
Antonino BONDI'
Antonino Bondì (Palermo, 1980) è Professore Associato di Filosofia e Teoria dei linguaggi [M-FIL/05].
Laureato nel 2004 in Filosofia presso l'Università degli Studi di Palermo, ha conseguito nel 2009 il titolo di Dottore di Ricerca in "Filosofia del linguaggio e della mente", presso la stessa Università, con una tesi dedicata alle interpretazioni morfodinamiche della semantica strutturale e a una rivisitazione fenomenologica e biolinguistica della teoria della stratificazione semiotica di Louis Hjelmslev. Nel 2010 è titolare di un assegno di ricerca presso l'Università Sorbonne Nouvelle, Paris 3, e viene nominato "ricercatore associato" dell'equipe di ricerca "HTL" (Histoire des théories linguistiques), unità mista del CNRS e delle Università Paris 3-Sorbonne Nouvelle e Paris 7-Diderot. Nel 2012 è ricercatore post-doc presso il CREA (Centre de Recherche ne Epistémologie Appliquée) fondato da Francisco Varela e Jean Petitot, componente dell'Ecole Polytechnique di Parigi. Comincia a partecipare ai lavori del seminario "Formes Symboliques", diretto da Pierre Cadiot, Yves-Marie Visetti e Victor Rosenthal, in qualità di animatore scientifico e membro del gruppo. Nel 2013 viene nominato "ricercatore associato" presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS), e diventa membro dell'Institut Marcel Mauss. Entra a far parte ricercatore dell'equipe del "Laboratoire LIAS" (Linguistique, Anthropologie, Sociolinguistique). Dal 2014 al 2019 è titolare del seminario di ricerca "Parole et sémiogenèse" che coordina insieme a Yves-Marie Visetti. Dal 2018 al 2021 è co-responsabile del seminario Formes Symboliques insieme a Jean Lassègue e Valeria De Luca. Fra il 2015 e il 2017 ha insegnato presso le Università di Parigi 3-Sorbonne Nouvelle, Besançon, Lyon 2 Lumière. Nel biennio 2016-2018 viene reclutato in quanto ricercatore a tempo determinato presso l'Ecole Normale Supérieure di Lione, in seno a un progetto d'eccellenza europeo, il Labex ASLAN (Advanced Study on Language Complexity), dove dirige il WorkPackage 1 del progetto (Epistemological approaches to linguistic complexity). Nell'ottobre 2018 viene eletto Researcher Fellow presso il Polish Institute of Advanced Studies (PIAST). Da novembre 2019 insegna Teoria del linguaggio e semiotica all'Università di Catania e nell'agosto 2021 è stato eletto "Visiting Professor" all'EHESS di Parigi, su invito dei professori Jean Lassègue e Emmanuel Desvaux (Institut Georges Simmel CNRS/EHESS) per un progetto scientifico su "antropologia semiotica ed ecologia dell'attenzione" di durata triennale, fino al 2024.
I suoi temi ri ricerca sono: a) le teorie enattiviste e cognitive del significato verbale; b) la fenomenologia del linguaggio (Merleau-Ponty, Gestalt Theory, semiotica cognitiva) e le prospettive "ecologiche" in teoria del linguaggio; c) i modelli morfodinamici in semiotica e teorie cognitive in semiotica; teorie post-strutturali in semiotica; d) antropologia semiotica: teoria della cultura e delle forme simboliche.
CALENDARIO ESAMI BONDI 23-24 giugno (Semiotica dei media; Teoria del linguaggio; Filosofia delle lingue)
Si avvisano le e gli studenti prenotati che in allegato a questo avviso troveranno il calendario del primo appello per gli esami di Semiotica dei media, Teoria del linguaggio e Filosofia delle lingue, previsto il 23 giugno. Gli esami cominceranno lunedì 23 giugno alle ore 8,00 presso la stanza 216.
Dato l'alto numero di prenotazioni, non saranno ammessi cambi. Di conseguenza si prega di non inviare mail con richieste di questo tipo.
Risultati prova in itinere Semiotica dei media (5/5/2025)
Si avvisano le e gli studenti che in allegato a questo avviso troveranno i risultati (in forma anonima, secondo numero di matricola) della prova in itinere di Semiotica dei media che ha avuto luogo giorno 5 maggio 2025.
Nel caso qualcun* reperisse qualche errore nell'elenco (per ex. se non trova il proprio numero di matricola, o venisse indicato come assente e fosse stato presente), è pregato di inviare una mail a: antonino.bondi@unict.it
Il presente avviso rimarrà affisso sulla mia pagina docente come avviso permanente fino alla chiusura della sessione estiva d'esami.
Chi intendesse
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
19/05/2025 | 1000/049542 | La moda come ecosistema: il passaggio dalle riviste di moda alle campagne social |
05/03/2025 | 1000/050814 | La voce: teorie contemporanee |
18/02/2025 | 1000/046993 | Linguaggi propaganda politica |
18/02/2025 | 1000/048675 | Linguaggio e comunicazione diplomatica |
18/02/2025 | 1000/009518 | Linguaggio e schizofrenia nelle prospettive contemporanee |
16/12/2024 | 1000/047158 | Il dibattito tra Chomsky e Chatgpt |
26/11/2024 | 1000/048223 | Il Brand S.I.A.E.: strategie comunicative di un organismo in tutela del diritto d'autore. |
15/11/2024 | 1000/047542 | L'identità semiotica di Apple |
08/11/2024 | 1000/047724 | Semiotica e pubblicità |
06/11/2024 | 1000/047813 | "Tradurre e traduzioni: questioni contemporanee" |
06/11/2024 | 1000/047813 | "Tradurre e traduzioni: questioni contemporanee" |
24/10/2024 | 1000/048714 | Retorica e pubblicità: approcci integrati |
18/10/2024 | 1000/048801 | Moda e identità culturale |
17/10/2024 | 1000/018019 | Forme di soggettività femminile: un'analisi mediatica diacronica |
16/10/2024 | 1000/051096 | I) linguaggi dell'immagine: dalla pittura ai visual date |
11/10/2024 | 1000/047492 | Luxury Brand: analisi semiotica di casi studio |
11/10/2024 | 1000/036317 | Analisi intersemiotica del film "Assassinio sull'Orient Express"! |
23/09/2024 | 1000/002392 | L'Argomento dell'elaborato esplora i disturbi del linguaggio acquisiti ed esamina i metodi diagnostici e le terapie |
06/03/2024 | 1000/033000 | Analisi semiotica: l'abito e il corpo |
28/02/2024 | 1000/020367 | Antropologia dei social media e comunicazione globale |
27/02/2024 | Y51/000100 | Le utopie del comprendere |
29/05/2023 | O76/000096 | Revisione della Relatività Linguistica |
17/03/2023 | 1000/008147 | Stereotipi dell'africanismo: un'analisi semiotica. |
09/01/2023 | 1000/005426 | Analisi semiotica del linguaggio burtoniano |
25/10/2021 | 1000/003026 | "Natura incompleta" tra biologia e semiotica |
15/10/2021 | T35/002057 | La filosofia di Merleau-Ponty e le ricerche contemporanee |
08/09/2021 | O75/000363 | Effetti del linguaggio sulla visione del mondo |
29/04/2021 | T35/001129 | Gli elementi della lettura di Camilleri diventano segno e valore commerciale |
09/03/2021 | T35/001880 | Le forme simboliche. |
01/03/2021 | T35/000725 | Gesto e Segno nel linguaggio umano: differenze e punti di contatto. |
22/10/2020 | T35/000956 | Comunicazione di genere tra semiotica e femminismo. |