LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA 3

Anno accademico 2017/2018 - 3° anno
Docente: Vincenza SCUDERI
Crediti: 6
SSD: L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha durata annuale e mira a sviluppare nei discenti le competenze linguistiche, comunicative e culturali definite nel portfolio europeo per il livello B2/C1. Sviluppato durante le ore di frontale del docente e, nella sua parte pratica, durante le ore di esercitazione, si pone quali obiettivi: il perfezionamento delle competenze linguistico-grammaticali, l’ampliamento del lessico e delle capacità comunicative, lo sviluppo delle capacità di comprensione generale e dettagliata di un testo, lo sviluppo delle capacità di analisi e interpretazione di testi di vario genere, il perfezionamento delle abilità nella produzione di testi scritti e nella traduzione di varie tipologie di testo.


Prerequisiti richiesti

Livello B1 del Portfolio Europeo.


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

Modulo A

Competenze linguistiche e comunicative.

 

Modulo B

Elementi di linguistica testuale e traduzione


Testi di riferimento

A) Competenze linguistiche e comunicative

Testo di grammatica (uno a scelta):

- H. Weinrich, Textgrammatik der deutschen Sprache, 4. Auflage, Georg Olms Verlag, Hildesheim 2007.

- AA.VV., Duden 04. Die Grammatik, 8. Auflage, Bibliographisches Institut Mannheim 2009.

 

Dizionario delle lingue italiana e tedesca:

- Il nuovo dizionario di tedesco, dizionario con cd-rom, a cura di L. Giacoma e S. Kolb, Zanichelli, Bologna 2009.

 

Dizionario monolingue (uno a scelta):

- Wahrig, Deutsches Wörterbuch, 8. Auflage, Bertelsmann, Gütersloh 2006.

- Großwörterbuch. Deutsch als Fremdsprache, Langenscheidt, Berlin-München-Wien-Zürich-New York 2010.

- Duden. Deutsches Universalwörterbuch, Bibliographisches Institut, Mannheim 2006.

 

PER LE ESERCITAZIONI:

- SICHER! B2. Deutsch als Fremdsprache. Kursbuch, Hueber 2014

- SICHER! B2. Deutsch als Fremdsprache. Arbeitsbuch, Hueber 2014

 

B) Elementi di linguistica testuale e traduzione

Testi e lettura:

- dispensa in lingua tedesca su traduzione e su linguistica testuale (la dispensa sarà disponibile sulla piattaforma STUDIUM).

- L. Cinato Kather, Mediazione linguistica tedesco-italiano, Hoepli, Milano 2011.

- C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, nuova edizione rivista e ampliata, Roma, Bulzoni Editore, 2007 (cap. La linguistica testuale e Il tedesco tra unitarietà e variazione).

- D. Kehlmann, Ich und Kaminski, Suhrkamp, Frankfurt a.M 2004.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*elementi di sintassi e composizione testualetesto di grammatica - uno a scelta fra: - H. Weinrich, Textgrammatik der deutschen Sprache, 4. Auflage, Georg Olms Verlag, Hildesheim 2007. - AA.VV., Duden 04. Die Grammatik, 8. Auflage, Bibliographisches Institut Mannheim 2009. 
2*fondamenti di analisi testualedispensa in tedesco fornita durante il corso e C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, nuova edizione rivista e ampliata, Roma, Bulzoni Editore, 2007 (cap. La linguistica testuale) 
3*elementi di sociolinguistica C. Di Meola, La linguistica tedesca. Un’introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, nuova edizione rivista e ampliata, Roma, Bulzoni Editore, 2007 (cap. Il tedesco tra unitarietà e variazione). 
4*fondamenti di traduzione e strategie traduttivedispensa fornita durante il corso e Lucia Cinato Kather, Mediazione linguistica tedescoitaliano, Hoepli, Milano 2011 
5*lettura e comprensione di un testo di letturaD. Kehlmann, Ich und Kaminski, Suhrkamp, Frankfurt a.M 2004. 
6 Quelli qui elencati sono i contenuti del corso; la distribuzione effettiva all'interno delle lezioni verrà comunicata sulla pagina Studium del corso. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

A parte la verifica delle competenze fondamentali previste dal Quadro di riferimento Europeo (comprensione di un testo scritto, ascolto, produzione di un breve elaborato di cultura generale e traduzione di un breve testo dal tedesco all’italiano) testate durante la prova scritta propedeutica alla prova orale, il candidato/a dovrà prima di tutto presentarsi e spiegare i motivi della scelta del corso di studi e quali sono i suoi progetti per il futuro. Argomenti frequenti durante il colloquio d'esami: Viaggi o soggiorni all’estero; metodologia usata per lo studio del tedesco; difficoltà avute durante l’apprendimento del tedesco.
Quindi si passerà all’esame della prova scritta e all’analisi del testo proposto per la traduzione alla luce del manuale di linguistica testuale previsto nel programma. Si chiederà di individuare i principali elementi e le caratteristiche salienti di un testo di uso comune (non un testo letterario).
Sarà chiesto di riassumere e commentare criticamente il testo di lettura indicato nel programma.