LINGUA E LETTERATURA LATINA

Anno accademico 2017/2018 - 3° anno
Docente: Carmela MANDOLFO
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza del processo evolutivo della lingua latina e dei ‘generi’ letterari latini attraverso l’analisi metrica, linguistica, letteraria e stilistica di testi di autori latini.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di elementi di base di grammatica e sintassi latina.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A Evoluzione della lingua latina. Evoluzione dei ‘generi’ letterari latini (3 CFU).

B Lettura metrica, traduzione e commento linguistico-letterario-stilistico di testi di autori latini (4 CFU).

Enn. Annales

Lucr. De rerum natura

Catull. Carmina

Verg. Aeneis

Sen. Epistulae ad Lucilium

Pervigilium Veneris.

 

C L’evoluzione del ‘genere’ epico (2 CFU).


Testi di riferimento

A

Testi:

- Manuale di Letteratura latina a scelta dello Studente.

- P. Poccetti - D. Poli - C. Santini, Una storia della lingua latina.

Formazione, usi, comunicazione, Roma, Carocci Editore, 2000, pp. 235-376.

- C. Mandolfo, Il latino classico, in La didattica delle lingue classiche, Catania, Centro di Studi sull’Antico Cristianesimo, Università di Catania, 1996, pp. 53-88.

 

B

Testi:

- G. Salanitro, Autori e testi di letteratura latina. Da Livio Andronico a Manilio, Catania, C.U.E.C.M., 2002, p. 33, pp. 46-57 (Ennio).

- T. Lucreti Cari De rerum natura libri sex, iterum recensuit Iosefus Martin, Lipsiae, in Aedibus B. G. Teubneri, MCMLIII: de rerum nat. 1, 1-43.

- C. Valerii Catulli Carmina, recognouit breuique adnotatione critica instruxit R. A. B. Mynors, Oxonii, e Typographeo Clarendoniano, MCMLVIII: carmina 72, 85, 86, 92, 101, 108.

- P. Vergili Maronis Opera, recognouit breuique adnotatione critica instruxit R. A. B. Mynors, Oxonii, e Typographeo Clarendoniano, MCMLXIX: Aen. IV, 1-73.

- L. Annaei Senecae ad Lucilium Epistulae morales, recognouit et adnotatione critica instruxit L. D. Reynolds, Oxonii, e Typographeo Clarendoniano, MCMLXV: epist. 1, 1-5.

- C. Mandolfo, Pervigilium Veneris. La Veglia di Venere, Introduzione, edizione critica, traduzione e commento, seconda edizione ampliata, Bonanno Editore, Acireale-Roma, 2012, pp. 1-160 (Aspetti linguistici).

- La lingua poetica latina, a cura di Aldo Lunelli, Bologna, Pàtron, 20114 (pp. 1-66 oppure pp. 67-130 oppure pp. 131-178).

 

C

Testi:

- A. Perutelli, Epica e poesia didascalica, in M. Citroni, Paolo Fedeli, Guido Paduano, Alessandro Perutelli, La poesia latina. Forme, autori, problemi, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993, pp. 11-75.

- C. Mandolfo, Aspetti linguistici negli Annales di Ennio, in «Siculorum Gymnasium» N.S. 51, 1998, pp. 555- 582 («Studi in onore di Giuseppe Giarrizzo»).

- S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino, La Nuova Italia Scientifica, 1992 (Roma, Carocci Editore, 2013), pp. 11-13; pp. 17-41; pp. 45-51; pp. 53-60; pp. 61-73; pp. 75-81; pp. 85-88; pp. 103-108; pp. 109-116; p. 117; p. 129; pp. 131-134.

- G. Salanitro, Avviamento allo studio della lingua e della letteratura latina, Catania, C.U.E.C.M., 2003, pp. 5-75.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Conoscenza della lingua e della letteratura latinaManuali a scelta dello Studente e testi indicati nel Programma 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale