LETTERATURA ITALIANA M - Z

Anno accademico 2023/2024 - Docente: Rosario CASTELLI

Risultati di apprendimento attesi

1) Conoscenza e comprensione

Acquisizione dello sviluppo storico della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Attraverso la lettura diretta dei testi, si commentano e interpretano gli autori e i testi della nostra tradizione letteraria

3) Autonomia di giudizio

Consolidamento delle competenze espositive e dell’attitudine al giudizio critico.

4) Abilità comunicative

Ampliamento del lessico e della terminologia settoriale. Acquisizione di approfondite nozioni di metrica e retorica.

5) Capacità di apprendimento

Promozione dell’autonomia della ricerca letteraria e più in generale di quella critica.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Privilegiando la centralità dei testi e una prospettiva di tipo storicistico, saranno analizzati autori e opere nel contesto dei sistemi culturali e delle realtà geografiche di appartenenza.

Prerequisiti richiesti

Competenza linguistica (correttezza morfosintattica e ortografica; padronanza lessicale); nozioni fondamentali di retorica; capacità espressive, di analisi e sintesi; capacità mnemonica; metodo di studio.

Frequenza lezioni

Facoltativa.

Contenuti del corso

All’interno della storia letteraria italiana e delle sue opere, saranno individuati alcuni percorsi tematici quali: Amor sacro ed amor profano nell’evoluzione della forma lirica medievale; norma ed eversione nei poemi e nei trattati.

  1. Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplina. La nascita della letteratura in volgare (2 CFU).
  2. Dante: teoria letteraria e prassi poetica (3 CFU).
  3. Sacro e profano in Petrarca e Boccaccio (4 CFU).
  4. La scommessa umanistica e la grande stagione dell’antropocentrismo rinascimentale (3 CFU).

Testi di riferimento

Modulo A (2 CFU): Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento, Mondadori Università, pp. IX-LX e 3-110.

Letture antologiche relative ai seguenti autori: Francesco d’Assisi, Iacopone da Todi, Giacomo da Lentini, Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti.

Modulo B (3 CFU): G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento, Mondadori Università, pp. 111-200.

Dante, Vita nuova: (cap. I, Proemio; cap. II; cap. XIX: Donne ch’avete intelletto d’amore; cap. XXVI: Tanto gentile e tanto onesta pare);

Divina Commedia. Lettura e commento dei seguenti canti: Inferno (canti I, III, V, VI, X); Purgatorio (canti I, III, VI, XXX, XXXIII); Paradiso (canti I, VI, XI, XV, XXXIII). Si consiglia una delle seguenti edizioni commentate della Divina Commedia (a cura di U. Bosco e G. Reggio, Le Monnier; a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori; a cura di E. Pasquini e A.E. Quaglio, Garzanti; a cura di G. Inglese, Carocci).

 

Modulo C (4 CFU): G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento, Mondadori Università, pp. 201-496.

F. Petrarca, Canzoniere: 1, 2, 3, 61, 62, 90, 124, 126, 194, 195, 196, 197, 198, 292, 293, 366.

Si consiglia l’edizione a cura di P. Vecchi Galli, Bur, 2012.

G. Boccaccio, Decameron (Proemio); giornata II, lettura integrale; Introduzione alla IV giornata; IV,1 (Tancredi e Ghismunda); IV,5 (Lisabetta da Messina); giornata X, lettura integrale. Si consiglia l’edizione a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Bur, 2013.

 

Modulo D (3 CFU): G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dal Cinquecento al Settecento, Mondadori Università, pp. 3-250.

Letture antologiche relative ai seguenti autori: Poliziano, Pulci, Boiardo, Sannazaro, Bembo, Guicciardini, Marino.

- N. Machiavelli, Il principe, Dedica, capitoli I, VI, VII, IX, XVI, XVIII, XXV, XXVI. Edizione consigliata: a cura di R. Ruggiero, Rizzoli, 2008.

- L. Ariosto, Orlando furioso, canti I, IV, XII, XVIII, XXIII, XXXIV. Edizioni consigliate: a cura di L. Caretti, Einaudi, 1992; a cura di C. Segre, Mondadori, 2006; a cura di E. Bigi, Bur, 2012.

- T. Tasso, Gerusalemme liberata, canti I, II, IV, VI, VII, XII, XVIII. Edizioni consigliate: a cura di L. Caretti, Einaudi, 2014; a cura di M. Guglielminetti, Garzanti 2007; a cura di F. Tomasi, Bur 2009.

 

Per le letture antologiche relative ai vari moduli, si consigliano:

- R. Luperini, P. Cataldi e L. Marchiani, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione, Palumbo.

- G. Baldi, S. Giusso e M. Razetti, Testi e storia della letteratura, Paravia.

- C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, Bruno Mondadori.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove in itinere, scritte, su argomenti approfonditi durante le lezioni. Il superamento delle prove darà diritto a non portare all’esame orale i rispettivi argomenti.

Prova orale finale.

È obbligatoria la prenotazione sul portale studenti.

Lo studente è tenuto a presentare l’elenco scritto di tutte le letture, sia obbligatorie che a scelta.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Il rapporto tra temi e forme della poesia stilnovista e i modelli provenzali e cortesi.

Lo sviluppo della poesia in volgare.

I laudari medievali.

Dante teorico della letteratura.

Personaggi della Divina Commedia.

Dante autore e personaggio.

La formazione di Boccaccio.

Lo sviluppo della novellistica.

Petrarca e l’Io.

Le categorie storiografiche dell’Umanesimo e del Rinascimento.

La trattatistica cinquecentesca.

I poemi cavallereschi.

ENGLISH VERSION