Tiziana EMMI
Tiziana Emmi è PhD in Filologia moderna (indirizzo linguistico) e ricercatrice a t.d. (di tipo b) in Glottologia e Linguistica. È abilitata alle funzioni di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 10/G1 “Glottologia e Linguistica”. Insegna “Linguistica generale con laboratorio” e “Glottologia e linguistica” nei Cds triennali in Lettere, Lingue e culture europee euroamericane ed orientali e Logopedia e nel Cds magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie dell’Università di Catania.
È stata assegnista di ricerca per il s.s.d. L-LIN/01 “Glottologia e Linguistica” con tre differenti programma di ricerca, dal titolo rispettivamente: 1) Un bene culturale dimenticato: l’opera linguistico-letteraria di Nino Martoglio e la formazione del lessico siciliano. Per una linguistica del territorio (da dicembre 2008, per tre annualità); 2) Grammaticografia dell’italiano (da luglio 2017, per due annualità); 3) Il lessico del siciliano di matrice latina. Schedatura e analisi per la realizzazione di un Prontuario Etimologico Siciliano (PES) (da settembre 2022 fino a febbraio 2024).
I suoi interessi di ricerca riguardano studi teorici e descrittivi sul linguaggio, studi di linguistica storica e studi relativi all’insegnamento linguistico, e si articolano su 4 filoni principali:
i.) morfologia flessiva e lessicale dell’italiano e dei dialetti, con particolare riferimento alla formazione delle parole del siciliano moderno e antico (in prospettiva sincronica e storica), alla storia del pensiero linguistico e degli studi relativi alla Wortbildung, e attraverso l’analisi del trattamento della Formazione delle parole nelle grammatiche;
ii.) fraseologia, sia in prospettiva teorica che in relazione al trattamento dei lessemi complessi nelle grammatiche e nei dizionari;
iii.) rapporto tra letteratura e dialetto: usi marcati di lessico e sintassi in opere letterarie;
iv.) acquisizione, interlingue e apprendimento.
Tra le sue pubblicazioni più recenti si annoverano la monografia Lessico siciliano in movimento. Uno studio sulla formazione delle parole in diacronia (Palermo 2023) e i seguenti contributi in riviste o in volume: Per una morfologia lessicale evolutiva del siciliano («L’Italia dialettale» 2022), Il lessico esogeno nei processi di formazione di parola del siciliano (Euno 2022), L’uso del condizionale con il valore di futuro nel passato ne I promessi sposi (Presa Universitară Clujeană 2022).
Ultimo aggiornamento: 05/02/2023
Esami di "Linguistica generale con laboratorio" A-L (L11) del 30 aprile 2025: precisazioni su aula e orario
Si avvisano gli studenti prenotati per l’appello di “Linguistica generale con laboratorio” A-L (L11) previsto per mercoledì 30 aprile che gli esami si terranno nell’aula multimediale A10/11.
A causa del coinvolgimento dei membri della Commissione nelle sedute di laurea della mattina dello stesso giorno, l’appello si terrà alle ore 15.30 invece che alle ore 9.00.
I prenotati dovranno presentarsi per la prova muniti di:
- valido documento di riconoscimento;
- credenziali per accedere a Teams (IMPORTANTE: scaricare preventivamente sul proprio cellulare l'app Microsoft Authenticator).
N.B.: Si
Esami di Linguistica generale con laboratorio (L10) del 30 aprile 2025
Si avvisano gli studenti prenotati per l’appello di “Linguistica generale con laboratorio” (L10) previsto per mercoledì 30 aprile che gli esami si terranno nell’aula multimediale A10/11.
A causa del coinvolgimento dei membri della Commissione nelle sedute di laurea della mattina dello stesso giorno, l’appello si terrà alle ore 14.00 invece che alle ore 9.00.
I prenotati dovranno presentarsi per la prova muniti di:
- valido documento di riconoscimento;
- credenziali per accedere a Teams (IMPORTANTE: scaricare preventivamente sul proprio cellulare l'app Microsoft Authenticator).
N.B.: Si consiglia
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
11/02/2025 | 1000/016974 | Lessico e parole nuove dell'italiano |
05/11/2024 | 1000/032893 | L'italiano regionale e la scrittura giovanile |
10/10/2024 | 1000/033032 | Analisi morfologica di neologismi dell'italiano |
30/09/2024 | 1000/020651 | Neologismi dell'italiano di origine esogena (prestiti) |
18/09/2024 | 1000/015973 | Analisi e descrizione degli errori in testi scritti da giovani |