FILOSOFIA E SCIENZE NELL’ANTICHITA’
Anno accademico 2020/2021 - 1° annoCrediti: 6
SSD: M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza di uno dei nodi dialettici più fertili dell’età classica, e cioè il dibattito intorno alla sofistica come proposta etico-politica ma anche conoscitiva. Il corso prenderà in esame un caso icastico di questa querelle, e cioè Gorgia e la critica a lui indirizzata da Platone.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali con lettura di testi.
Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Facoltativa.
Contenuti del corso
Presentazione della Sofistica come fenomeno culturale
Un caso rappresentativo della sofistica: Gorgia e il suo Encomio di Elena
La critica di Platone alla retorica gorgiana
Testi di riferimento
- M. Bonazzi, I Sofisti, Carocci editore, Roma 2010 (pp. 11-165).
- Gorgia, Encomio di Elena, testo critico, introduzione, traduzione e note a cura di F. Donadi, Roma 1982 (o altra edizione con testo greco a fronte); pp. 70.
- F. Ferrari, Introduzione a Platone, Bologna 2018, Il Mulino, pp. 198.
- Platone, Gorgia, trad. e introd. di F. Adorno, Editori Laterza (Testi a fronte), Roma-Bari 1997, (pp. V-XXXVII e 1-211).
Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.
Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).
I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Lezione 1. Presentazione della Sofistica come fenomeno filosofico | M. Bonazzi, I Sofisti, |
2 | Lezione 2. Presentazione della Sofistica come fenomeno culturale | M. Bonazzi, I Sofisti |
3 | Lezione 3. Discussione dei diversi sofisti | M. Bonazzi, I Sofisti |
4 | Lezione 4. Lettura critica dell'Encomio di Elena | Gorgia, Encomio di Elena a cura di F. Donadi |
5 | Lezione 5. Lettura critica dell'Encomio di Elena | Gorgia, Encomio di Elena a cura di F. Donadi |
6 | Lezione 6. Lettura critica dell'Encomio di Elena | Gorgia, Encomio di Elena a cura di F. Donadi |
7 | Lezione 7. Lettura critica dell'Encomio di Elena | Gorgia, Encomio di Elena a cura di F. Donadi |
8 | Lezione 8. Introduzione alla filosofia di Platone | F. Ferrari, Introduzione a Platone |
9 | Lezione 9. Platone critico dei Sofisti | F. Ferrari, Introduzione a Platone |
10 | Lezione 10. Lettura del Gorgia di Platone | Platone, Gorgia, trad. e introd. di F. Adorno |
11 | Lezione 11. Lettura del Gorgia di Platone | Platone, Gorgia, trad. e introd. di F. Adorno |
12 | Lezione 12. Lettura del Gorgia di Platone | Platone, Gorgia, trad. e introd. di F. Adorno |
13 | Lezione 13. Lettura del Gorgia di Platone | Platone, Gorgia, trad. e introd. di F. Adorno |
14 | Lezione 14. Lettura del Gorgia di Platone | Platone, Gorgia, trad. e introd. di F. Adorno |
15 | Lezione 15. Lettura del Gorgia di Platone | Platone, Gorgia, trad. e introd. di F. Adorno |
16 | Lezione 16. Lettura del Gorgia di Platone | Platone, Gorgia, trad. e introd. di F. Adorno |
17 | Lezione 17. Lettura del Gorgia di Platone | Platone, Gorgia, trad. e introd. di F. Adorno |
18 | Lezione 18. Riepilogo e conclusioni finali sugli argomenti del corso | Tutti i testi in programma |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste prove in itinere, su richiesta degli studenti e secondo modalità stabilite dal docente.
Prova orale finale.
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Al candidato saranno sottoposti passi dei testi antichi in programma (solo in traduzione italiana) con la richiesta di leggere e commentare analiticamente. Si consiglia perciò ai candidati di riferirsi pedissequamente alla programmazione del corso perché le domande di esame seguiranno quest’ultima passo passo.