FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Sergio Alfio Maria CRISTALDI
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a promuovere una conoscenza critica dell’opera dantesca, con particolare riferimento alla dimensione profetica della Divina Commedia.


Prerequisiti richiesti

Capacità di approccio crirtico agli scrittori italiani del Basso Medioevo e in particolare ai testi della Letteratura italiana del Duecento


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A - Le opere di Dante. Un esame della tradizione manoscritta (1 CFU).

B. La Divina Commedia. Aspetti e problemi (2 CFU).

Lettura e interpretazione dei seguenti canti:

Inferno, I, II, VI, X, XIII, XIX, XXVI, XXVII.

Purgatorio, I, VI, XIV, XXXII, XXXIII.

Paradiso, I, VI, XI, XVII, XXVIII, XXX, XXXIII

C. Dante e i commenti a Virgilio (1 CFU).

D. La dimensione profetica della Divina Commedia (2 CFU).


Testi di riferimento

1. E. Malato, Per una nuova edizione commentata delle opere di Dante, Roma, Salerno Editrice, pp. 17-73, 90-148; oppure S. Bellomo, Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola, pp. 213-315.

2. 2. Dante Alighieri, La Divina Commedia, Si consiglia uno dei seguenti commenti (circa pp. 400):

N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia;

E. Pasquini-A. Quaglio, Milano, Garzanti;

U. Bosco-G. Reggio, Firenze, Le Monnier;

A.M. Chiavacci Leonardi, Bologna, Zanichelli.

3. S. Italia, Dante e l'esegesi virgiliana, Acireale, Bonanno, pp. 17-43; 47-92; 183-213.

4. S. Cristaldi e C. Tramontana (a cura di), L'opera di Dante fra Antichità, Medioevo ed epoca moderna, Catania, Cuecm, pp. 5-92; 125-233.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'edizione delle opere di Dante; canti in programma della Divina Commedia; Dante e l'esegesi virgiliana; il profetismo dantesco Conoscenza approfondita del volume di E. Malato o di S. Bellomo; di uno dei commenti a scelta della Divina Commedia; del volume di S. Italia; del volume a cura di S. Cristaldi e di C. Tramontana  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame, si terrà conto della padronanza dei contenuti, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

L'edizione delle opere di Dante.

Un passo (a scelta della commissione) della Divina Commedia, con commento metrico e stilistico, illustrazione di situazione, personaggi e azione, approfondimento dei temi del canto in questione.

Dante e i commenti a Virgilio.

Il Veltro dantesco