Michele CAMPOPIANO

Professore associato di STORIA MEDIEVALE [HIST-01/A]

Michele Campopiano è professore di Storia medievale. Ha studiato presso la Scuola Normale Superiore e l'Università di Pisa. Tra il 2014 e il 2024 è stato Associate Professor presso l'Università di York, Regno Unito. Michele Campopiano è autore di circa cento pubblicazioni, tra libri, articoli, capitoli di libri e recensioni. Ha pubblicato sulla storia culturale, ambientale, sociale, politica ed economica dell’Europa occidentale e del Medio Oriente dalla tarda antichità alla prima età moderna. Ha codiretto il progetto Cultural memory and identity in the Late Middle Ages: the Franciscans of Mount Zion in Jerusalem and the representation of the Holy Land (1333-1516) del Dutch Research Council (NWO). Ha ricevuto la Fellowship della von Humboldt Stiftung per scienziati esperti. Ha ottenuto l'Abilitazione a Professore Universitario di Prima Fascia nel settore concorsuale 10/E1 (Filologie e Letterature Medio-Latina e Romanze) nel 2020. Nel 2022 ha ottenuto l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di Prima Fascia nel settore concorsuale 11/A1 (Storia Medievale). Una sua monografia, Writing the Holy Land. The Franciscans of Mount Zion and the Construction of a Cultural Memory, 1300-1550 (Palgrave Macmillan 2020), ha ricevuto il Premio “San Francesco” 2021 dalla Pontificia Università Antonianum. Ha pubblicato anche sulla teoria e storia della storiografia italiana tra Otto e Novecento, completando anche una nuova edizione critica del capolavoro di Carlo Cattaneo La città considerata come principio ideale delle istorie italiane. Michele Campopiano è anche l'autore di una storia dell'ambiente e del rapporto tra società, cultura e natura nel Medioevo, Storia dell’ambiente nel Medioevo. Natura, società, cultura, pubblicata da Carocci: Storia dell'ambiente nel Medioevo - Carocci editore

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
DataStudenteArgomento della tesi
27/06/20251000/056732Federico II e la caccia