LINGUA E CIVILTA' LATINA

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum Unico
Docente: Carmela MANDOLFO
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia della lingua e della civiltà latina.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A Lingua latina (3 CFU)

Evoluzione della lingua latina.

B Civiltà latina (3 CFU)

Evoluzione della civiltà latina.

Lettura metrica, traduzione e commento linguistico-letterario-stilistico di testi di autori latini:

Enn. Saturae

Caes. De bello Gallico

Hor. Saturae

Phaedr. Fabulae

Mart. Epigrammata


Testi di riferimento

A

Testi:

- A. Traina - T. Bertotti - L. Pasqualini, Morfologia e sintassi latina, Bologna, Cappelli Editore, 2007 (circa 250 pagine).

- F. Stolz - A. Debrunner - W.P. Schmid, Storia della lingua latina, trad. it. di C. Benedikter, Introduzione e note di A. Traina, IV edizione riveduta e aggiornata a cura di E. Vineis, Bologna, Pàtron, 1993 (pp. 59-128).

B

Testi:

- P. Poccetti - D. Poli - C. Santini, Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione, Roma, Carocci Editore, 2000 (pp. 235-376).

Lettura metrica, traduzione e commento linguistico-letterario-stilistico di testi di autori latini:

- Ennianae poesis reliquiae, iteratis curis recensuit Ioannes Vahlen, Lipsiae, in Aedibus B. G. Teubneri, MCMXXVIII, pp. 204-211 (Enn. Saturae).

- C. Iuli Caesaris Commentariorum pars prior qua continentur libri VII De bello Gallico cum A. Hirti supplemento, recensuit breuique adnotatione critica instruxit Renatus Du Pontet, Oxonii, e Typographeo Clarendoniano, 1900 (1951), pp. 1-4 (De bello Gall. 1, 1-5).

- Q. Horati Flacci Opera, edidit D. R. Shackleton Bailey, Stutgardiae in Aedibus G. B. Teubneri, MCMLXXXV, pp. 199-201 (Sat. 1, 9).

- Phèdre Fables, texte établi par Alice Brenot, Paris, Société d’Édition «Les Belles Lettres», 1923, pp. 1-2 (fab. 1, 1); p. 10 (fab. 1, 13), pp. 11-12 (fab. 1, 15); p. 73 (fab. 4, 24).

- M. Val. Martialis Epigrammata, recognouit breuique adnotatione critica instruxit W. M. Lindsay, editio altera, Oxonii, e Typographeo Clarendoniano, 1929 (reprinted 1977), p. 13 (epigr. 1, 4); pp. 47-48 (epigr. 2, 5); p. 104 (epigr. 4, 15); pp. 116-117 (epigr. 4, 56); p. 137 (epigr. 5, 29); p. 138 (epigr. 5, 34).

- S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino, La Nuova Italia Scientifica, 1992 (Roma, Carocci Editore, 2013), pp. 11-13; 17-41; 45-51; 53-81; 85-88; 109-116; p. 117; pp. 120-124; p. 129; 131-134.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Conoscenza della lingua latinaTesti indicati nel Programma 
2*Conoscenza della civiltà latinaTesti indicati nel Programma 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.