DRAMMATURGIA ANTICA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Monica CENTANNI
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso prepara lo studente ad affrontare la lettura di testi del teatro antico, fornendo le coordinate metodologiche per lo studio di fonti primarie e secondarie e per l'interpretazione e analisi delle fonti testuali e iconografiche.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della lingua e letteratura greca e latina.

Buona conoscenza dei fondamenti della Filologia classica.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso è articolato in due parti:

I. parte generale (modulo A): fonti letterarie, archeologiche, iconografiche

– Dal mito al dramma: le origini della tragedia e della commedia

– L’edificio teatrale antico

– Testi teatrali e iconografia (V/IV secolo a.C.)

– Aristotele: teorie sul tragico

– La tradizione dei testi teatrali

II. parte monografica (modulo B): drammaturgia di Eschilo

– Eschilo: l’invenzione politica del dramma ateniese

– Prometeo: analisi drammaturgica


Testi di riferimento

A Coordinate di metodo (4 CFU)

TESTI

– Aristotele, Poetica, testo greco e traduzione. Edizione consigliata: Aristotele, Poetica, testo greco a fronte, introduzione, traduzione, commento a cura di D. Lanza, BUR, Milano 1987 (o ristampe successive), pp. 115-223.

MANUALE

– G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Le Monnier Università/Mondadori Education, Milano 2008, pp. 1-294.

SAGGI

– Giulia Bordignon (a cura di), Scene dal mito, Guaraldi, Rimini, 2015, pp. 7-144 (saggi metodologici); pp.163-228 (case studies: allegorie; Niobe; Laocoonte) o, a scelta, pp. 229-312 (case studies: Filottete, Medea).

 

B Analisi drammaturgica di Prometeo di Eschilo (2 CFU)

TESTO e COMMENTO

– Eschilo, Prometeo, in Eschilo, Le tragedie, a cura di M. Centanni. Meridiano Mondadori, Milano 2003: pp. 289-293 (Introduzione al Prometeo); pp. 295-375 (testo e traduzione); pp. 903-960 (commentto).

SAGGI

– M. Centanni, Rappresentare Atene, in Eschilo. Le tragedie, Meridiano Mondadori, Milano 2003, pp. I-LXXXII.

– M. Centanni, La drammaturgia di Eschilo, in Eschilo, Le tragedie, Mondadori, Milano 2003, pp. 1137-1172.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*conoscenza delle origini ed evoluzione del teatro greco e romano powerpoint e materiali messi a disposizione dal docente 
2 conoscenza delle fonti relative all'invenzione del genere drammaticopowerpoint e materiali messi a disposizione dal docente; G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Milano 2008, pp. 1-294; – M. Centanni, Rappresentare Atene, in Eschilo. Le tragedie, Milano 2003, pp. I-LXXXII 
3 conoscenza dell'inquadramento storico-critico del Prometeo di Eschilo, del testo della tragedia, in greco e in traduzioneEschilo, Prometeo, in Eschilo, Le tragedie, a cura di M. Centanni. Meridiano Mondadori, Milano 2003: pp. 289-293 (Introduzione al Prometeo); pp. 295-375 (testo e traduzione); pp. 903-960 (commento); pp. 1137-1172 (drammaturgia di Eschilo)  
4 conoscenza del rapporto tra fonti testuali e fontio iconografiche, relativamente al dramma attico – Giulia Bordignon (a cura di), Scene dal mito, Guaraldi, Rimini, 2015, pp. 7-144 (saggi metodologici); pp.163-228 (case studies: allegorie; Niobe; Laocoonte) o, a scelta, pp. 229-312 (case studies: Filottete, Medea). 
5 conoscenza della Poetica di Aristotele, in greco e in traduzione– Aristotele, Poetica, testo greco e traduzione. Edizione consigliata: Aristotele, Poetica, testo greco a fronte, introduzione, traduzione, commento a cura di D. Lanza, BUR, Milano 1987 (o ristampe successive), pp. 115-223. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.