TEORIA DEL LINGUAGGIO

Anno accademico 2020/2021 - 2° anno
Docente: Antonino BONDI'
Crediti: 9
SSD: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti conoscenze di base relative ai grandi dibattiti e ai temi più rilevanti in teoria e filosofia del linguaggio : a) diversità delle lingue vs unicità del linguaggio; b) origine del linguaggio: ipotesi discontinuiste vs continuiste; c) il segno, la semiosi e la dimensione simbolica; d) il rapporto fra linguaggio, mente e mondo, e le più rilevanti teorie del significato; e) i problemi propriamente teorici che pongono il linguaggio, la mente e la comunicazione (umana e animale).

L’obiettivo del corso è di sviluppare uno sguardo epistemologico, che studia il linguaggio attraverso l’ausilio di saperi specialistici, ma al contempo elabora prospettive d’insieme coerenti, concettualmente ben organizzate e strutturate.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, brainstorming ed esercitazioni in classe.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Diversità delle lingue e unicità del linguaggio

Gli universi semiotici e la centralità del segno.

Segni, intenzioni, interpretazioni.

L’animale parlante: linguaggio, lingue e dimensione simbolica.

Origini ed evoluzione del linguaggio: ipotesi continuiste e discontinuiste.

Voce, gesto e parola.

Comportamentismo e teorie della mente.

Sintassi, semantica e pragmatica: problemi teorici.

Le parole fra memoria e progetto

La naturale interattività delle parole

La complessità dell’uso delle parole

Semiotiche articolate e creative/Limiti delle creatività semiotica

Il problema della comprensione e le teorie dell’interazione discorsiva.

La comprensione: aspetti linguistici, semantici, pragmatici e socio-semiotici.


Testi di riferimento

  1. Michael C. Corballis, La verità sul linguaggio (per quel che ne so), Roma, Carocci, 2020, pp. 264.
  2. Tullio De Mauro, Prima lezione sul linguaggio, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 120.
  3. Federico Faloppa, Brevi Lezioni sul linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri 2019, pp 222.
  4. Alfredo Paternoster & Valentina Pisanty (a cura di), La comprensione linguistica, Milano, Mimesis, 2019, pp. 176.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11.Diversità delle lingue e unicità del linguaggio (Faloppa pp. 7-55) 
22. Gli universi semiotici e la centralità del segno (Faloppa, pp. 27-79; Corballis, cap. 1-2) 
33. Segni, intenzioni, interpretazioni (Corballis, cap. 2; 4; 6) 
44. L’animale parlante: linguaggio, lingue e dimensione simbolica (Faloppa, pp. 99-123; Corballis, cap. 3; 5; 6)  
55. Origine ed evoluzione del linguaggio: ipotesi continuiste e discontinuiste (Faloppa, pp. 145- 200; Corballis, cap. 7) 
66. Voce, gesto, parola(Corballis, cap. 7-10; Faloppa, pp. 126-144) 
77. Dal comportamentismo alle teorie della mente(Corballis, cap. 5; Faloppa, pp. 195-218; Paternoster, Pisanty, cap.1, 3) 
88. Sintassi, semantica e pragmatica: problemi teorici(Faloppa, pp. 63-99; De Mauro, cap. 2-3) 
99.Le parole fra memoria e progetto (De Mauro, cap. 1-2) 
1010. La naturale interattività delle parole(De Mauro, cap. 1-3) 
1111. La complessità dell'uso delle parole(De Mauro, cap. 4-6) 
1212. Semiotiche articolate e creative vs i limiti della creatività semiotica(De Mauro, cap. 7-10) 
1313. Il problema della comprensione e le teorie dell’interazione discorsiva (Paternoster, Pisanty, cap. 1-3) 
14La comprensione: aspetti linguistici, semantici, pragmatici e socio-semiotici (Paternoster, Pisanty, cap. 4-7) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta e prova orale

La prova scritta consiste in una prova in itinere, che verterà sui libri di Corballis e di De Mauro. Si tratterà di un questionario (che può comprendere dalle 4 alle 5 domande) a risposta aperta.

La prova orale consisterà in una discussione critica sui libri di Faloppa e di Paternoster & Pisanty.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quali sono i rapporti fra linguaggio e gesto? Semiosi umana e seriosi aninale: analogie e differenze? Quali sono i principali modelli dell’evoluzione del linguaggio? Diversità delle lingue e unicità del linguaggio: come pensare i loro rapporti? Cosa è un segno, quali sono i processi che lo costituiscono? Cosa intendiamo per creatività semiotica? La parola come azione: il ruolo della pragmatica nella teoria del linguaggio.