SEMIOTICA M - Z

Anno accademico 2022/2023 - Docente: ANTONINO BONDI'

Risultati di apprendimento attesi

Secondo i descrittori di Dublino gli studenti dovranno, alla fine del corso, acquisire:


1. conoscenza e comprensione

Conoscenze di base relative ai fondamenti della comunicazione, alla struttura dei processi semiotici e di significazione. Far acquisire una visione generale dei principali approcci semiotici, in una prospettiva storica e teorica, e soprattutto attraverso lanalisi di casi, Sviluppare capacità dianalisideltestoe deiprodotticulturaliattraversouna metodologia semiotica. La costruzione di un metodo semiotico consentirà a tutti gli studenti, alla fine del corso, di possedere una serie di strumenti per osservare, analizzare e descrivere fenomeni comunicativi e culturali diversi, dal punto di vista del loro senso.


2. capaci di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di collegare, connettere e confrontare posizioni diverse in un dibattito teorico articolato


3. capaci di apprendimento

Sviluppo delle capacità analitiche, di sintesie diargomentazione retorica perdifendere tesi e contrastarne altre, sulla base di una metodologia filosofica e tecniche retoriche appropriate

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, brainstorming ed esercitazioni in classe.

 

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel Syllabus.

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

facoltativa

Contenuti del corso

1. Lo sguardo semiotico

2. Semiotica e vita quotidiana 

3. Dare senso al mondo

4. Come lavora la semiotica 

5. Segni e parole

6. Costruire il significato

7. Produzione testuale come insieme di scelte” 

8. Lenunciazione in semiotica

9. Semiotica strutturale e semiotica interpretativa 

10. Il visivo e il testo estetico

11. Il testo come “montaggio” 

12. Semiotica e società

13. Leggere e interpretare un testo: Eco e l’enciclopedia

14. Interpretare, negoziare, ricordare: come dai testi la semiotica studia le culture   

Testi di riferimento

Testi:


- M. P. Pozzato, Capire la semiotica, Roma, Carocci, 2013, pp. 172.


- E. Grillo, Semiotica dellinvestigazione, Roma, Carocci, 2014, pp. 110 (escluso cap. IV).


- U. Eco, Lector in Fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano, La Nave di Teseo, 2020(1a edizione, Milano, Bompiani, 1979), cap. I-VII (162 pp.)

 

Altri materiali per lo studio e l’approfondimento dei contenuti trattati durante il corso saranno forniti attraverso la piattaforma Studium.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Che cos'è la semioticaPozzato, premessa e cap. I,
2Segni e paroleMateriali su Studium
3Tipi di SegniPozzato, capp. 1-3
4Che co'è un testoPozzato, capp. 4-5
5La narrativitàPozzato, cap. 2
6Il visivo in semioticaPozzato, capp. 6-8
7Montaggi testualiPozzato, capp. 9-10
8Caso studio semiotico: la comunicazione pubblicitariaPozzato, capitolo ultimo
9Semiotica e interpretazione: la via inferenzialeGrillo, capp. 1-2
10Investigare e raccontareGrillo, capp. 3-4
11Lector in Fabula: Eco tra testo ed enciclopediaEco, cap. 1
12La cooperazione testuale e il Lettore ModelloEco, capp. 2-4
13Strutture discorsive e strutture narrativeEco, capp. 5-6

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

Prova orale

 

La prova scritta (in itinere) verterà sul libro di Pozzato e sul materiale

fornito dal docente su Studium. Si tratterà di un questionario a risposta aperta, che comprende da 3 a 5 domande.

 

La prova orale consisterà in una discussione critica dei sette capitoli in programma del libro di Umberto Eco e del libro di Eduardo Grillo.

 

Per la valutazione dellesame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dellaccuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Cosa si intende per segno? Che differenza esiste fra segni naturali e segni artificiali?

2. Cosa si intende per “interpretazione”?

3. Cosa si intende pernarratività”?

4. Strutture profonde e strutture di superficie di un testo?

5. Cosa è la cooperazione testuale?

6. Quando è legittima un’interpretazione di un testo?

7. Cosa si intende per linguaggio plastico e linguaggio figurativo in semiotica?

8. Quadri, film, pubblicità: le immagini «dicono sempre la stessa cos o no?

ENGLISH VERSION