FILOLOGIA BIZANTINA

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docente: Carmelo Ugo CRIMI
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/07 - CIVILTA' BIZANTINA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso intende presentare un profilo della filologia bizantina e mostrare che la letteratura bizantina dipende profondamente dalla lettura e dalla interpretazione dei testi del passato. Esso fornisce alcune conoscenze utili per approfondire le vicende della trasmissione dei classici e delle modalità con cui essi sono pervenuti a noi attraverso la mediazione di Bisanzio.


Prerequisiti richiesti

Adeguata conoscenza delle lingue greca e latina e dei princìpi della filologia classica.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Profilo della filologia bizantina, con lettura di poesie bizantine, in particolare di Teodoro Prodromo: lettura, traduzione, analisi metrica e commento filologico.


Testi di riferimento

Av. Cameron, I Bizantini, trad. ital., Il Mulino, Bologna, 2008, pp. 1-261; N. Wilson, La filologia greca a Bisanzio, in Introduzione alla filologia greca, Salerno editrice, Roma 2004, pp. 131-144; G. Cavallo, I fondamenti culturali della trasmissione dei testi antichi a Bisanzio, in G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (dirr.), Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. II. La ricezione e l’attualizzazione del testo, Salerno editrice, Roma 1995, pp. 265-306; V. Rotolo, La poesia, ibid., pp. 465-504; R. Cantarella, Poeti bizantini, a cura di F. Conca, vol. I, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 1992, pp. 1-521.

Teodoro Prodromo, Battaglia della gatta e dei topi, in La satira bizantina dei secoli XI-XV, a cura di R. Romano, UTET, Torino 1999, pp. 246-283 (testo e traduzione italiana).

 

Studenti non frequentanti.

Gli studenti che non frequentano le lezioni possono concordare un programma di testi alternativi per un numero di pagine eguale a quello previsto per il corso. Devono concordare tempestivamente le loro scelte col professore.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Profilo della filologia e dei filologi bizantiniN. Wilson, La filologia greca a Bisanzio, pp. 131-144 
2*Testi antichi a BisanzioG. Cavallo, I fondamenti culturali della trasmissione dei testi antichi a BIsanzio, pp. 265-306 
3 Introduzione su storia e cultura a BisanzioAv. Cameron, I Bizantini, pp. 1-261 
4*La poesia bizantina: generi e metriR. Cantarella, Poeti bizantini, pp. 19-68 
5*La poesia satirica a Bisanzio: lettura, traduzione e commento di Teodoro Prodromo, Battaglia della gatta e dei topiTeodoro Prodromo, Battaglia della gatta e dei topi, in La satira bizantina dei secoli XI-XV, a cura di R. Romano, UTET, Torino 1999, pp. 246-283 (testo e traduzione italiana). 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale