Tedesco III - precisazioni sullo svolgimento dell'esame orale

In risposta alle domande ricevute a proposito della struttura dell’esame orale di Lingua e traduzione tedesca III, integro con la presente le informazioni presenti nel Syllabus (ovvero nel programma come presente sul sito del DISUM).

L’esame orale si svolge interamente in lingua tedesca.

Si apre con una conversazione, in cui al/la candidato/a verrà chiesto per prima cosa di presentarsi e spiegare i motivi della scelta del corso di studi e quali siano i suoi progetti per il futuro. Argomenti frequenti durante il colloquio d’esame: viaggi o soggiorni all’estero; metodologia usata per lo studio del tedesco; difficoltà avute durante l’apprendimento del tedesco.

Si passerà quindi alla discussione del testo di lettura – nel programma attuale: il breve romanzo "Ich und Kaminski" di Daniel Kehlmann. Il testo è da leggere in tedesco, la discussione sul romanzo verterà su struttura e trama, personaggi, valutazione personale del/la candidato/a sull’opera. Si prega di portare con sé il volume per eventuali domande sul testo, anche di traduzione.

Si passerà poi alla parte del programma relativa alla linguistica, ovvero in primo luogo nozioni di linguistica testuale (come nel capitolo "La linguistica testuale" del volume C. Di Meola, "La  linguistica tedesca", più versione tedesca di accompagnamento in dispensa), ed eventualmente anche una domanda di sociolinguistica del tedesco (capitolo "Il tedesco tra unitarietà e variazione", sempre dal volume "La linguistica tedesca").

L’ultima parte dell’esame si riferisce a fondamenti di traduzione e strategie traduttive, ovvero questioni teorico-pratiche di traduzione focalizzate sulla traduzione dal tedesco all’italiano (sulla base del testo in programma: L. Cinato Kather, "Mediazione linguistica tedesco-italiano", e della dispensa). In particolare: ruolo e funzione del/la traduttore/trice; processo traduttivo; confronto contrastivo fra tedesco e italiano in vista della traduzione dal tedesco all’italiano (costruzione della frase tedesca e di quella italiana, verbi, etc.); come agirebbe il/la candidato/a da traduttore/trice nella traduzione di un testo dato  – all’occorrenza potremmo guardare insieme la traduzione svolta nell’esame scritto.


Data di pubblicazione: 03/06/2019

Vai alla scheda della prof.ssa Vincenza SCUDERI