Comitato d'Indirizzo

Sono rimaste costanti le consultazioni con il Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale (ambito territoriale della Provincia di Catania), dott. Emilio Grasso. Vengono consultati stabilmente Dirigenti Scolastici e docenti di scuola media inferiore e superiore. Stabile la collaborazione con le associazioni professionali dei docenti della scuola superiore, in particolare con le seguenti associazioni accreditate presso il MIUR: ADI-SD (Sezione didattica dell’Associazione degli Italianisti), ASLI scuola (Sezione didattica dell’Associazione per la Storia della lingua italiana), SIFR scuola (Sezione didattica della Società Italiana di Filologia Romanza). Queste consultazioni consentono al CdS di misurare le esigenze delle ultime generazioni di studenti riguardo alle modalità di apprendimento. Secondo una linea perseguita da alcuni anni, il Disum e il CdS mirano a contenere e a ridurre le frequenti lacune linguistico-testuali dei nuovi immatricolati anche attraverso la formazione e l’aggiornamento metodologico dei docenti di scuola media inferiore e superiore. Una iniziativa di rilievo è in tal senso il progetto MAT-ITA (Potenziamento delle competenze linguistiche e matematiche degli studenti delle scuole di II grado e potenziamento/aggiornamento degli insegnanti curriculari), già organizzato per cinque edizioni dal Centro di Orientamento, Formazione & Placement dell’Ateneo in collaborazione col Disum e coi Dipartimenti di Matematica e di Informatica e adesso portato avanti dai due Dipartimenti, in attesa di riavviare a settembre 2022 la nuova edizione di aggiornamento docenti e laboratori didattici per gli studenti sulle competenze logicomatematiche e pragmalinguistiche in uscita dal sistema scolastico. Il Progetto è uno dei pochi in Italia che si rivolge trasversalmente a docenti di Italiano e di Matematica, creando un legame di continuità tra ordini di istruzione con sistematiche attività di co-progettazione. Il Progetto è in linea con il potenziamento delle 8 competenze di cittadinanza previste dall'Unione Europea.

Rivolto agli insegnanti di Italiano e di Matematica delle scuole secondarie di II grado e mirante a promuovere in modo sistematico il consolidamento delle competenze logico-matematiche e linguistico-testuali negli ultimi anni delle scuole secondarie di II grado, inaugurato nell’a.a. 2015/16, il Progetto MAT-ITA è stato inserito nella programmazione triennale d’Ateneo 2016/18 e, per l’anno accademico 2017/18, ha ricevuto, dal Comitato Scientifico della XVII Edizione del Premio Filippo Basile per la Formazione nella P.A. (AIF), la Segnalazione di Eccellenza per la Sezione Progetti Formativi. A partire da settembre 2022 ripartiranno i seminari di aggiornamento docenti e i laboratori per gli studenti, con la prospettiva di riattivare i test di competenze in uscita per l’ambito matematico e linguistico, con l’obiettivo di annullare eventuali OFA (obblighi formativi aggiuntivi) prima dell’ingresso ai vari corsi di laurea dell’Ateneo catanese. Dal 2014 è attivo a Catania il Polo Catania-Messina dell’Accademia dei Lincei nell’ambito del progetto “I Lincei per una nuova didattica”. Grazie a una sinergia tra Disum, Fondazione Lincei/Scuola e Fondazione Verga, vengono organizzati annualmente corsi di formazione per docenti della scuola secondaria. I corsi, strutturati in lezioni frontali e laboratori, si svolgono negli ambiti della Didattica dell’Italiano (Lingua), Didattica della Letteratura Italiana, Didattica della Storia e, ultimamente, Didattica della Musica. Tenuti da professori del Disum, i corsi sono frequentati da docenti della Sicilia orientale e sud-orientale e consolidano il rapporto del Disum e del CdS in Lettere con i suoi laureati. Nel 2021/22 si è svolto un ricco programma di attività, anche se, necessariamente, da remoto. Il programma si può consultare al seguente link: https://www.linceiscuola.it/catania-messina/.

In collaborazione con la Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri del nostro Ateneo, il Corso di laurea consente agli studenti di svolgere il proprio tirocinio formativo all’interno dei corsi di lingua italiana per stranieri (livelli A1, A2, B1, B2, C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), con attività di laboratorio didattico e di tandem linguistico, anche all’interno di progetti di scambio studentesco internazionale quali “ Lingua Franca” ed “Eunice”. Già in un recente passato, come testimonia la Sua del 2020, si era auspicata una migliore utilizzazione degli strumenti informatici e dei supporti multimediali nella didattica del CdS. L’esperienza degli anni 2020 e 2021, nei quali il CdS ha dovuto ampiamente ricorrere alla didattica a distanza, ha costituito a riguardo una significativa occasione di verifica. Accanto alla necessità di consolidare le conoscenze e competenze linguistiche, testuali, comunicative, specie negli studenti iscritti al primo anno, è emersa l’urgenza di un consolidamento delle abilità informatiche di base, che si sono rivelate indispensabili per usufruire proficuamente della didattica da remoto.

Hanno toccato una tappa ulteriore le consultazioni con il mondo del giornalismo. In particolare, si è approfondita, attraverso ulteriori iniziative, la collaborazione con il quotidiano La Sicilia, con la start up giornalistica Sicilian Post (vincitrice nel 2018 del premio Google per l'Innovazione) e con la Fondazione Domenico Sanfilippo Editore (DSE). In particolare da questa collaborazione, nel 2021, è nato un lavoro di approfondimento della figura di Turi Ferro a 100 anni dalla sua nascita. Frutto di questo lavoro, che ha coinvolto anche il Teatro Stabile di Catania, è il volume “Turi Ferro, il primattore. Catania e il mondo per palcoscenico” (Domenico Sanfilippo editore, 2021), curato da Giorgio Romeo (direttore di Sicilian Post), con una prefazione di Masolino d’Amico (scrittore e critico letterario) e una postfazione di Simona Scattina (ricercatrice presso il Disum di Unict). Il CdS di Lettere e il Disum nel suo insieme hanno tenuto attiva la collaborazione con Sicilian Post e con la Fondazione DSE per consentire a studenti di Lettere e in genere del Dipartimento di seguire tirocini in azienda e di avviare la collaborazione giornalistica sia con il quotidiano La Sicilia, sia con il giornale online Sicilian Post. È in preparazione, inoltre, il quarto Workshop internazionale di giornalismo (con momenti di laboratorio riservati a 30 studenti e momenti pubblici) che si terrà a Catania presso la Scuola Superiore dell’Ateneo dal 13 al 20 giugno 2022. Le parti di laboratorio del Workshop saranno tenute da Laura Silvia Battaglia al-Jalal (giornalista freelance), Guido Tiberga (già caporedattore “La Stampa”), Raffaella Silipo (responsabile spettacoli “La Stampa”), Giampaolo Musumeci (conduttore “Nessun luogo è lontano”, Radio 24), Ornella Sgroi (Corriere della Sera), Giovanni Zagni (direttore “Pagella Politica”), Annalisa Monfreda (già direttrice “Donna Moderna”), Federico Badaloni (Ux designer gruppo GEDI). Gli stessi giornalisti saranno coinvolti anche in alcuni momenti pubblici assieme ad altre personalità tra cui Luciano Fontana (direttore Corriere della Sera); Madhav Chinnappa (director News Ecosystem Development, Google); Jeff Jarvis (Newmark School of Journalism City University New York); Matthew Caruana Galizia (direttore Daphne Caruana Galizia Foundation), Agnese Pini (direttrice 'La Nazione'). 2022 la nuova edizione di aggiornamento docenti e laboratori didattici per gli studenti sulle competenze logicomatematiche e pragmalinguistiche in uscita dal sistema scolastico. Il Progetto è uno dei pochi in Italia che si rivolge trasversalmente a docenti di Italiano e di Matematica, creando un legame di continuità tra ordini di istruzione con sistematiche attività di co-progettazione. Il Progetto è in linea con il potenziamento delle 8 competenze di cittadinanza previste dall'Unione Europea.

Rivolto agli insegnanti di Italiano e di Matematica delle scuole secondarie di II grado e mirante a promuovere in modo sistematico il consolidamento delle competenze logico-matematiche e linguistico-testuali negli ultimi anni delle scuole secondarie di II grado, inaugurato nell’a.a. 2015/16, il Progetto MAT-ITA è stato inserito nella programmazione triennale d’Ateneo 2016/18 e, per l’anno accademico 2017/18, ha ricevuto, dal Comitato Scientifico della XVII Edizione del Premio Filippo Basile per la Formazione nella P.A. (AIF), la Segnalazione di Eccellenza per la Sezione Progetti Formativi. A partire da settembre 2022 ripartiranno i seminari di aggiornamento docenti e i laboratori per gli studenti, con la prospettiva di riattivare i test di competenze in uscita per l’ambito matematico e linguistico, con l’obiettivo di annullare eventuali OFA (obblighi formativi aggiuntivi) prima dell’ingresso ai vari corsi di laurea dell’Ateneo catanese. Dal 2014 è attivo a Catania il Polo Catania-Messina dell’Accademia dei Lincei nell’ambito del progetto “I Lincei per una nuova didattica”. Grazie a una sinergia tra Disum, Fondazione Lincei/Scuola e Fondazione Verga, vengono organizzati annualmente corsi di formazione per docenti della scuola secondaria. I corsi, strutturati in lezioni frontali e laboratori, si svolgono negli ambiti della Didattica dell’Italiano (Lingua), Didattica della Letteratura Italiana, Didattica della Storia e, ultimamente, Didattica della Musica. Tenuti da professori del Disum, i corsi sono frequentati da docenti della Sicilia orientale e sud-orientale e consolidano il rapporto del Disum e del CdS in Lettere con i suoi laureati. Nel 2021/22 si è svolto un ricco programma di attività, anche se, necessariamente, da remoto. Il programma si può consultare al seguente link: https://www.linceiscuola.it/catania-messina/.

In collaborazione con la Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri del nostro Ateneo, il Corso di laurea consente agli studenti di svolgere il proprio tirocinio formativo all’interno dei corsi di lingua italiana per stranieri (livelli A1, A2, B1, B2, C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), con attività di laboratorio didattico e di tandem linguistico, anche all’interno di progetti di scambio studentesco internazionale quali “ Lingua Franca” ed “Eunice”. Già in un recente passato, come testimonia la Sua del 2020, si era auspicata una migliore utilizzazione degli strumenti informatici e dei supporti multimediali nella didattica del CdS. L’esperienza degli anni 2020 e 2021, nei quali il CdS ha dovuto ampiamente ricorrere alla didattica a distanza, ha costituito a riguardo una significativa occasione di verifica. Accanto alla necessità di consolidare le conoscenze e competenze linguistiche, testuali, comunicative, specie negli studenti iscritti al primo anno, è emersa l’urgenza di un consolidamento delle abilità informatiche di base, che si sono rivelate indispensabili per usufruire proficuamente della didattica da remoto.

Hanno toccato una tappa ulteriore le consultazioni con il mondo del giornalismo. In particolare, si è approfondita, attraverso ulteriori iniziative, la collaborazione con il quotidiano La Sicilia, con la start up giornalistica Sicilian Post (vincitrice nel 2018 del premio Google per l'Innovazione) e con la Fondazione Domenico Sanfilippo Editore (DSE). In particolare da questa collaborazione, nel 2021, è nato un lavoro di approfondimento della figura di Turi Ferro a 100 anni dalla sua nascita. Frutto di questo lavoro, che ha coinvolto anche il Teatro Stabile di Catania, è il volume “Turi Ferro, il primattore. Catania e il mondo per palcoscenico” (Domenico Sanfilippo editore, 2021), curato da Giorgio Romeo (direttore di Sicilian Post), con una prefazione di Masolino d’Amico (scrittore e critico letterario) e una postfazione di Simona Scattina (ricercatrice presso il Disum di Unict).

Il CdS di Lettere e il Disum nel suo insieme hanno tenuto attiva la collaborazione con Sicilian Post e con la Fondazione DSE per consentire a studenti di Lettere e in genere del Dipartimento di seguire tirocini in azienda e di avviare la collaborazione giornalistica sia con il quotidiano La Sicilia, sia con il giornale online Sicilian Post. È in preparazione, inoltre, il quarto Workshop internazionale di giornalismo (con momenti di laboratorio riservati a 30 studenti e momenti pubblici) che si terrà a Catania presso la Scuola Superiore dell’Ateneo dal 13 al 20 giugno 2022. Le parti di laboratorio del Workshop saranno tenute da Laura Silvia Battaglia al-Jalal (giornalista freelance), Guido Tiberga (già caporedattore “La Stampa”), Raffaella Silipo (responsabile spettacoli “La Stampa”), Giampaolo Musumeci (conduttore “Nessun luogo è lontano”, Radio 24), Ornella Sgroi (Corriere della Sera), Giovanni Zagni (direttore “Pagella Politica”), Annalisa Monfreda (già direttrice “Donna Moderna”), Federico Badaloni (Ux designer gruppo GEDI). Gli stessi giornalisti saranno coinvolti anche in alcuni momenti pubblici assieme ad altre personalità tra cui Luciano Fontana (direttore Corriere della Sera); Madhav Chinnappa (director News Ecosystem Development, Google); Jeff Jarvis (Newmark School of Journalism City University New York); Matthew Caruana Galizia (direttore Daphne Caruana Galizia Foundation), Agnese Pini (direttrice 'La Nazione').2022 la nuova edizione di aggiornamento docenti e laboratori didattici per gli studenti sulle competenze logicomatematiche e pragmalinguistiche in uscita dal sistema scolastico. Il Progetto è uno dei pochi in Italia che si rivolge trasversalmente a docenti di Italiano e di Matematica, creando un legame di continuità tra ordini di istruzione con sistematiche attività di co-progettazione. Il Progetto è in linea con il potenziamento delle 8 competenze di cittadinanza previste dall'Unione Europea.

Rivolto agli insegnanti di Italiano e di Matematica delle scuole secondarie di II grado e mirante a promuovere in modo sistematico il consolidamento delle competenze logico-matematiche e linguistico-testuali negli ultimi anni delle scuole secondarie di II grado, inaugurato nell’a.a. 2015/16, il Progetto MAT-ITA è stato inserito nella programmazione triennale d’Ateneo 2016/18 e, per l’anno accademico 2017/18, ha ricevuto, dal Comitato Scientifico della XVII Edizione del Premio Filippo Basile per la Formazione nella P.A. (AIF), la Segnalazione di Eccellenza per la Sezione Progetti Formativi. A partire da settembre 2022 ripartiranno i seminari di aggiornamento docenti e i laboratori per gli studenti, con la prospettiva di riattivare i test di competenze in uscita per l’ambito matematico e linguistico, con l’obiettivo di annullare eventuali OFA (obblighi formativi aggiuntivi) prima dell’ingresso ai vari corsi di laurea dell’Ateneo catanese. Dal 2014 è attivo a Catania il Polo Catania-Messina dell’Accademia dei Lincei nell’ambito del progetto “I Lincei per una nuova didattica”. Grazie a una sinergia tra Disum, Fondazione Lincei/Scuola e Fondazione Verga, vengono organizzati annualmente corsi di formazione per docenti della scuola secondaria. I corsi, strutturati in lezioni frontali e laboratori, si svolgono negli ambiti della Didattica dell’Italiano (Lingua), Didattica della Letteratura Italiana, Didattica della Storia e, ultimamente, Didattica della Musica. Tenuti da professori del Disum, i corsi sono frequentati da docenti della Sicilia orientale e sud-orientale e consolidano il rapporto del Disum e del CdS in Lettere con i suoi laureati. Nel 2021/22 si è svolto un ricco programma di attività, anche se, necessariamente, da remoto. Il programma si può consultare al seguente link: https://www.linceiscuola.it/catania-messina/.

In collaborazione con la Scuola di lingua e cultura italiana per stranieri del nostro Ateneo, il Corso di laurea consente agli studenti di svolgere il proprio tirocinio formativo all’interno dei corsi di lingua italiana per stranieri (livelli A1, A2, B1, B2, C1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), con attività di laboratorio didattico e di tandem linguistico, anche all’interno di progetti di scambio studentesco internazionale quali “ Lingua Franca” ed “Eunice”. Già in un recente passato, come testimonia la Sua del 2020, si era auspicata una migliore utilizzazione degli strumenti informatici e dei supporti multimediali nella didattica del CdS. L’esperienza degli anni 2020 e 2021, nei quali il CdS ha dovuto ampiamente ricorrere alla didattica a distanza, ha costituito a riguardo una significativa occasione di verifica. Accanto alla necessità di consolidare le conoscenze e competenze linguistiche, testuali, comunicative, specie negli studenti iscritti al primo anno, è emersa l’urgenza di un consolidamento delle abilità informatiche di base, che si sono rivelate indispensabili per usufruire proficuamente della didattica da remoto. Hanno toccato una tappa ulteriore le consultazioni con il mondo del giornalismo. In particolare, si è approfondita, attraverso ulteriori iniziative, la collaborazione con il quotidiano La Sicilia, con la start up giornalistica Sicilian Post (vincitrice nel 2018 del premio Google per l'Innovazione) e con la Fondazione Domenico Sanfilippo Editore (DSE). In particolare da questa collaborazione, nel 2021, è nato un lavoro di approfondimento della figura di Turi Ferro a 100 anni dalla sua nascita. Frutto di questo lavoro, che ha coinvolto anche il Teatro Stabile di Catania, è il volume “Turi Ferro, il primattore. Catania e il mondo per palcoscenico” (Domenico Sanfilippo editore, 2021), curato da Giorgio Romeo (direttore di Sicilian Post), con una prefazione di Masolino d’Amico (scrittore e critico letterario) e una postfazione di Simona Scattina (ricercatrice presso il Disum di Unict). Il CdS di Lettere e il Disum nel suo insieme hanno tenuto attiva la collaborazione con Sicilian Post e con la Fondazione DSE per consentire a studenti di Lettere e in genere del Dipartimento di seguire tirocini in azienda e di avviare la collaborazione giornalistica sia con il quotidiano La Sicilia, sia con il giornale online Sicilian Post. È in preparazione, inoltre, il quarto Workshop internazionale di giornalismo (con momenti di laboratorio riservati a 30 studenti e momenti pubblici) che si terrà a Catania presso la Scuola Superiore dell’Ateneo dal 13 al 20 giugno 2022. Le parti di laboratorio del Workshop saranno tenute da Laura Silvia Battaglia al-Jalal (giornalista freelance), Guido Tiberga (già caporedattore “La Stampa”), Raffaella Silipo (responsabile spettacoli “La Stampa”), Giampaolo Musumeci (conduttore “Nessun luogo è lontano”, Radio 24), Ornella Sgroi (Corriere della Sera), Giovanni Zagni (direttore “Pagella Politica”), Annalisa Monfreda (già direttrice “Donna Moderna”), Federico Badaloni (Ux designer gruppo GEDI). Gli stessi giornalisti saranno coinvolti anche in alcuni momenti pubblici assieme ad altre personalità tra cui Luciano Fontana (direttore Corriere della Sera); Madhav Chinnappa (director News Ecosystem Development, Google); Jeff Jarvis (Newmark School of Journalism City University New York); Matthew Caruana Galizia (direttore Daphne Caruana Galizia Foundation), Agnese Pini (direttrice 'La Nazione'). Per quanto riguarda il Teatro Stabile di Catania, è proseguita senza soluzione di continuità, da parte del Disum, l’ampia pubblicizzazione, sul proprio sito, degli spettacoli in cartellone. In seguito all’insediamento, nel novembre 2021, di un nuovo Consiglio di amministrazione, presieduto da Rita Gari Cinquegrana, e alla nomina, nel mese di dicembre, di un nuovo Direttore artistico, nella persona di Luca De Fusco, si è resa necessaria una riprogrammazione dei contatti e delle consultazioni.

La consolidata sinergia con la Fondazione Verga si è inserita, quest’anno, in un contesto particolare. Cade, infatti, nel 2022, il Centenario della morte dello scrittore catanese. In questa importante ricorrenza, la Fondazione Verga e l’Università di Catania si sono fatte promotrici di un’articolata serie di iniziative pluridisciplinari distribuite lungo l’intero arco del 2022; ideando e pianificando congiuntamente eventi scientifici, culturali ed editoriali per onorare l’opera e la figura di Giovanni Verga. Hanno aderito le seguenti Università e Istituzioni di Alta Cultura italiane ed estere: Università di Toronto (Canada); Università di Paris 3 – La Sorbona – Centre Zola (Francia); Università di Salamanca – (Spagna); Università di Siviglia (Spagna); Università Statale di Milano; Università di Pavia; Università di Firenze; Università di Siena; Università di Palermo; Università di Messina; Accademia della Crusca, Firenze; Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani di Palermo.

Un contributo non indifferente hanno offerto docenti del CdS in Lettere. Molte manifestazioni in programma, alcune delle quali già svolte, hanno avuto del resto come destinatari privilegiati gli studenti del Disum e del CdS in Lettere in particolare, anche se altre iniziative si sono rivolte in prevalenza alle Scuole superiori e in genere alla cittadinanza. Si sono svolti con successo (testimoniato anche da un massiccio numero di visualizzazioni su YouTube) i primi due convegni in programma (“A scuola con Giovanni Verga”, Catania, Monastero dei Benedettini, 28-29 marzo, e “Verga tra scrittura letteraria e scrittura epistolare” Pavia 8-9 aprile). Si svolgerà i primi di giugno (prevedibilmente il 6-7) il convegno su Luigi Russo primo critico di Verga, e a seguire la giornata di studio su “I critici siciliani di Giovanni Verga”. Si stanno anche programmando letture dai Malavoglia, e presentazioni di libri. Queste ultime avranno inizio il 19 maggio con la presentazione del volume Verga e il verismo curato da Giorgio Forni per Carocci Editore. A partire da giugno, inoltre, si svolgerà un ciclo di conferenze organizzato in collaborazione con la Storia Patria, che riguarderà gli amici catanesi di Verga.

Si è salvaguardata altresì la continuità delle consultazioni con i responsabili del Teatro Massimo Bellini di Catania, e in particolare col prof. Giovanni Cultrera (Sovrintendente) e col maestro Fabrizio Maria Carminati (Direttore artistico); nonché con l’Associazione Musicale Etnea e con l’Associazione Festival Internazionale del Val di Noto, “Magie barocche”, che gode altresì del contributo del Ministero per i Beni e le attività culturali nonché della Regione Siciliana. Le convenzioni con questi Enti rimangono del resto in essere. A tal proposito va segnalata nei mesi di settembre-ottobre 2021 la partecipazione alla rassegna BellinInFest, costituita da un ciclo di conferenze dal titolo Bellini@Verdi 1801-2021 e di concerti dedicati al repertorio belliniano e nel dicembre 2021 la ripresa dell’iniziativa “Preludi all’Opera”, le onferenze di presentazione delle opere della stagione lirica 2022.

Le consultazioni con The European House Ambrosetti stanno approfondendo una duplice direzione, relativa, da una parte, agli aggiornamenti che il CdS può dare dei suoi assetti e, dall’altra, alle informazioni sul mercato del lavoro di cui The European House Ambrosetti è in possesso. È in programma, per la fine della primavera 2022, un incontro con Cetti Lauteta, Responsabile dell’Area Scenario Sud.

In seguito all’approvazione, da parte del Disum, di Linee Guida per la consultazione delle Parti Interessate (Consiglio di Dipartimento del luglio 2018), nonché alla successiva approvazione, da parte dell’Ateneo, di Linee Guida valevoli per l’Ateneo stesso nel suo complesso (marzo 2019), il CdS di Lettere, insieme ai CdS di Filologia classica e di Filologia moderna, ha provveduto a costituire un Comitato di Indirizzo dell’Area Filologico-Letteraria, atto a valutare gli obiettivi formativi di ciascuno dei CdS in parola e inoltre i percorsi formativi d’insieme della detta Area Filologico-Letteraria.

Il Comitato di Indirizzo del CdS è così composto:
Componenti interni:

  • Presidente pro tempore CdS Lettere L-10
  • Presidente pro tempore CdS Filologia Moderna LM-14
  • Presidente pro tempore CdS Filologia Classica LM-15
  • Prof. Paolo Cipolla (con funzioni di segretario)

Componenti non universitari del mondo del lavoro, della cultura e della ricerca:

  • Roberto Marcucci, chairman della casa editrice L'ERMA di Bretschneider, Roma
  • Sabrina Lunetta, Responsabile contenuti digitali di “LA7”
  • Valentina Noto (Responsabile Castello Ursino e sistema museale di Catania)
  • Vincenza Biagia Ciraldo (Preside del Liceo Classico Nicola Spedalieri di Catania)
  • Florindo Rubbettino (Presidente della Rubbettino Editore e della Rubbettino industrie grafiche)

Componenti di altre Università:

  • Thomas Klinkert, Professor für französische Literaturwissenschaft an der Universität Zürich.
  • Arnaldo Marcone (Prof. Ord. Storia Romana, Dip. di Studi Umanistici, UniRoma 3)
  • Marie-Emmanuelle Plagnol, Professeur de littérature du XVIIIe siècle, Faculté des lettres, langues et sciences humaines, Université Paris- Est Créteil (UPEC)
  • Elisabetta Cattanei (Prof. Ord. Storia della Filosofia Antica Univ. Genova e Presidente SISFA)
  • Anna Beltrametti (Prof. Ord. Letteratura Greca Univ. Pavia)
  • Giuseppe Polimeni (Prof. Ord. Linguistica Italiana Univ. Statale di Milano)