NARRAZIONI DI VIAGGIO E GEOGRAFIE LETTERARIE

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Promozione del patrimonio culturale
Docenti: Marina PAINO e Carmelo TRAMONTANA
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è l’acquisizione della conoscenza, sia in chiave storico-diacronica che stilistico-formale, di momenti e opere fondamentali riguardanti la rappresentazione del tema del viaggio nello sviluppo storico della Letteratura Italiana. Al termine del corso, oltre al possesso della conoscenza di opere e autori significativi in tal senso, lo studente sarà in grado di riconoscere le caratteristiche essenziali che connotano il tema e la sua presenza nello sviluppo storico della letteratura italiana, valutandone adeguatamente le caratteristiche formali, stilistiche e simboliche.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali. Lezioni seminariali con esercitazioni sui testi oggetto di approfondimento; lavori di gruppo guidati dal docente.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Sufficiente competenza linguistica (correttezza morfosintattica e ortografica; padronanza lessicale); sufficiente capacità espositiva nell’italiano scritto e orale (capacità di sintesi e argomentativa); competenze storiche di base riguardo ai periodi storici trattati nel corso.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A) Questioni metodologiche e fondative sulla riflessione intorno ai concetti di spazio, viaggio e geografia nella letteratura narrativa (1 CFU).

B) Figure di viaggiatori e descrizioni di viaggi reali e ideali nella Letteratura italiana due/trecentesca: l’esule, il pellegrino, il mercante, l’apolide (2 CFU).

C) La riscoperta dell’antico e la scoperta di nuovi continenti e spazi ideali nella letteratura italiana tra Quattrocento e Seicento: cronache dal passato, cronache da nuovi mondi, utopie (2 CFU).

D) Nuovi modelli di viaggio e viaggiatori nelle lettere italiane alle origini della modernità (Settecento e Ottocento): Grand Tour, Bildungsroman, vagabondaggio e flânerie (2 CFU).

E) Vittorini e il romanzo di iniziazione (2 CFU).


Testi di riferimento

A) Questioni metodologiche e fondamenti istituzionali del rapporto tra letteratura, spazio, viaggio (1 CFU).

Testi critici:

M. Bachtin, Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo, in Id., Estetica e romanzo, Torino, Einaudi, 1979, pp. 233-258, 293-313, 372-405;

M. Augé, Dai luoghi ai nonluoghi, in Id., Nonluoghi, Milano, Eleuthera, 1993, pp. 71-105;

B) Figure di viaggiatori e descrizioni di viaggi reali e ideali (‘200/’300) (2 CFU)

Autori:

a. Marco Polo, Milione, lettura dei capp. XXVII-XXXI: pp. 89-95; cap LXXI, pp. 126-129; capp. CXXXVII-CXXXVIII pp. 241-246 (ed. consigliata a cura di M. Ciccuto, Milano, Rizzoli, 2010);

b. Brunetto Latini, Tesoretto, vv. 113-282 (ed. consigliata Poesie, a cura di S. Carrai, Torino, Einaudi, 2016)

c. Dante, Commedia, Inferno XXVI (ed. consigliata, Dante, Inferno, a cura di A. Chiavacci Leonardi, Mondadori, Milano, 2016)

d. Petrarca, Familiares IV 1 (Lettera del Ventoso, in Petrarca, a cura di L. Chines e M. Guerra, Milano, B. Mondadori, 2005, pp. 157-70);

e. Boccaccio, Decameron, Proemio e Introduzione generale; una novella del Decameron a scelta tra: II 5 (Andreuccio da Perugia), II 7 (Alatiel), X 9 (Torello) (ed. consigliata: Decameron, a cura di M. Veglia, Milano, Feltrinelli, 2020)

Testi critici:

f. G. Bertone, Lo sguardo escluso. L’idea di paesaggio nella letteratura occidentale, Interlinea, Novara, 2004, pp. 19-35, 42-86;

g. R. Morosini, Il mare salato. Il mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio, Roma, Viella, 2020, pp. 174-241 oppure, a scelta dello studente, C. Tramontana, Guardare il passato dall’alto: Petrarca e l’ascesa del monte Ventoso, in Id., Vite immaginate, Lentini, 2019, pp. 23-48;

 

C) La riscoperta dell’antico, la scoperta di nuovi continenti e spazi reali e ideali nella letteratura italiana tra Quattrocento e Seicento (2 CFU).

Autori:

a. Ariosto, Orlando Furioso, canto XXXIV (i viaggi di Astolfo); ed. consigliata a cura di E. Bigi e C. Zampese, Milano, Rizzoli, 2012

b. Galilei, Lettere, Ricciardi, Milano-Napoli, 1953, pp. 69-84 (Lettera a Madama Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana, 1615)

Testi critici:

c. N. Gardini, Il Rinascimento, Torino, Einaudi, pp. 81-107, 224-249, 254-270

d. Stephen Greenblatt, Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea, Milano, Rizzoli, 2012 pp. 117-141; 161-185 oppure, a scelta dello studente, Attilio Brilli, Colonie immaginarie e colonie reali, in Id., Il grande racconto dei viaggi d’esplorazione, di conquista e di avventura, Bologna, il Mulino, 2015, pp. 513-536.

D) Nuovi modelli di viaggio e viaggiatori nelle lettere italiane alle origini della modernità (Settecento e Ottocento): Grand Tour, Bildungsroman, vagabondaggio e flânerie (2 CFU).

Autori:

Alfieri, Vita, Epoca III, capp. I-IX, XII: pp. 57-99, 104-113 (viaggi in Italia e in Europa); ed. consigliata a cura di C. Forno, Milano, Feltrinelli, 2020.

Foscolo, una scelta dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis (Lettere: Firenze, 25 settembre; Milano, 4 dicembre);

D’Annunzio, Il Piacere, libro I, capp. 1-2, pp. 8-58 (Andrea Sperelli e Roma).

Testi critici:

Tellini, Storia del romanzo italiano, Firenze, Le Monnier, 2017, pp. 43-49, 79-91, 135-139, 251-255;

C. Tramontana, Benjamin a Parigi. L’angelo e il flâneur, in «Le forme e la storia», V, 2012, 2, pp. 147-163.

Brilli, Firenze congeda i venerandi fantasmi del passato, in Id., Il grande racconto delle città italiane, Bologna, il Mulino, 2016, 105-141.

E) Vittorini e il romanzo di iniziazione (2 CFU)

Testi:

E. Vittorini, Il garofano rosso, ed. a scelta

E. Vittorini, Conversazione in Sicilia, ed. a scelta

M. Paino, Ritorni vittoriniani, in Ead., Il moto immobile. Nostoi, sonni e sogni nella letteratura siciliana del ‘900, Pisa, ETS, pp. 11-37

 

Per la conoscenza degli autori oggetto di approfondimento, come indicato nel programma, si consiglia lo studio di A. Casadei – M. Santagata, Manuale di Letteratura italiana medievale e moderna, vol. I e Manuale di letteratura italiana contemporanea, vol. II, Bari-Roma, Laterza, 2014 e 2017: Brunetto (pp. 57-58); Marco Polo (pp. 65-66); Dante (pp. 69-71; 82-87); Petrarca (pp. 90-94; 104-105); Boccaccio (pp. 106-107; 111-115); Ariosto (pp. 236-237; 241-244); Galilei (pp. 313-316); Alfieri (pp. 389-390; 394-395); Foscolo (pp. 398-402); D’Annunzio (vol. II pp. 48-50; 53-56).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11- Introduzione 
22- Il tempo e il cronotopo nel romanzoM. Bachtin, Le forme del tempo e del cronotopo nel romanzo 
33- I Nonluoghi e la letteraturaM. Augé, Dai luoghi ai nonluoghi 
44- L’idea di viaggio nel Medio Evo; Il Milione Marco Polo, Milione 
55- Il cavaliere, il mercante, l’esule e il pellegrino: tipologie del ‘viaggio’ e della ‘distanza’ alle Origini della letteratura italianaBrunetto Latini, Tesoretto; ; G. Bertone, Lo sguardo escluso. L’idea di paesaggio nella letteratura occidentale 
66- Dante AlighieriDante, Commedia, Inferno XXVI R. Morosini, Il mare salato. Il mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio. 
77- Dante AlighieriIl poema come modello di rappresentazione spaziale: realismo, allegoria e simbolismo del viaggio nella Commedia 
88- PetrarcaPetrarca, Familiares IV 1; C. Tramontana, Guardare il passato dall’alto: Petrarca e l’ascesa del monte Ventoso 
99- BoccaccioBoccaccio, Decameron, II 5 (Andreuccio da Perugia), II 7 (Alatiel), X 9 (Torello); G. Bertone, Lo sguardo escluso. L’idea di paesaggio nella letteratura occidentale; R. Morosini, Il mare salato. Il mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio 
1010- Prova in itinere, moduli A e B 
1111- Il RinascimentoAriosto, Orlando Furioso, canto XXXIV N. Gardini, Il Rinascimento; Stephen Greenblatt, Il manoscritto. Come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea 
1212- Il colonialismo; Galileo GalileiGalilei, Lettere; Attilio Brilli, Colonie immaginarie e colonie reali 
1313- Il Grand TourAlfieri, Vita, Epoca III; Viaggi letterari in Europa e in Italia nel ‘700 
1414- Il BildungsromanFoscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis; Tellini, Storia del romanzo italiano 
1515- Vagabondaggio e flânerieD’Annunzio, Il Piacere; C. Tramontana, Benjamin a Parigi. L’angelo e il flâneur; Brilli, Firenze congeda i venerandi fantasmi del passato 
1616- Vittorini e il romanzo di iniziazioneE. Vittorini, Il garofano rosso; Id., Conversazione in Sicilia; M. Paino, Ritorni vittoriniani. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

Prova orale

Prova orale conclusiva

È prevista una prova in itinere scritta, sul modulo A e parte del modulo B, secondo la seguente tipologia: domande a risposta aperta, commento e interpretazione di testi. La partecipazione alla suddetta prova in itinere è fortemente consigliata, poiché il superamento della medesima darà diritto a non portare, all’esame conclusivo orale, le parti del programma oggetto della prova. Il non superamento della prova scritta non pregiudica affatto il superamento dell’esame finale; la valutazione della prova in itinere sarà considerata proporzionalmente, ma non in modo rigido, nell’esame finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.