Vincenza SCUDERI
Ricercatrice di LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA [L-LIN/14]Sezione di appartenenza: Lingue e letterature straniere e studi comparatistici e culturali

Email: vscuderi@unict.it
Telefono: +39 095 7102588
Orario di ricevimento: Mercoledì dalle 10:00 alle 11:30 sulla piattaforma Teams previo appuntamento via mail | Venerdì dalle 10:00 alle 11:30 sulla piattaforma Teams previo appuntamento via mail. Verificare sempre gli avvisi per eventuali modifiche.



Vincenza Scuderi (19.12.1972)
vscuderi@unict.it
Dipartimento di Scienze Umanistiche
Università di Catania
Piazza Dante 32
95124 Catania
Curriculum breve
Vincenza Scuderi dal 2004 è ricercatrice di Lingua tedesca e traduzione (L-LIN/14) presso l’Università di Catania, dove dall’a.a. 2003-2004 ha in affidamento diversi corsi di lingua tedesca e traduzione; afferisce al Dipartimento di Scienze Umanistiche.
Laureatasi nel 1998 in Lettere moderne presso la stessa Università (votazione di 110/110 e lode) con una tesi su Cristina Campo (relatore il Prof. Giuseppe Savoca), nel 2003 vi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (una parte dello studio di dottorato è stata trascorsa a Vienna), con una tesi sulle traduzioni italiane delle poesie di Gottfried Benn (tutor la Prof.ssa Grazia Pulvirenti).
Ha ottenuto diverse borse per l’estero, legate a soggiorni a Duisburg, Brema, Berlino e soprattutto Vienna, dove fra l’altro è stata assegnataria di un Werfel-Stipendium, borsa per giovani ricercatori offerta dal governo austriaco.
Nell’ambito del Werfel-Stipendium a Vienna (tutor il Prof. Wendelin Schmidt-Dengler), si è occupata di poesia contemporanea sperimentale austriaca sotto l’insegna della Grenzüberschreitung (sconfinamento), ricerche che prosegue tuttora.
È attualmente in Nachbetreuung (tutorato post-borsa), ovvero fa parte del gruppo di ricerca internazionale sulla letteratura austriaca nato in seno al Werfel-Stipendium.
Recentemente ha fatto parte inoltre del gruppo di ricerca “Dal testo al gesto. Segno e disegno della performance” (FIR 2014 – Università di Catania), diretto da Salvatore Marano, all’interno del quale ha lavorato sui concetti di performance e performatività nella produzione della poeta-artista austriaca Brigitta Falkner (lavoro concretizzatosi tra l'altro in un volume monografico sull’autrice: http://www.villaggiomaori.com/Vicenza-Scuderi-Performare-la-parola-Segno-e-disegno-in-Brigitta-Falkner-p115815261 ).
È coordinatrice di scambi Erasmus con le Università di Vienna (Austria), Plzen (Repubblica Ceca), Lodz (Polonia), Szeged (Ungheria).
Nell’ambito delle collaborazioni con le Università di Vienna e Plzen ha tenuto e tiene seminari e lezioni e svolge regolari periodi di ricerca in entrambe le università.
Dal 2015 fa parte del collegio del Dottorato di ricerca in Studi sul Patrimonio Culturale del DISUM dell'Università di Catania (XXXI e XXXII ciclo).
Dal 2005 al 2013 ha fatto parte del comitato editoriale della collana di germanistica “Wunderkammer” dell’editore Bonanno (Acireale-Roma)diretta da Grazia Pulvirenti e Renata Gambino.
Dal 2014 dirige la collana di letteratura di lingua tedesca “La Radura” della Villaggio Maori Edizioni (Catania).
Dal 2017 fa parte del comitato scientifico della collana di letterature straniere “L’Albatros” di Algra Editore (Catania) diretta da Monica Savoca.
Organizza con cadenza libera incontri del ciclo “Percorsi di poesia contemporanea” (fra gli ospiti, l’austriaco Peter Waterhouse).
Ha fatto parte dell’associazione culturale-casa editrice “incerti editori”, specializzata in poesia contemporanea europea.
Fa parte della redazione della rivista antimafia “Le Siciliane - Casablanca” ( http://www.lesiciliane.org/ ).
È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche nonché traduttrice e poeta.
Tra i suoi ambiti di ricerca: poesia moderna e contemporanea di lingua tedesca – in particolare austriaca, narratori austriaci del secondo Novecento, traduttologia, cultura visuale, studi sulla performance, studi di genere, mediologia, letteratura di viaggio.
Tra gli autori e le autrici su cui ha scritto: Gottfried Benn, Ann Cotten, Brigitta Falkner, Peter Handke, Hugo von Hofmannsthal, Ruth Landshoff-Yorck, Christoph Ransmayr, Peter Waterhouse, Josef Winkler, Christa Winsloe.
P.S. Per incompatibilità del sistema coi diacritici non italiani, non riesco a scrivere correttamente i nomi della città ceca di Plzen e della città polacca di Lodz.
Prof.ssa Vincenza Scuderi
Lista delle pubblicazioni
Monografie
«La bellezza per soprammercato». Le traduzioni dal tedesco di Cristina Campo, C.U.E.C.M., Catania 2002 (ISBN: 9788886673310)
Il palinsesto invisibile. La poesia di Gottfried Benn in Italia, Bonanno, Acireale-Roma 2006 (ISBN: 9788877962997)
Performare la parola. Segno e disegno in Brigitta Falkner, Villaggio Maori Edizioni, Catania 2018 (ISBN:9788894898354)
Curatele
(con Grazia Pulvirenti e Renata Gambino) Le Muse inquiete. Sinergie artistiche nel Novecento tedesco, Olschki, Firenze 2003 (ISBN: 8822251849)
(con Grazia Pulvirenti e Paola Di Mauro) Kafkaeskes. Metamorfosi di parole, Bonanno, Acireale-Roma 2008 (ISBN: 9788877964069)
(con Paola Guazzo e Ines Rieder) R/esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista, ombre corte, Verona 2010 (ISBN: 9788895366647)
(con Alexandra Millner e Dana Pfeiferová), Experimentierräume in der österreichischen Literatur, Westböhmische Universität Pilsen, Pilsen 2019, (ISBN 978-80-261-0901-3)
Saggi in volume e rivista
Esperienza di sé nella scoperta dell’altro. Autori austriaci in Italia negli ultimi vent’anni, «Studia Theodisca», VIII, 2001, pp. 165-189 (ISSN: 1593-2478)
Un incontro casuale? Considerazioni sulla collaborazione fra Gottfried Benn e Paul Hindemith, in Le Muse inquiete. Sinergie artistiche nel Novecento tedesco, a cura di G. Pulvirenti, R. Gambino, V. Scuderi, Olschki, Firenze 2003, pp. 71-81 (ISBN: 8822251849)
Note di traduzione, in Friedrich Leopold Graf zu Stolberg, Viaggio in Sicilia, trad. di Vincenza Scuderi, a cura di Grazia Pulvirenti, con un saggio di G. Cusatelli, Agorà, La Spezia 2003, pp. XXXIII – XXXV (ISBN: 8887218412)
Modi d’ékphrasis. Un’introduzione, in L’immagine rubata. Enigmi e astuzie dell’ékphrasis, a cura di A. Valtolina, Bruno Mondadori, Milano 2007, pp. 9-17 (ISBN: 9788861590861)
Bettina, Caroline et Die Günderode: une amitié romantique entre « correspondances » littéraires et illuminations réciproques, in Actes du 5e colloque international d'études lesbiennes 14 -17 avril 2006 – Toulouse. Tout sur l'amour, 14-17 aprile 2006, Bagdam édition, Toulouse 2007, pp. 183-190
Messi, angeli, visioni, in Kafkaeskes. Metamorfosi di parole, a cura di G. Pulvirenti, V. Scuderi, P. Di Mauro, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 7-10 (ISBN: 9788877964069)
La poesia sperimentale contemporanea e il problema del canone, in «Bollettino dell'Associazione Italiana di Germanistica» (on line), 2008, N. 1, pp. 75-77 (ISSN: 1974-1944)
Grenzüberschreitung: eine Reflexionsfigur in der österreichischen Lyrik der Gegenwart am Beispiel der Werke von Peter Waterhouse, in Österreichische Literatur ohne Grenzen. Gedenkschrift für Wendelin Schmidt-Dengler, a cura di A. Bombitz, R. Cornejo, S. Piontek, E. Ringler-Pascu, Praesens Verlag, Wien 2009, pp. 431-440 (ISBN: 9783706904964)
Austria: record storici e concentrazione editoriale, in Giornali d’Europa 2. Italia, Spagna, Grecia, Germania, Austria, a cura di M. Lombardo, ed.it, Catania 2009, pp. 187-228 (ISBN: 9788889726303)
Pensare altrimenti: la poesia sperimentale in Austria, in Atti del VI Convegno internazionale su “Testo, metodo, elaborazione elettronica”. Dissidenze, Catania, 6-7 novembre 2008, a cura di S. Costanzo, Lippolis, Messina 2009, pp. 231-242 (ISBN: 9788886897600)
In margine, in Mascha Kaléko, Elessi l’amore a terra natìa, trad. di A. Teichmann, Bonanno, Acireale-Roma 2010, pp. 7-9 (ISBN: 9788877962034)
Der literaturgeschichtliche Ansatz in der italienischen Literatur- bzw. Germanistikforschung, in Kanon und Literaturgeschichte, a cura di A. Knafl, Praesens Verlag, Wien 2010, pp. 245-254 (ISBN: 9783706906050)
Tra fuga e sogno di rinascita: scrittrici lesbiche in esilio negli anni Trenta, in R/esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista, a cura di P. Guazzo, I. Rieder, V. Scuderi, ombre corte, Verona 2010, pp. 63-79 (ISBN: 9788895366647)
Ri-letture/Ri-scritture. “Ein Brief” da Hofmannsthal a Waterhouse, in «Studia Austriaca», XIX, 2011, pp. 21-42 (ISSN: 1593-2508)
Karoline von Günderrode: filosofa, poetessa e... donna romantica, in Karoline von Günderrode, Maometto. Il profeta della Mecca, trad. e cura di G. Pulvirenti, con uno scritto di V. Scuderi, Bonanno, Acireale-Roma 2012, pp. 7-16 (ISBN: 9788877969729)
Die „Fabrik der deutschen“. Die Turiner ThyssenKrupp-Tragödie und ihre filmische Wiedergabe, in: T. Erdbrugger, I. Nagelschmidt, I. Probst (a cura di), Omnia vincit labor? Narrative der Arbeit – Arbeitskulturen in medialer Reflexion, Frank & Timme, Berlin 2013, pp. 411-423 (ISBN: 9783865965226)
Il corpo sconfinato di Anna Katharina Emmerick (tra)scritto da Clemens Brentano, in G. Ruggeri (a cura di), Il corpo e l’esperienza religiosa, Quaderni di Synaxis, Studio Teologico S. Paolo - Edizioni Grasifer, 2013, pp. 191-200 (ISBN: 9788899070007)
Wort als Ort. Peter Waterhouse und die Geographie der Sprache, in A. Knafl (a cura di), Reise und Raum. Ortsbestimmungen der österreichischen Literatur, Praesens Verlag, Wien 2014, pp. 138-147 (ISBN: 9783706907866)
Figuren der Verdoppelung im Werk von Christoph Ransmayr, in A. Bombitz (a cura di), Bis zum Ende der Welt. Ein Symposium zum Werk von Christoph Ransmayr, Praesens Verlag, Wien 2015, pp. 41-52 (ISBN: 9783706908252)
„Die methodische Schraube“. Brigitta Falkners intermediale Fantasie, in A. Knafl (a cura di), Medium, Medialität, Intermedialität. Beiträge zur österreichischen Kulturgeschichte, Wien, Praesens Verlag, 2016, pp. 153-171 (ISBN: 9783706908788)
Cinema da camera: strategie digitali in Brigitta Falkner, in S. Marano (a cura di), Performance. Dal testo al gesto, duetredue, Lentini 2017 (e-book) (ISBN: 9788899573317)
Peter Waterhouse in Sizilien: Ein Trauerzug für Giovanni Falcone, in G. Zanasi, L. Perrone Capano, S. Nienhaus, E. Morlicchio, N. Gagliardi, Das Mittelmeer im deutschsprachigen Kulturraum: Grenzen und Brücken, Stauffenburg, Tübingen 2018, pp. 127-145 (ISBN: 9783958093270)
Welche Meister? Zitat- und Montagekunst in Die Lehre der Sainte-Victoire von Peter Handke am Beispiel der Briefe des Zurückgekehrten von Hugo von Hofmannsthal, in A. Bombitz, K. Pector (a cura di), „Das Wort sei gewagt“. Ein Symposium zum Werk von Peter Handke, Praesens Verlag, Wien 2019, pp. 108-123 (ISBN: 978-3-7069-0946-4)
Literarische Grenzüberschreitungen: (un-)exakte Wissenschaften bei Brigitta Falkner, in A. Millner, D. Pfeiferová, V. Scuderi, Experimentierräume in der österreichischen Literatur, Westböhmische Universität Pilsen, Pilsen 2019, pp. 266-290 (ISBN 978-80-261-0901-3)
Traduzioni
Friedrich Leopold Graf zu Stolberg, Viaggio in Sicilia, a cura di G. Pulvirenti, con uno scritto di G. Cusatelli, Agorà, La Spezia, 2003 (ISBN: 8887218412)
Clemes Kühn, «Gehörbildung im Selbststudium». Un percorso individuale per lo sviluppo della percezione musicale, a cura di R. Carnevale, R. Insolia, M. Leonardi, Nuove Edizioni Neopoiesis, Taormina 2005.
Claudia Schoppmann, Le lesbiche tedesche dall'Impero alla fine della Seconda guerra mondiale, in R/esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista, a cura di P. Guazzo, I. Rieder, V. Scuderi, Ombre Corte, Verona 2010, S. 11-21 (ISBN: 9788895366647)
Ilse Kokula, Situazione delle donne lesbiche sotto il nazismo, in ivi, pp. 22-36.
Ines Rieder, Tutto, ma non lesbiche: esempi di vita lesbica in Austria negli anni Trenta e Quaranta, in ivi, pp. 37-62.
Ulf Stolterfoht, Ancora una volta: sull’avanguardia e la poesia sperimentale, in Ricostruzioni. Nuovi poeti di Berlino, a cura di T. Prammer, Scheiwiller, Milano 2011, pp. 136-148 (ISBN: 9788876446122)
(insieme a Theresia Prammer) Ann Cotten, Un po’ di più. Sulle premesse e il senso di ciò che possiamo combinare con le parole, in ivi, pp. 632-644.
Hugo von Hofmannsthal, Lettere del ritorno, a cura di G. Pulvirenti, Villaggio Maori Edizioni, Catania 2015 (ISBN: 9788898119523)
Nell'ambito delle sue ricerche sulla letteratura sperimentale:
- ha appena curato (insieme a Dana Pfeiferová dell'Università di Plzen/Pilsen e Alexandra Millner dell'Università di Vienna) il volume: Experimentierräume in der österreichischen Literatur, Westböhmische Universität Pilsen, Pilsen 2019 (ISBN 978-80-261-0901-3)
- ha appena pubblicato sulla autrice-artista austriaca Brigitta Falkner la monografia: Performare la parola. Segno e disegno in Brigitta Falkner, Villaggio Maori Edizioni, Catania 2018 (ISBN: 9788894898354)
- Link al volume: http://www.villaggiomaori.com/Vicenza-Scuderi-Performare-la-parola-Segno-e-disegno-in-Brigitta-Falkner-p115815261
- Canale vimeo di Brigitta Falkner: https://vimeo.com/user1841861
- Facebook di Brigitta Falkner: https://it-it.facebook.com/brigittafalkner1/
- lavora a una monografia sull’opera del poeta, saggista e traduttore austriaco Peter Waterhouse
Si comunica a tutte le studentesse e tutti gli studenti dei corsi di Lingua Tedesca che le attività di lettorato avranno inizio lunedì 1° marzo e si svolgeranno sulla piattaforma MS Teams secondo il seguente orario:
Lingua Tedesca 1A (Fasoli)
Lunedì 16.00-18.00 (Aula A4)
Mercoledì 16.00-18.00 (Aula 252)
Codice Teams cyv6237
Lingua Tedesca 1B (Harbecke)
Lunedì 16.00-18.00 (Aula 75)
Mercoledì 16.00-18.00 (Aula 254)
Codice Teams 2k4lyfi
Lingua Tedesca 1C (Studierende mit Vorkenntnissen) (Probst)
Lunedì 16.00-18.00 (Aula 106)
Mercoledì 16.00-18.00 (Aula 268)
Codice
Si pregano gli studenti e le studentesse che intendessero partecipare IN PRESENZA agli incontri di lettorato nel corso del scondo semestre di prenotarsi alla lista di lettorato dell’anno che si intende frequentare pubblicata su STUDIUM. La lista sarà chiusa giorno 20 febbraio 2021, ore 10:00. Per accedere alle liste si consiglia di seguire il seguente iter: STUDIUM > Prenotazioni esami scritti di lingua tedesca > Prenotazione Lettorato Lingua Tedesca 1 / 2 / 3 / LM37-38.
Gli esami orali di giorno 23 febbraio si svolgeranno nel modo seguente:
- ore 8:30 - si presentino all'appello i/le prenotati/e di Tedesco III e le matricole: T35001445 e Y58001230 di Tedesco I.
- ore 14:30 - si presentino all'appello i/le restanti prenotati/e di Tedesco I.
Tutti i prenotati e le prenotate dovranno inviare al mio indirizzo di posta elettronica (vscuderi@unict.it) copia di documento di identità preferibilmente entro la sera di lunedì 22 febbraio.
Si comunica che gli esami orali di domani avranno inizio alle ore 9:00 (nell’aula virtuale prevista: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NTA2NGRiNDEtODRlMS00ZjI4LWJlYmQtZTQ3YjFhOTY5N2Rm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6%22%2c%22Oid%22%3a%22e86e8952-9bdc-4c75-9891-01ceefbf8182%22%7d )
Prego i candidati e le candidate agli esami orali del 2 febbraio prossimo di inviare, entro lunedì sera, copia del documento di identità al mio indirizzo: vscuderi@unict.it
Si pubblicano qui di seguito i risultati degli scritti di Lingua e traduzione tedesca 3 del 16 gennaio scorso. I voti sono espressi in trentesimi, lo scritto si considera superato con un minimo di 18/30.
MATRIKELN. | ERGEBNIS |
Q92000537 | 23,5 |
Q92000796 | 23,5 |
T35001808 | 19,5 |
Y58000645 | 18 |
Y58000689 | 22 |
Y58000841 | 21 |
Y58001020 | 21,5 |
Y58001028 | 21,5 |
Y58001156 | 23,5 |
Y58001174 | 25,5 |
Y58001204 | 20 |
Si pubblicano qui di seguito i risultati degli scritti di Lingua e traduzione tedesca I del 16 gennaio scorso. La valutazione è in trentesimi, la prova è superata con una votazione di 18/30.
MATRIKELN. | |
1000002784 | 20,5 |
1000003164 | 18,5 |
1000003184 | 18 |
1000003473 | 27 |
1000011179 | 18 |
Y51000104 | 30 |
Y58000814 | 19,5 |
Y58000837 | 22,5 |
L'ultima lezione del corso, prevista per venerdì 15 gennaio, si svolgerà lunedì 18 gennaio, ore 10:00.
Prego i prenotati e le prenotate all’esame scritto di Tedesco I previsto per sabato 16 gennaio di iscriversi alla classe Teams prevista per lo scritto (codice: exlubte ). --- A breve sarà aperta una ulteriore attività per consentire il caricamento della copia del documento di identità.
Comunico che nella classe Teams dell’esame di Tedesco 3 è disponibile una nuova attività per il caricamento dei documenti, per chi non l’avesse ancora potuto fare.
Gli esami scritti previsti per il 16 gennaio 2021 si svolgeranno sulla piattaforma MS Teams secondo il seguente orario:
Lingua Tedesca 1: ore 8:30
Lingua Tedesca 2: ore 8:30
Lingua Tedesca 2: ore 11:00
LM 37-38: ore 11:00
Si invitano tutte le studentesse e tutti gli studenti a consultare CON ATTENZIONE i due documenti in allegato che contengono
- la guida allo svolgimento su MS Teams degli esami scritti di lingua tedesca. Si invitano le studentesse e tutti gli studenti a LEGGERE CON ESTREMA ATTENZIONE le Linee Guida e ad attenersi alle indicazioni fornite;
- la suddivisione
Gli esami di Lingua e traduzione tedesca I previsti per il 7 gennaio si svolgeranno lunedì 11 gennaio alle ore 10:00. Se i/le candidati/e dovessero avere sovrapposizioni con altri esami prego di scrivermi (vscuderi@unict.it) per concordare un orario alternativo.
Le lezioni di Lingua e traduzione tedesca I riprenderanno giovedì 7 gennaio, e si svolgeranno secondo il seguente calendario: giovedì 7, venerdì 8, giovedì 14, venerdì 15 gennaio, come sempre ore 12-14.
Si pubblica in allegato la lista dei risultati della prova in itinere di Lingua e traduzione tedesca I dello scorso 16 dicembre.
Si ricorda che il punteggio finale è in trentesimi (quindi la somma dei punti delle tre parti della prova viene divisa per due). La prova è superata se si raggiunge un punteggio minimo di 18/30.
Si ricorda che la prova in itinere di Lingua e traduzione tedesca I del primo semestre si svolgerà su Teams.
REQUISITI OBBLIGATORI:
- disporre di videocamera e microfono funzionanti.
SUDDIVISIONE IN GRUPPI:
- la lista con suddivisione in gruppi e codice Teams è disponibile sulla pagina Studium della classe fra i DOCUMENTI
DOCUMENTO DI IDENTITÀ:
- è indispensabile caricare sul gruppo Teams di appartenenza copia del documento di identità. Seguono le istruzioni:
1. creare un file con il proprio documento di identità e salvarlo
LEGGI TUTTORicordo che il secondo dei due recuperi di lezione si svolgerà sabato 19 dicembre, ore 8-10.
Sarà l'ultimo incontro prima delle festività. Le lezioni frontali proseguiranno poi a gennaio.
(Naturalmente le lezioni previste prima del 19 dicembre si svolgeranno regolarmente).
Sono aperte su Studium le prenotazioni per la prova in itinere del I semestre che si svolgerà mercoledì 16 novembre ore 16-18.
Le prenotazioni si chiudono il 10 dicembre, ore 23:59.
La prova avrà luogo online sulla piattaforma Teams.
La prova consta di tre parti: grammatica, comprensione testuale, stesura breve e-mail. Riferimenti: le prime quattro lezioni del testo di lettorato (Akademie Deutsch A1+).
Ulteriori indicazioni sullo svolgimento della prova saranno date nei prossimi giorni.
Ricordo che il primo dei due recuperi di lezione si svolgerà sabato 5 dicembre, ore 8-10.
(Le lezioni di giovedì 3 e venerdì 4 dicembre si svolgeranno regolarmente).
Come da avviso del Dipartimento, comunico che anche la lezione di Lingua e traduzione tedesca 1 del 13.11.2020 si svolgerà esclusivamente online.
Si comunica che le lezioni di Lingua e traduzione tedesca 1 di giovedì 12 e venerdì 13 novembre si svolgeranno ancora in modalità mista. Le lezioni successive si svolgeranno esclusivamente su Microsoft Teams.
Come comunicato a lezione e su Studium, le lezioni previste per giovedì 5 e venerdì 6 non avranno luogo per via di impegni della docente.
La lezione di Lingua e traduzione tedesca III del 2 novembre si svolgerà ancora su Teams.
La lezione prevista per giovedì 5 novembre non avrà luogo per impegni della docente.
Inoltre: lunedì 2 novembre continueremo a lavore in classe alla traduzione dello stesso testo caricato su Studium per la lezione del 29 ottobre.
Si pubblicano qui di seguito i risultati degli scritti di Lingua e traduzione tedesca 3 del 16 ottobre scorso.
MATRIKELNUMMER | GESAMT. | ERGEBNIS |
Q92000796 | 16,25 | Nicht bestanden |
T35001843 | 13 | Nicht bestanden |
Y58000140 | 21,25 | Bestanden |
Y58000634 | 21 | Bestanden |
Y58000689 | 14,25 | Nicht bestanden |
Y58001017 | 19 | Bestanden |
Y58001028 | 15 | Nicht bestanden |
Y58001085 | 19,5 | Bestanden |
Y58001127 | 20,25 | Bestanden |
Y58001156 | 15,5 | Nicht |
Si pubblicano qui di seguito i risultati degli scritti di Lingua e traduzione tedesca 1 del 16 ottobre.
Grammatik | Lesen | Hören | Ergebnis | Endnote | ||
1000002931 | 12 | 1 | 1 | 0 | nicht bestanden | 7 |
1000003184 | 9 | 2 | 2,5 | 0 | nicht bestanden | 7 |
1000003369 | 18,5 | 3 | 2 | 2 | nicht bestanden | 13 |
1000003473 | 13,5 | 1 | 2,5 | 0 | nicht bestanden | 9 |
1000005619 | 4 | 0 | 1 | 0 | nicht bestanden | 2,5 |
1000006995 | 15 | 1 | 2,5 | 3 | nicht |
Si comunica a tutte le studentesse e tutti gli studenti del corso Lingua e traduzione tedesca 3 che le attività di lettorato avranno INIZIO MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE e si svolgeranno IN UNA PRIMA FASE SULLA PIATTAFORMA MS TEAMS.
Le aule indicate più sotto saranno effettive quando i corsi cominceranno in modalità mista.
I lettorati si svolgeranno secondo il seguente orario:
Lingua Tedesca 3 (Probst)
Lunedì 14.00-16.00 8Aula A139
Mercoledì 14.00-16.00 (Aula A3)
Codice Teams zmbt6pm
Si comunica a tutte le studentesse e tutti gli studenti del corso Lingua e traduzione tedesca 1 che le attività di lettorato avranno inizio MERCOLEDÌ 21 OTTOBRE e si svolgeranno IN UNA PRIMA FASE SULLA PIATTAFORMA MS TEAMS.
Le aule indicate più sotto saranno effettive quando i corsi cominceranno in modalità mista.
Il lettorato prevede DUE GRUPPI PER PRINCIPIANTI ASSOLUTI (A-L, Dott.ssa Patricia Fasoli; M-Z, Dott.ssa Christine Harbecke) e UN GRUPPO PER STUDENTI E STUDENTESSE CON CONOSCENZE (Dott.ssa Susanne Probst). Per comodità i gruppi sono indicati rispettivamente come Gruppo A,
Prego gli studenti e le studentesse con conoscenze di tedesco che non avessero ancora provveduto, a segnalarlo all'interno della chat del corso di Lingua e traduzione tedesca 1 su Teams. Prego di indicare qual è il livello il raggiunto, per quanti anni si è studiato tedesco, e se si possiede una certificazione.
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
16/02/2021 | Y58/001043 | Sudtirol/Alto Adige e i suoi rapporti col Governo italiano |
14/10/2020 | Y58/001159 | Tecniche pubblicitarie: italia e Germania a raffronto. |
15/09/2020 | T35/001331 | "Fratelli Tutti" di Papa Francesco, un confronto tra due traduzioni del testo originale: italiano e tedesco. |
06/06/2019 | T35/000999 | Modi di dire nella lingua tedesca; approcci traduttivi. |
26/03/2019 | 655/002220 | Il bilinguismo nei bambini italiani in Germania. |
22/12/2016 | Q92/000628 | |
27/01/2016 | 655/002725 | Varietà nazionali del tedesco e scritture autoriali: Austria e Germania |
16/12/2015 | Q92/000021 | Bilinguismo e diglossia nell'Alto Adige: Südtirol |
17/12/2014 | 656/005008 | Due festival a confronto: il Festival del Cinema di Venezia e quello di Berlino |
12/12/2013 | O75/000120 | Brecht e la comunicazione del messaggio politico |