STORIA ROMANA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Claudia GIUFFRIDA
Crediti: 6
SSD: L-ANT/03 - STORIA ROMANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno acquisire un corretto metodo di analisi delle fonti specifiche - letterarie numismatiche, papirologiche, epigrafiche - per apprendere le modalità di un’obiettiva ricostruzione del mondo antico e tardoantico, per raggiungere una migliore conoscenza dell’Antichità, nelle sue complesse articolazioni.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Nell’A.A. 2016-2017 gli studenti condurranno un’approfondita analisi delle trasformazioni culturali e religiose che, alla fine di un complesso e difficile percorso portarono alla tarda Antichità. Essi analizzeranno il turnig-point del III secolo e le dinamiche che portarono alla rivoluzione costantiniana. Quindi verificheranno le nuove modalità del potere, tramite le diverse basi documentarie e specifica bibliografia, per identificare i nuovi modelli di riferimento in un’epoca non più antica, ma tardo antica.


Testi di riferimento

A. Silenziose rivoluzioni (3 CFU).

Testi: (uno o due a scelta in base al numero di pagine per un totale di 450 pp.):

- G.W. Bowersock, Hellenism in Late Antiquity, Ann Arbor 1990, pp. 140.

- A. Cameron, The Mediteranean World in Late Antiquity AD 395-600, London-N.Y, 20012, pp. 251.

- C. Giuffrida- M. Cassia (a cura di), Silenziose rivoluzioni. Atti del convegno Catania-Piazza Armerina, 21-23 maggio 2015, Catania 2016, pp. 250.

 

B. Un impero cristiano (2 CFU).

Testi (uno o due a scelta in base al numero di pagine per un totale di 300 pp.):

- K. Holum, Theodosian Empresses. Women and Imperial Dominion in Late Antiquity, Berkeley 1982, pp. 1-220.

- P. Brown, Power and Persuasion in Late Antiquity. Towards a Christian Empire, Madison-London 1992, pp. 1-180.

- F. Millar, A Greek Roman Empire. Power and Belief under Theodosius II, 408–450, Berkeley-Los Angeles-London, 2007. pp. 279.

- M. Mazza, Tra Roma e Costantinopoli, Catania 2009, pp. 428.

- Cl. Giuffrida Manmana, Il potere e i suoi inganni, Roma 2013, pp. 404.

 

C. L’imperatore e gli dei dell’Olimpo (1 CFU).

Testi (a scelta in base al numero di pagine per un totale di 150 pp.):

- V.L. Neri, Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana, Bologna 1992, 384.

- A. Marcone, Pagano e cristiano, Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002, pp. 228.

- G. Bonamente - N. Lenski - R. Lizzi Testa (a cura di), Costantino prima e dopo Costantino, Constantine Before and After Constantine, Bari 2012, pp. 628.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Tarda Antichità: genesi e trasformazione di un tema storiografico (da Burckhardt a Marrou) 
2*Significato, articolazioni e rapporto dell’Ellenismo con le culture locali nella Tarda Antichità 
3*Complessità e caratteristiche del mondo mediterraneo nella Tarda Antichità 
4*"Fede e politica” nella Sicilia tardoantica. Tra continuità e discontinuità 
5*Per un nuovo approccio allo studio delle città siciliane nell’alto Medioevo: quadri territoriali e casi di studio 
6*Orizzonti mediterranei nel V secolo: la Sicilia e i Vandali 
7*Risorse economiche e dinamiche sociali nella Tarda Antichità: patrimonio zootecnico e nuovi profili professionali 
8*Tra religione e magia. Problemi di acculturazione nella Sicilia tardoantica 
9*Simboli di identità civica nella Catania tardoantica: continuità e trasformazioni 
10 Il contributo degli scavi 2004-2014 alla storia della Villa del Casale di Piazza Armerina tra IV e VI secolo 
11*Donne, Auguste e potere nella Tarda Antichità 
12*L’imperatore e il suo potere diabolico 
13*Il santo imperatore e il santo vescovo 
14*Costantino, la sua immagine, la sua vita e il suo mito 
15*Costantino episcopo 
16*La monetazione costantiniana 
17*Il significato del decreto di Spello 
18*Gli storici ecclesiastici e l’impero 
19*Giuliano o dell’utopia religiosa 
20*Unità e pluricentrismo nella storia sociale ed economica dell’Oriente tardoantico 
21*Problemi di storiografia: aristocrazia, regime feudale e decadenza. 
22*Un luogo plurale per i cristiani: il cimitero di comunità  
23*Elementi di continuità nella Sicilia gregoriana  
24*Edilizia residenziale tardoantica in Sicilia tra continuità e discontinuità: 
25*Un nuovo approccio allo studio delle città siciliane nell’alto Medioevo 
26*La Sicilia tardoantica tra Roma e Costantinopoli Catania 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.