FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoCrediti: 6
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Il corso mira a promuovere negli studenti una conoscenza critica dell’opera dantesca, con particolare riferimento alla dimensione profetica della Divina Commedia.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza degli aspetti fondamentali della Letteratura italiana del Duecento e del Trecento.
Frequenza lezioni
Facoltativa
Contenuti del corso
A
Le opere di Dante. Un esame della tradizione manoscritta (1 CFU)
B
La Divina Commedia. Aspetti e problemi (2 CFU)
Lettura e interpretazione dei seguenti canti:
Inferno: I, II, VI, XIII, XIX, XXVII
Purgatorio: VI, XIV, XVI, XX, XXXII, XXXIII
Paradiso: VI, XI, XII, XVII, XXVIII, XXX
C
Dante e i commenti a Virgilio (1 CFU)
D
La dimensione profetica della Divina Commedia (2 CFU)
Testi di riferimento
A
E. Malato, Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante, Roma, Salerno Editrice, pp. 17-63, 90-148;
oppure:
S. Bellomo, Filologia e critica dantesco Brescia, La Scuola, pp. 213-315.
B
Dante Alighieri, La Divina Commedia.
Si consiglia uno dei seguenti commenti:
E. Pasquini-A.E. Quaglio, Milano, Garzanti;
U. Bosco-G. Reggio, Firenze, Le Monnier;
A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori;
G. Inglese, Roma, Carocci.
(Circa 400 pp.)
C
S. Italia, Dante e l’esegesi virgiliana, Acireale, Bonanno, pp. 17-43; 47-92; 183-213.
D
S. Cristaldi e C. Tramontana (a cura di), L’opera di Dante fra Antichità, Medioevo ed epoca moderna, Catania, Cuecm, 2008, pp. 125-233;
oppure:
S. Cristaldi, La profezia imperfetta. Il Veltro e l’escatologia medievale, Caltanissetta-Roma, Sciascia Editore, 2008, pp. 115-221.
S. Cristaldi, Verità e finzione. Vico e un problema dantesco, in «L’Alighieri», 48, 2016, luglio-dicembre, pp. 35-64.
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Edizioni e commenti dell'opera dantesca. Analisi metrica, retorica e tematica dei canti della Commedia in programma. Il profetismo dantesco, con particolare riferimento a Inferno I e all'annuncio del Veltro. Dante e la tradizione esegetica delle opere di Virgilio | Conoscenza analitica del volume di E. Malato (o di S. Bellomo); approfondimento delle introduzioni e delle note del commento dantesco scelto; acquisizione delle proposte critiche dei saggi indicati ai punti C) e D). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Tradizionale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La tradizione manoscritta della Commedia.
L'edizione critica della Commedia.
Analisi formale e tematica di un canto del poema.
Dante e gli interpreti di Virgilio.
Le interpretazioni del Veltro.
I teologi del Duecento e il profetismo biblico
Il giudizio dantesco sulla Chiesa del tempo.
Le dottrine politiche del Convivio.
Dante e l'Impero dei romani.