ARCHIVISTICA

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum Archeologico
Docente: Gaetano Severino CALABRESE
Crediti: 9
SSD: M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di far acquisire una conoscenza degli archivi nella loro dimensione di fonti storiche e di strumenti di gestione amministrativa.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Esaminare nelle linee generali i processi di formazione e di organizzazione degli archivi nonché le problematiche relative alle metodologie di ordinamento e di conservazione.


Testi di riferimento

G. Bonfiglio Dosio, Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello, Cleup, 2010, p. 180.

E. Lodolini, Archivistica. Principi e problemi, FrancoAngeli, 2013, p. 1-309.

E. Lodolini, Gli archivi di tavolette di argilla nell'antico Vicino Oriente (3200 a.C.-50 d.C.), in <<Rassegna degli Archivi di Stato>>, a. XXXVI, 1976, 3, p. 707-743.

G. Cencetti, Gli archivi dell’antica Roma nell’età repubblicana, in <<Archivi>>, 1940, p. 7-47.

G. Calabrese (a cura di), Gli archivi d’impresa in Sicilia. Una risorsa per la conoscenza e lo sviluppo del territorio, Franco Angeli, 2007, pp. 265.

G. Calabrese (a cura di), Archivi delle scuole, Archivio per le scuole, Catania, Maimone, 2008, p. 97.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1* Il concetto di archivioTesto 1: cap 1;Testo 2: introduzione, appendice alla parte prima;appunti dalle lezioni. 
2* Archivi, biblioteche, musei: analogie e differenzeTesto 1: cap. 1;Testo 2: cap. 15;appunti dalle lezioni 
3* Gli archivi nell’antichitàTesto 2: introduzione, cap. 5.3, cap. 15;Testo 3; Testo 4; appunti dalle lezioni. 
4* Funzione giuridica e funzione culturale degli archiviTesto 2: cap 9; appunti dalle lezioni.  
5* Dagli archivi medievali alla nascita degli archivi di statoTesto 1: cap.2, appunti dalle lezioni. 
6* Le tre fasi di vita degli archivi. La legislazione archivisticaTesto 1: cap 1; Testo 2: cap.2; appunti dalle lezioni. 
7* Gli strumenti di gestione dell'archivio corrente e la normativa vigenteTesto 1: cap. 3;Testo 2: cap.3; appunti dalle lezioni. 
8* Il registro di protocollo e il repertorio dei fascicoliTesto 1: cap 3;Testo 2: cap. 6; appunti dalle lezioni. 
9* Il titolario di classificazione e il piano di conservazioneTesto 1: cap 3;Testo 2: cap. 5; appunti dalle lezioni. 
10* L’archivio di depositoTesto 1: cap. 4;Testo 2: cap.4; appunti dalle lezioni. 
11* La selezioneTesto 1: cap 4;Testo 2: cap. 7; appunti dalle lezioni. 
12* L’archivio storicoTesto 1: cap 5; appunti dalle lezioni. 
13* L’Archivio Centrale dello Stato e gli Archivi di StatoTesto 1: cap. 2; appunti dalle lezioni. 
14* Gli archivi degli enti pubblici non stataliTesto 1: cap 2; Testo 6;appunti dalle lezioni. 
15* Gli archivi privatiTesto 1: cap. 2; Testo 5;appunti dalle lezioni. 
16* L’ordinamento degli archivi e i mezzi di corredo Testo 1: cap. 5;Testo 2: capp.11-12; appunti dalle lezioni. 
17* Gli standard di descrizione archivisticaTesto 1: cap. 5; appunti dalle lezioni. 
18Visite guidate ed esercitazioni presso Istituti archivistici catanesi: Archivio di Stato, Archivio storico comunale, Archivio storico dell’Università di Catania, Archivio storico diocesano. 
19* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.