Ti diamo il benvenuto
Questo sito contiene tutte le informazioni riguardanti il corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale istituito presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell'Università di Catania.
Trova quello che cerchi utilizzando le voci dei menù e, se sei già una studentessa o uno studente del corso di studi, ricordati di controllare periodicamente gli avvisi inseriti.
Buona navigazione.
In evidenza
Benvenuto alle matricole
Lunedì 2 ottobre, alle ore 11:30, presso l'Aula Magna dell'ex Distretto militare, il Presidente della Struttura didattica speciale, prof. Rapisarda, il Presidente del corso di studio in Mediazione linguistica e interculturale, prof.ssa Di Clemente, e i docenti daranno il benvenuto agli
Calendario esercitazioni I semestre a.a. 2023/2024
In allegato è possibile consultare il calendario delle esercitazioni del I semestre che avranno inizio a partire dal 3 ottobre 2023.
Avvisi dei docenti
tutorato junior - inglese
Si avvisano gli studenti che gli incontri di tutorato junior per il 2° anno di Lingua e traduzione inglese e per il 3° anno di Linguaggi settoriali inglese, tenuti dalla dott.ssa Fabiola Ruggieri, riprenderanno martedì 26 settembre secondo il seguente calendario orario:
- inglese 2:
martedì 26 settembre dalle 15 alle 17;
mercoledì 27 settembre dalle 15 alle 17;
giovedì 28 settembre dalle 15 alle 17;
sabato 30 settembre dalle 8 alle 10
- inglese 3:
martedì 26 settembre dalle 17 alle 19;
mercoledì 27 settembre dalle 17 alle 19;
venerdì 29 settembre dalle 15 alle 17;
Gli incontri si terranno
Prof.ssa Cristina ARIZZIPosticipo esami
Si comunica che gli esami previsti per domani 26 settembre sono posticipati al 27 settembre alla stessa ora.
Prof.ssa Sabina FONTANAPROGRAMMA VIAGGIO/STUDIO IN CINA
Sono aperte le iscrizioni al trimestre di studio presso la Qingdao City University, College of International Education.
Prof.ssa Lavinia BENEDETTIRinvio inizio corso di Letterature comparate
Si comunica agli studenti interessati che il corso di Letterature comparate avrà inizio il 12 ottobre. Il calendario è stato aggiornato.
esami 26 settembre
Ci è stata assegnata l’aula A5 per martedì 26 settembre 2023, dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
Prof.ssa Rossana BARCELLONAAvvisi del corso di studi
Tutorato di lingua giapponese - Dott.ssa Terranova
Dott.ssa Limongelli/Tutorato di Filologia germanica/Prossimi incontri
I prossimi incontri di tutorato di Filologia germanica si svolgeranno il 13, 20 e 27 settembre (ore 16-18) presso lo studio di tedesco a Santa Teresa.
Per ricevimenti personalizzati, per concordare gli argomenti da ripassare o per fissare un ricevimento online, gli studenti interessati possono contattare la dott.ssa Limongelli all'indirizzo email mariaadelelimongelli@gmail.com.
Dott. Maugeri/Tutorato di Cultura e letteratura spagnola II/Calendario incontri mese di agosto
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Teams.
Riapertura del programma di viaggio studio in Cina (2023).
In allegato tutte le informazioni relative al viaggio di studio
Programma di scambio in Giappone (università Hirosaki e Seijo)
- Università di Hirosaki
- Università Seijō di Tokyo.
Gli studenti interessati devono contattare il docente luca.capponcelli@unict.it entro il 20 febbraio.
Saranno poi convocati a una riunione di orientamento su teams e in presenza che si terrà il 23 febbraio (orario da definire).
Avvisi del dipartimento
Indicazioni operative delle sedute di laurea del 26-28 settembre 2023
Lauree – Calendario appello ordinario sessione settembre 2023
Nella pagina dedicata alle Lauree abbiamo pubblicato il calendario degli appelli di laurea di settembre 2023.
Premio nazionale di Poesia e Città "Dora Coco"
Il comitato della Società Dante Alighieri di Catania, in co-organizzazione con l'Assessorato alla Cultura di Catania con il Patrocinio del Ministero della Cultura della Regione Sicilia e dell'Università di Catania, indice per l'anno 2023 il Premio Nazionale di Poesia Citta di Catania "Dora Coco" II Edizione.
La partecipazione al premio è riservata ai:
- "Poeti emergenti" fino ai vent'anni di età (agli studenti delle scuole superiori e dell'Università)
- "Poeti" (dal ventunesimo anno d'età in poi)
Il premio si propone di valorizzare la ricerca poetica intesa come libera espressione artistica e creativa.
Per