Francesco LEANZA

Dottorando
Dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale - XXXIX ciclo
Tutor: Lucia ARCIFA

 

Fra il 2020 e il 2023 ha collaborato al progetto PRIN The Byzantine Heritage of Southern Italy, conducendo un censimento delle evidenze archeologiche riconducibili a epoca bizantina in Sicilia, con lo scopo di creare un database interrogabile in ambiente GIS nel quale sono confluiti dati di diversa natura (archeologica, letteraria etc.) riguardanti il perdiodo compreso fra VI e XI secolo e più in generale la dominazione bizantina in Italia meridionale. Nel 2019 ha conseguito, con il massimo dei voti, il Diploma di Specializzazione in Archeologia tardo-antica e medievale presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Catania, con una tesi dal titolo Per un nuovo approccio allo studio della Sicilia medio-bizantina: indagini topografiche sul sito di c.da Edera di Bronte, nella quale si è condotta una puntuale analisi topografica del sito e una più ampia indagine nell'ambito del contesto della frontiera arabo-bizantina in Sicilia fra IX e X secolo. Nel 2016 ha conseguito la laurea magistrale in Archeologia (LM-2) presso l'Università degli Studi di Catania, con il massimo dei voti, con una tesi dal titolo Da Troina a Randazzo: un'area di strada tra alto e basso Medioevo. Nel 2013 il conseguimento della laurea triennale in Lettere Classiche con una tesi in Storia del Cristianesimo Antico.
Collabora con la Cattedra di Archeologia Medievale dell'Università degli Studi di Catania, occupandosi in particolare di topografia, rilievo diretto e indiretto, gestione digitale del dato archeologico.

Progetto di ricerca del dottorato.

Byzantine viewshed. Costruzione e percezione dei paesaggi di frontiera nella Sicilia bizantina (VI-X secolo): un patrimonio da restituire.

Il progetto di ricerca affronta le questioni legate alla costruzione dei paesaggi di frontiera arabo-bizantini in Sicilia, alla loro evoluzione e trasformazione all’indomani della riforma tematica alla fine del VII secolo, e lo fa mediante un approccio multivariato che al dato archeologico aggiunge quello storico e paesaggistico, nell’ottica di una indagine sugli aspetti percettivi del paesaggio che sottendono, e innescano, la genesi di dinamiche insediative il cui impatto è visibile, e indagabile, nella longue durée. Il focus della ricerca è rappresentato dall’analisi dei peculiari paesaggi storici che vengono via via plasmati e risplasmati da interessi e sforzi diversi, nella prospettiva di un combined work of nature and man che si esplica nell’ultimo atto, almeno fra quelli consapevoli, di un ‘impero che non voleva morire’. La media valle del Platani nello specifico, in modalità ancora poco chiare, si configura come vero e proprio spartiacque di quest’area di frontiera nonché come chiave di volta della contestuale riorganizzazione territoriale. L’indagine su tale territorio permetterà di fatto la possibilità di una lettura pregnante di quella talassocrazia bizantina, e di contro arabo-musulmana, all’interno della quale la Sicilia assunse una posizione di estremo rilievo e centralità fra VI e X secolo. In aggiunta, fra gli output di questo progetto rientrano non solo la possibilità di offrire una base filologica solida a offerte turistiche come i ‘cammini lenti’, o a strumenti di pianificazione territoriale come il PTPR, ma anche l’intento di costruire, sul rapporto fra il paesaggio storico e la contemporaneità, quelle comunità di patrimonio per le quali proprio il diritto al patrimonio culturale diventa piena realizzazione democratica.

- Arcifa L., Leanza F., Longo R., Luca A., Messina M., 2023, Ripensare la frontiera arabo-bizantina in Sicilia. Materiali per un approccio allo studio dei paesaggi tra VIII e X secolo, in F. Marazzi, C. Raimondo, G. Hyeraci (a cura di), La difesa militare bizantina in Italia (secoli VI-XI), Atti del convegno internazionale (15-18 aprile 2021), pp. 397-418.

- Arcifa L., Leanza F., Luca A., Messina M., 2020, Evidenze archeologiche e temi di ricerca per la Sicilia mediobizantina: il sito di contrada Edera di Bronte (CT) nel IX secolo, «Archeologia Medievale», 47/2020, pp. 153-179.

 

In corso di stampa ---------------------------------------

Arcifa L., Leanza F., Luca A., Marino G., Messina M., Per un’archeologia della frontiera arabo-bizantina nella Sicilia orientale: il caso di Rocca Novara, in R. Panvini (a cura di), Frontiera e confine. Culture a contatto nella Sicilia antica, Convegno di Studi (Catania – Marianopoli 2023), c.d.s.

Leanza F., I paesaggi di frontiera arabo-bizantini in Sicilia: considerazioni preliminari e ipotesi di ricerca a partire dal caso studio di Rocca di Novara, «Galleria», c.d.s.