiniano.

Conoscenza dei meccanismi istituzionali e dei sistemi di bilanciamento dei poteri nelle varie fasi in cui si articola la storia greca e romana. Conoscenza della nascita e della strutturazione degli apparati amministrativi centrali e periferici.

Consapevolezza della metodologia dell’uso critico delle basi documentarie della storia antica, prescindendo dalla natura stessa dei documenti (letterari, giuridici, epigrafici, papirologici, numismatici, ecc.), per la ricostruzione dei sistemi istituzionali succedutisi nel corso dei secoli.

Conoscenza di grandi temi, come “sovranità”, “governo”, “democrazia”, cittadinanza”, “garanzie dei cittadini”, e delle fasi di transizioni.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Tradizionale, con ausilio delle nuove tecnologie per la lettura e l’analisi dei documenti antichi.

Prerequisiti richiesti

La disciplina non prevede alcun pre-requisito.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

Storia politica e costituzionale della Grecia dall’età arcaica a Pericle.

Storia politica e costituzionale di Roma nel succedersi delle sue diverse fasi (monarchia, repubblica, principato, dominato), con particolare attenzione alle transizioni istituzionali.

Testi di riferimento

- O. Licandro, Cives et peregrini. Città, cittadinanza, integrazione, mobilità sociale e certezza del diritto dall’età repubblicana alla Tarda Antichità. Studi epigrafici e papirologici II, Jovene Editore, Napoli 2022, pp. 1-380.

- G. Poma, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 1-280.

- L. Braccesi, M. Nocita, I Fondatori delle Colonie tra Sicilia e Magna Graecia, L’Erma di Bretschneider, Roma 2016, pp. 1-150.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

È prevista una prova in itinere se richiesta, che si terrà in aula, al raggiungimento di almeno 1/3 delle lezioni e in una data concordata con gli studenti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Le origini della città greca

- Le Istituzioni politiche delle poleis greche

- Le costituzioni greche

- Nomos e nomoi

- Da Solone a Pericle

- Le origini di Roma: le strutture preciviche

- Le istituzioni politiche romane: magistrature, senato, assemblee popolari.

- Il princeps e la nuova burocrazia

- La cittadinanza aperta

- La constitutio antoniniana

 

NB. Si precisa che il suddetto elenco di argomenti ha soltanto valore esemplificativo e non tassativo.
ENGLISH VERSION