
Giuseppe TRAINA
Sono nato a Catania nel 1963 ma sono vissuto a Vittoria (RG) fino al 2007, quando mi sono trasferito a Ragusa, dove lavoro dal 2001 presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Catania, ora Struttura Didattica Speciale. Sono sposato e ho una figlia.
Dopo la maturità classica, la laurea in Lettere Moderne e un dottorato di ricerca in Scienze linguistiche e letterarie, sono stato professore di ruolo dal 1991 al 2001 nelle scuole medie inferiori e superiori, ricercatore universitario di Letteratura italiana dal 2001, professore associato dal 2010, professore ordinario dal 2023.
Ritengo che l'insegnamento sia il mestiere più bello del mondo ma che, nel tempo libero, anche occuparsi di un cane meticcio oppure andare al cinema aiuti a vivere meglio.
Giuseppe Traina (Catania, 1963), dopo la maturità classica, si è laureato in Lettere Moderne nel 1987 presso l'Università di Catania; nel 1991 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze linguistiche e letterarie presso l'Università di Catania con una tesi su Leonardo Sciascia, successivamente pubblicata; nello stesso anno è risultato vincitore di concorso ordinario a cattedra di Materie Letterarie nelle Scuole medie superiori e di Italiano, Storia e Geografia nelle Scuole medie inferiori; dal 1991/92 al 2000/2001 ha insegnato presso Scuole Medie inferiori, Istituti Professionali, Istituti Tecnici e Licei Linguistici di Vittoria, Modica e Ragusa; nel 2001 è risultato vincitore di valutazione comparativa per un posto da ricercatore di Letteratura Italiana (s. s. d. L-FIL-LET/10) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania; confermato nel 2004 nel ruolo dei ricercatori, nel 2010 è risultato idoneo a una valutazione comparativa per un posto da professore associato di Letteratura Italiana (s. s. d. L-FIL-LET/10) presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania; nel 2014 è stato confermato nei ruoli dei professori associati. Nel 2023 entra nel ruolo dei professori ordinari di Letteratura Italiana presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania.
Attualmente insegna Letteratura Italiana e Letteratura del Meridione d'Italia presso la SDS di Ragusa, e un modulo da 6 cfu per Letteratura Italiana A-L nel corso di laurea in Lettere. In passato ha insegnato anche Letteratura italiana contemporanea, Letterature comparate, Letteratura Teatrale Italiana, Letterature Italiana ed Europee, Lingua Italiana.
Dal 2017 è membro del collegio dei docenti del Dottorato in "Scienze dell'interpretazione" dell'Università di Catania. Dal 2013 al 2017 è stato membro e vicecoordinatore del Collegio dei docenti del Dottorato in "Studi letterari, filologico-linguistici e storico-culturali" delle Università di Palermo e di Catania. Dal 2009 al 2013 è stato membro del Collegio dei docenti del Dottorato in "Filologia Moderna" dell’Università di Catania.
È stato vicepreside della Facoltà di Lingue tra il 2011 e il 2012, e vicepresidente della Struttura Didattica Speciale tra il 2012 e il 2016. Da novembre 2016 a giugno 2018 è stato Presidente del Corso di Studio in Mediazione Linguistica e Interculturale. Attualmente, presso la SDS di Ragusa è componente del Consiglio di Struttura e delegato per le attività culturali.
È responsabile di accordi Erasmus con le Università di Avignone, Cracovia, Liegi, Lille, Nancy (Lorraine), Nizza (Cote d'Azur), Strasburgo, Spalato, Stettino, Varsavia. Ha tenuto seminari e lezioni presso le Università di Liège, Varsavia, Cracovia, Lille III, Strasburgo e presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
È socio dell’Associazione degli Italianisti (ADI) e del Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani, dell’Associazione Internazionale Professori di Italiano (AIPI).
Codirige quattro collane di saggistica letteraria: con Luciano Curreri, la collana “Le Drizze & Le Bandiere” di Nerosubianco Edizioni; con Nunzio Zago, la collana “Le scritture della buona vita” di Siké Edizioni; con Luciano Curreri, Gabriele Fichera e Vittorio Frigerio la collana “ELEMENTS” dell’editore Quodlibet; con Nunzio Zago, Sergio Russo e Andrea Schembari, la collana "I Semi" di Siké Edizioni.
Fa parte dei comitati scientifici delle seguenti riviste: "Studi e problemi di critica testuale" (Fabrizio Serra Edtore); "Ottocento, Novecento e oltre" (Agorà Edizioni); “Spunti e Ricerche” (La Trobe University, Monash University); “Todomodo” (Associazione Amici di Leonardo Sciascia, Olschki Editore); “Diacritica” (Diacritica Edizioni); “Trasparenze” (Fondazione Giorgio e Lilli Devoto/ Edizioni San Marco dei Giustiniani); “Scritture e linguaggi dello sport” (Fabrizio Serra Editore); “DNA. Di Nulla Academia – Rivista di studi camporesiani” (Alma DL - Università di Bologna); “Lettera zero” (Edizioni Arcoiris); “Segno” di Palermo.
Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Gesualdo Bufalino di Comiso, della Fondazione Verga di Catania e del Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani di Palermo.
Fa parte del Comitato scientifico delle collane “La biblioteca dell’amaranto”, diretta da Mario Cimini per l’editore Carabba, “Insegnare letteratura”, diretta da Andrea Manganaro per l’editore Bonanno; “Quaderni della Fondazione Gesualdo Bufalino” per l’editore Siké; “Certi nostri anniversari / Quelques-uns de nos anniversaires”, diretta da Luciano Curreri e Michel Delville per l’editore Mimesis; “La nave di Ulisse”, diretta da Margherita Ganeri e Ivan Pupo per l’editore Rubbettino; "Lettere persiane", diretta da Luigi Weber per l' editore Mucchi.
Ha fatto parte del Comitato scientifico dei seguenti convegni e seminari:
- Ragusa e Montalbano. Voci del territorio in traduzione audiovisiva, convegno internazionale organizzato dalla Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa (Ragusa, 19-20 ottobre 2017).
- I linguaggi del potere, convegno internazionale organizzato dal DISUM presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa (Ragusa, 16-18 ottobre 2019).
- L’altro Dante: processi di attualizzazione della Commedia, seminario internazionale di studi per giovani ricercatori organizzato dall’Università di Chieti-Pescara (online, 24-25 novembre 2021).
- Leonardo Sciascia: le pouvoir du (contre)récit, le (contre)récit du Pouvoir, colloque de l’Université de Toulon, Laboratoire Babel (9-10 dicembre 2021).
È revisore anonimo per diverse riviste di italianistica.
Ha scritto su riviste specialistiche (“Annali della Fondazione Verga”, “Avanguardia”, “Bollettino ‘900”, “Cahiers d’études italiennes”, “Campi Immaginabili”, "Chroniques italiennes en ligne", “Critica letteraria”, “Diacritica”, “Filologia antica e moderna”, “Italianistica”, “Kwartalnik Neofilologiczny”, "La modernità letteraria", “La rassegna della Letteratura Italiana”, “Le forme e la storia”, “Letteratura & Arte”, “Lettere italiane”, “L’ospite ingrato”, "O.B.L.I.O.", “Poli-femo”, “P.R.I.S.M.I.”, “Recherches”, “Siculorum Gymnasium”, “Spunti e ricerche”, “Studi medievali e moderni”, “Tirature”, “Todomodo”, “Trasparenze”), riviste di cultura (“Belfagor”, “Duel”, “Il Giannone”, “Il Ponte”, “il Portolano”, “Kalòs”, “L’immaginazione”, “L’Indice dei libri del mese”, “Linea d’ombra”, “Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze «Giovanni Capellini»”, “Nuova prosa”, “Oggi e domani”, “Pagine dal sud”, “Segno”, e altre) e giornali (“Diario della settimana”, “il manifesto”). Sue recensioni sono state antologizzate su “Riga” e “L’illuminista”. Attualmente collabora occasionalmente con le riviste online “Doppiozero” e “SuccedeOggi”.
Ha collaborato all’aggiornamento 2005 del Dizionario Bompiani delle Opere e all’aggiornamento 2006 del Dizionario Bompiani degli Autori.
Presso la Facoltà e la S.D.S. di Lingue si è occupato in passato del giornale studentesco online "Iblalab"; della celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia; di coordinare laboratori di Italiano scritto e sul linguaggio del cinema; di orientamento universitario; del coordinamento dei laboratori di "altre attività"; della biblioteca di Facoltà; dell'organizzazione del festival letterario "Sabir".
Anno accademico 2021/2022
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 2° anno
LETTERATURA DEL MERIDIONE D’ITALIA
Anno accademico 2020/2021
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Scienze linguistiche per l'intercultura e la formazione - 2° anno
LETTERATURA DEL MERIDIONE D’ITALIA
Anno accademico 2019/2020
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE
Anno accademico 2018/2019
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA M - Z - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 2° anno
LETTERATURE COMPARATE
Anno accademico 2017/2018
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA M - Z
Anno accademico 2016/2017
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA M - Z
Anno accademico 2015/2016
- STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea magistrale in Lingue e culture europee ed extraeuropee - 1° anno
LETTERATURE COMPARATE - STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA
Principali filoni di ricerca aperti:
- la letteratura, il potere, i contagi;
- Angelo Maria Ripellino.
Ha organizzato i seguenti convegni, seminari, giornate di studio:
1) Vitaliano Brancati scrittore del Novecento, Giornata di studi del Centro Studi “Feliciano Rossitto” (Ragusa, 13 novembre 1995): ha curato la pubblicazione degli Atti per il Centro Studi “Feliciano Rossitto”;
2) Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Convegno internazionale di studi della Facoltà di Lingue di Ragusa e della Fondazione Bufalino (Ragusa-Comiso, 14-16 novembre 2007): ha curato, con Nunzio Zago, la pubblicazione degli Atti per l’editore Bonanno;
3) “Il miglior fabbro”. Bufalino fra tradizione e sperimentazione, convegno organizzato dalla Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa e dalla Fondazione Bufalino di Comiso (Ragusa-Comiso, 11-12 aprile 2013): ha curato, con Nunzio Zago, la pubblicazione degli atti per Euno Edizioni;
4) Angelo Maria Ripellino e altri ulissidi, convegno organizzato dalla Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa (Ragusa, 6-7 aprile 2016): ha curato, con Nunzio Zago e Alessandra Schininà, la pubblicazione degli atti per Euno Edizioni;
5) Aspetti dell’ulissismo intellettuale dall’Ottocento a oggi, convegno organizzato dalla Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa (Ragusa, 20-21 ottobre 2016), sta curando la pubblicazione degli Atti.
6) Ragusa e Montalbano: voci del territorio in traduzione audiovisiva, convegno organizzato dalla Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa (Ragusa, 19-20 ottobre 2017): http://www.sdslingue.unict.it/montalbano
7) Gesualdo Bufalino e la tradizione dell'elzeviro, convegno organizzato dalla Fondazione Bufalino di Comiso (Comiso, 9-10 novembre 2017).
Ha coordinato i seguenti seminari, panel, tavole rotonde:
1) Vitaliano Brancati scrittore del Novecento, giornata di studi con la partecipazione di Nicolò Mineo, Guido Nicastro, Rita Verdirame, Rosario Castelli, Mario Tropea, Rosa Maria Monastra, Raimondo Barone, Nunzio Zago (Ragusa, Centro Studi “Feliciano Rossitto”, 13 novembre 1995);
2) Linguaggi per la città, incontro con Edoardo Nesi, Dario Voltolini e Sandro Veronesi (Prato, Museo Pecci, 27 gennaio 1996);
3) Forme del narrare, incontro con Edoardo Nesi, Tiziano Scarpa, Dario Voltolini e Sandro Veronesi (Prato, Museo Pecci, 10 aprile 1999);
4) Scrittura, memoria ed identità nella narrativa di Carmine Abate, seminario interdisciplinare con Carmine Abate, Alessandro Lutri e Francesco Altimari (Ragusa, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 5 marzo 2002);
5) Niente passa invano: memoria, musica, poesia, seminario con Massimo Bubola (Ragusa, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, dicembre 2003);
6) La scommessa del canto, tavola rotonda con Sebastiano Burgaretta, Riccardo Emmolo, Giovanni Occhipinti e Nunzio Zago (Ragusa, Centro Studi “Feliciano Rossitto”, aprile 2004);
7) Spazio e tempo nel noir italiano contemporaneo, seminario con Barbara Garlaschelli, Laurent Lombard, Gisella Padovani, Santo Piazzese (Catania, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 11 maggio 2006);
8) prima sessione del convegno Pirandello tra follia e mito, con Giuseppe Pontiggia, Florinda Cambria, Riccardo Emmolo, Giovanni Salonia, Andrea Grillo (Modica, 26 novembre 2006);
9) Naufragi con spettatore, panel al XIV congresso nazionale ADI (La letteratura degli italiani. Rotte confini passaggi, con Mariagiovanna Italia, Salvina Monaco, Ivan Pupo, Maria Di Giovanna (Genova, 16 settembre 2010);
10) Oasi, rifugi e altri luoghi di sosta, panel al XIV congresso nazionale ADI (La letteratura degli italiani. Rotte confini passaggi, con Cinzia Emmi e Lavinia Spalanca (Genova, 16 settembre 2010);
11) Schermi e quinte: il Risorgimento a teatro e al cinema, panel al XV congresso nazionale ADI (La letteratura degli italiani. Gli italiani della letteratura, con Paolo Asta, Rosario Castelli, Gloria M. Ghioni, Romina Compagnone (Torino, 16 settembre 2011);
12) Testo e contesto del Contesto di Leonardo Sciascia, seminario di studi con Paolo Squillacioti, Antonio Sichera, Giuseppe Pitrolo (Ragusa, Facoltà di Lingue, 29 aprile 2013);
13) Il punto sulla scrittura di Leonardo Sciascia, panel al XVIII congresso nazionale ADI (I cantieri dell’Italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo [II], con Enrico Fantini, Giorgio Guzzetta, Velania La Mendola, Sofia Pellegrin, Maria Rizzarelli, Carlo Tirinanzi De Medici, Sonia Corrias, Luciano Curreri, Ricciarda Ricorda, Andrea Schembari, Marco Pioli (Padova, 12 settembre 2014).
Ha partecipato da relatore invitato ai seguenti convegni e seminari:
1) Sciascia scrittore e uomo, convegno del Movimento Culturale Vitaliano Brancati (Scicli, 6 dicembre 1990);
2) D'Annunzio e la giovane critica, Convegno Internazionale del Centro Nazionale di Studi Dannunziani (Pescara – Francavilla – Penne, 10-11 maggio 1991);
3) Dal Piacere all'Innocente, Convegno Nazionale del Centro Nazionale di Studi Dannunziani (Chieti – Penne, 15-16 maggio 1992);
4) Terre, città e paesi nella vita e nell’arte di Gabriele d’Annunzio - I L’Abruzzo, Roma e l’Italia meridionale, Convegno Internazionale del Centro Nazionale di Studi Dannunziani (Pescara, 6-7 dicembre 1996);
5) Le metafore della notte, Convegno su Gesualdo Bufalino del Teatro Stabile di Catania (Catania, 10-11 gennaio 1997);
6) Leonardo Sciascia, un intellettuale siciliano di cultura europea, Giornate di studio del Premio Brancati-Zafferana (Zafferana Etnea, 10-13 settembre 1998);
7) Leonardo Sciascia e la tradizione dei siciliani, Convegno di studi della Fondazione Leonardo Sciascia (Racalmuto, 21-22 novembre 1998);
8) Leonardo Sciascia entre Sicile et Europe, Table ronde de l’Université Charles-de-Gaulle, Lille 3 (Lille, 6 mars 2000);
9) A dix ans de la mort de Leonardo Sciascia, Colloque dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi (Paris, 7 mars 2000);
10) Omaggio a Leonardo Sciascia, Convegno di studi del Liceo Ginnasio Statale “Augusto” (Roma, 4-5 maggio 2000);
11) Leonardo Sciascia e il teatro, Giornate di studio della Fondazione Leonardo Sciascia (Racalmuto, 18-20 novembre 2000);
12) Un romanzo della tarda modernità: Diceria dell’untore, Convegno di studi della Fondazione Gesualdo Bufalino (Comiso, 22-23 febbraio 2002);
13) La parola “quotidiana”. Itinerari di confine fra letteratura e giornalismo, Convegno di studi del D.I.S.E.U.R. e della Società Dante Alighieri (Catania, 6-7-8 maggio 2002);
14) D’Annunzio segreto, Convegno del Centro Nazionale di Studi Dannunziani (Chieti –Pescara, 25-26 ottobre 2002);
15) Vittorio Alfieri nella critica novecentesca, Convegno della Facoltà di Lettere e Filosofia (Catania, 29-30 novembre 2002);
16) Per Vincenzo Consolo. Giornate di studio in onore di Vincenzo Consolo (Siracusa, 3 maggio 2003);
17) D’Annunzio epistolografo, Convegno del Centro Nazionale di Studi Dannunziani (Pescara – Chieti, 27-29 maggio 2004);
18) Il teatro verista, Congresso della Fondazione Verga (Catania, 24-26 novembre 2004);
19) “Proteggete le nostre verità”: memoria, eredità, generazioni. Per ricordare Franco Fortini a dieci anni dalla scomparsa, Convegno della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania e del Centro Interuniversitario Franco Fortini (Catania, 9-10 dicembre 2004);
20) La scrittura felice. Bufalino a Modica, Giornata di studi del Cenacolo di Studi “Dietrich Bonhoeffer” (Modica, 9 aprile 2005);
21) Il caso Majorana. Lo scrittore e lo scienziato, Convegno della Fondazione Leonardo Sciascia, (Racalmuto, 29-30 ottobre 2005);
22) España al revés, Convegno interdisciplinare della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (Ragusa, 4-5 aprile 2006);
23) D’Annunzio come personaggio nell’immaginario italiano ed europeo (1938-2008), Colloque international, Université de Liège (Liège, 19-20 febbraio 2008);
24) Pinocchio: le metamorfosi che fanno crescere, Tavola rotonda nell’ambito del progetto Nel solco della tradizione: fra memoria e futuro (Modica, 19 gennaio 2009);
25) Perché e come studiare la letteratura italiana dal Seicento ad oggi. Ipotesi, percorsi, mappe, Séminaire dans le cadre des Echanges Erasmus (Catania-Lecce-Liège), Université de Liège, 17 febbraio 2009.
26) Un po’ prima della fine. Ultimi romanzi di Salgari tra novità e ripetizione (1908-1915), Colloque international, Université de Liège (Liège, 18-19 febbraio 2009);
27) La letteratura degli italiani. 1. Centri e periferie, XIII Congresso annuale dell’ADI (Pugnochiuso, 16-19 settembre 2009);
28) “Pellegrino di sogni”, Convegno nazionale di studi nel trentennale della morte di Raffaele Poidomani (Modica, 4-5 dicembre 2009);
29) “Credo non esista nulla di simile al mondo”. Paesaggio ligure e paesaggi interiori nella poesia di Montale, Convegno internazionale del Parco Nazionale delle Cinque Terre (Riomaggiore-Monterosso, 11-13 dicembre 2009);
30) Con Alice, nel paese delle meraviglie, ovvero dei diversi mondi possibili, Tavola rotonda nell’ambito del progetto Nel solco della tradizione: fra memoria e futuro (Modica, 10 gennaio 2010);
31) Letteratura adriatica. Le donne e la scrittura di viaggio, sezione La letteratura meridionale e la sua ricezione in area adriatica (Capitolo, 28-29 settembre 2010);
32) Federico De Roberto 150 anni dopo: scrittura, traduzione e ricezione, XLII convegno del Premio letterario Brancati Zafferana (Zafferana Etnea, 22 settembre 2011);
33) Femminismo e diritto internazionale. The Women Question in International Law. Forum Class: Law and Cinema – Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi (Catania, Chair of International Law, 15 maggio 2012);
34) Seminario di studi sulla figura e l’opera di Angelo Fiore, nell’ambito del Premio “Angelo Fiore” – Città di Bagheria (Bagheria, 6 dicembre 2012);
35) Europa tra oggi e domani: recenti ricerche nel campo di storia, letteratura e linguistica nel contesto interculturale [Europa wczoraj i dzi?: najnowsze badania z zakresu historii, literatury i lingwistyki w kontek?cie interkulturowym], Università di Varsavia (Varsavia, 24-25 maggio 2013);
36) Seminario sulla narrativa di Gesualdo Bufalino, presso l’Università Jagellonica di Cracovia, 27 maggio 2013;
37) Giovanni Giudici. I versi e la vita, convegno dell’Accademia Giovanni Capellini di La Spezia (La Spezia, 13 settembre 2013);
38) Maestria e apprendistato. Per i cinquant’anni dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello, Università Statale di Milano e Università di Milano Bicocca (Milano, 8 maggio 2014);
39) Pour un récit de l’échec. Per un racconto dello scacco. Simenon et Sciascia vingt-cinq ans après. Simenon e Sciascia venticinque anni dopo, journée d’étude internazionale, Centre d’études Georges Simenon, Fonds Simenon de l’Université de Liège (Liège, 9 dicembre 2014);
40) Seminario su La primavera del lupo di Andrea Molesini, presso l’Université de Liège, 10 dicembre 2014, all’interno del corso di ETILM II, Bac II LLM del prof. Luciano Curreri;
41) Seminario Per un’aggiornata definizione del realismo nell'età dell'ipermoderno. A partire da Letteratura e controvalori di Alberto Casadei, nell’ambito delle attività didattiche del Dottorato di ricerca in Studi letterari, filologico-linguistici e storico-culturali delle Università di Palermo e di Catania;
42) Seminario Intorno a Sciascia, nell’ambito delle attività didattiche del Dottorato di ricerca in Studi letterari, filologico-linguistici e storico-culturali delle Università di Palermo e di Catania;
43) La narrazione breve e i bozzetti teatrali in Verga, Capuana e De Roberto, Convegno della Fondazione Verga di Catania (Catania, 11-12 dicembre 2015).
44) Europa tra oggi e domani: recenti ricerche nel campo di storia, letteratura e linguistica nel contesto interculturale, Università di Varsavia (Varsavia, 6-7 maggio 2016);
45) Vincenzo Consolo : l’homme, l’écrivain, l’intellectuel, Convegno dell'Università di Strasburgo (Strasburgo, 16-17 febbraio 2017).
Ha presentato comunicazioni ai seguenti convegni:
1) Gli “irregolari” nella letteratura. Eterodossi, parodisti, funamboli della parola, Convegno del Centro Pio Rajna (Catania, 31 ottobre - 2 novembre 2005);
2) Gli scrittori d’Italia. Il patrimonio della tradizione letteraria come risorsa primaria, XI congresso annuale dell’ADI (Napoli, 26-29 settembre 2007);
3) Moderno e modernità: la letteratura italiana, XII congresso annuale dell’ADI (Roma, 17-20 settembre 2008);
4) I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, XVII congresso annuale dell’ADI (Roma, 18-21 settembre 2013).
5) Dal monologo al polilogo: l'Italia nel mondo. Lingue, letterature e culture in contatto, Convegno internazionale (Varsavia, 6-8 aprile 2017).
6) Congresso dantesco internazionale, organizzato dall'Università di Bologna (Ravenna, 24-27 maggio 2017).
7) Le forme del comico, XXI congresso dell'ADI (Firenze, 6-9 settembre 2017).
8) Verga e "gli Altri". La biblioteca, i presupposti, la ricezione (Catania, 27-29 settembre 2017).
lezione 4 dicembre
Informo che, per coincidenza con altri impegni istituzionali, la lezione di Letteratura italiana A-L di lunedì 4 dicembre 2023 non avrà luogo.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
27/11/2023 | 646/004255 | "Le Lettere di Mariannina Coffa" |
Guida alle tesi di laurea
Si raccomanda a chi vuole chiedermi di fare da relatore a una tesi di laurea o prova finale di leggere attentamente il documento allegato prima di contattarmi. Nel documento si trova: a) un elenco di possibili argomenti per prove finali e tesi di laurea magistrale; b) le istruzioni per scrivere una buona tesi di laurea o prova finale.
SCARICA IL FILEDottor Sergio Russo https://www.disum.unict.it/dottorandi/sergio.russo