A. Strumenti di consultazione per lo studio delle
lingue greca e latina:
Testi:
- G.
Bolognesi - B. Zucchelli, Profilo storico-critico
degli studi linguistici greci, in Introduzione
allo studio della cultura classica, vol. 3, Milano, Marzorati, 1974,
pp. 359-363, 379-390, 410-419 e 432-440;
- G.
Bolognesi - B. Zucchelli, Profilo storico-critico
degli studi linguistici latini, in Introduzione
allo studio della cultura classica, vol. 3, Milano, Marzorati, 1974,
pp. 495-504, 527-539, 550-557 e 573-586.
B. Storia degli studi classici:
Testo:
- L. Lehnus, Appunti di storia degli
studi classici, Nuova edizione riveduta e ampliata, Milano, CUEM,
2007, pp. 1-127.
C. Fondamenti di filologia classica:
Testo:
- T. Braccini, La scienza dei testi antichi.
Introduzione alla filologia classica, Firenze, Le Monnier, 2017, pp.
1-184.
D. Lettura di testi greci e latini in originale:
- Senofonte, Anabasi,
7,6,4-38 (S. Sciuto, Senofonte. Il libro VII
dell’Anabasi, Torino, SEI, 1928, pp. 93-106);
- Eronda, Mimiambi 5 e 7
(L. Di Gregorio, Eronda, Mimiambi (V-XIII), Milano,
Vita e Pensiero, 2004, pp. 2-8; 18-29; 43-128; 210-324);
- Lucano, Pharsalia 8,256-455
(M. Anneo Lucano, La guerra civile o Farsaglia,
introduzione e traduzione di L. Canali, Milano, Rizzoli, 1981, pp. 485-499);
- Apuleio, Metamorfosi 1,1-9
(Apuleio, Metamorfosi, 1, Libri
I-III, a cura di L. Graverini e L. Nicolini, Milano, Fondazione Lorenzo Valla,
Mondadori, 2019, pp. 6-19).
E. Lettura e commento di passi di autori che
presentano problemi testuali o esegetici:
Testi:
- V. Ortoleva, I
nomi del vino in Gregorio Magno epist. 7,37, in Gregorio Magno. Un letterato al governo,
Convegno internazionale, Catania 1-2 dicembre 2011, «Auctores nostri» 11, 2012,
pp. 89-107;
- V. Ortoleva, Max Ihm e Eugen Oder. A proposito di alcuni autografi
recentemente scoperti,
«Philologia antiqua» 5, 2012, pp. 49-84;
- V. Ortoleva, Catania. Il cosiddetto
arco di Marcello nel Chronicon Urbis Catinae di
Lorenzo Bolano, in E. Tortorici (ed.), Topografia
antica, 3, Tradizione, tecnologia e territorio 2, Acireale-Roma
2014, pp. 75-84;
- V. Ortoleva, Un
frammento inedito di un non identificato trattato di medicina tardolatino, «Revue d’Histoire des Textes» n. s.
10, 2015, pp. 197-214;
- V. Ortoleva, Gli Hermeneumata Celtis: osservazioni a proposito di alcuni studi recenti, «Wiener
Studien» 131, 2018, pp. 229-272.
- V.
Ortoleva, Mulomedicina Chironis 3-15
(la pratica del salasso): testo critico, traduzione e commento,
«Pallas» 113, 2020, pp. 275-308.
- V. Ortoleva, Φέροικος: un enigma di Cleobulina? (Cratin. fr. 101 K.-A.),
«Commentaria Classica» 7, 2020, pp. 169-183.
F. Lettura di approfondimento discrezionale sulla storia
della filologia classica:
Testo:
- L. Lehnus, Incontri con la filologia del passato, Bari, Edizioni
Dedalo, 2012, pp. 107-903.
Si ricorda che, ai
sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni,
fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del
fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori
informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è
possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università
(a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere
dell’ingegno - AIDRO).
I
testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.