
Veronica CASTIGNANI
Tutor: Luigi Maria CALIO'
A partire dalla Laurea triennale in Lettere Classiche (Università di Macerata) ha orientato i propri interessi di ricerca ai sistemi fortificati dell'Epiro ellenistico e romano. Nel corso della Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (Università di Bologna) la ricerca si è concentrata sull'utilizzo di tecniche di rilievo 3D per lo studio e la documentazione delle fortificazioni di Butrinto (Albania) e sulla comparazione, su base architettonica, tra le murature di Butrinto, i maggiori sistemi difensivi dell’Epiro e dell'Illiria Meridionale e alcune fortificazioni della Magna Grecia e della Sicilia ellenistica.
Vincitrice di borsa di studio per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università di Bologna, ha ampliato lo spettro d'indagine all'archeologia dei paesaggi epiroti e alle modalità di occupazione, gestione e militarizzazione del territorio tra età tardo-classica e romana, partendo da un atlante ragionato dei siti fortificati dell'Epiro greco e albanese.
Dal 2015 ha preso parte a numerosi progetti di ricerca italiani ed internazionali in Italia (Urbs Salvia; Monte Rinaldo; Suasa; Falerio Picenus; Ascoli Piceno, Pompei - Casa di Obellio Firmo; Paestum), Albania (Hadrianopolis, Butrinto, Phoinike, Byllis) e Croazia (Parenzo), occupandosi in particolar modo delle attività di ricognizione di superficie e documentazione topografica con tecniche di rilievo diretto e digitale, tramite metodologia laser scanning e tecniche fotogrammetriche.
Dal 2017 partecipa al Butrint Project (Università di Bologna e Istituto di Archeologia di Tirana; direttori Enrico Giorgi e Belisa Muka) in qualità di responsabile del rilievo topografico e dello studio dei sistemi difensivi di Butrinto.
Dal 2021 è responsabile della topografia nell'ambito della MiSAK Missione Storico-Archeologica Italiana nel Kurdistan dell'ISMEO, dell'Istituto Internazionale di Cultura Kurda e dell'Università di Bologna (direttore Luca Colliva).
Nel 2022-2023 è stata Archaeology Survey Technician presso la British School at Rome, dove si è occupata di rilievo digitale 3D e indagini geofisiche in numerosi contesti archeologici italiani (Falerii Novi Project; Halaesa; Siracusa; Furfo - Barisciano; Tharros; Pompei; Spina; Via Appia; Via Latina; villa di Matrice; villa di Gerace; San Donato a Scopeto - Firenze).
Dal 2023 è membro del gruppo di ricerca del Fortnet Project (PRIN 2022 - Principal Investigator: Enrico Giorgi, Università di Bologna; Substitute Principal Investigator: Julian Bogdani, Università la Sapienza di Roma), occupandosi dell'indagine dei siti d'altura di epoca ellenistica in Albania meridionale.
Dal 2024 è membro del gruppo di ricerca della Missione Archeologica della Sapienza a Çuka e Ajtoit (antica Kestría) in Albania meridionale, un progetto congiunto dell'Università La Sapienza di Roma e dell'Istituto di Archeologia di Tirana, diretto da Julian Bogdani e Nevila Molla.
Gli interessi di ricerca comprendono l'archeologia dei paesaggi, la topografia e l'architettura fortificata.
Membro del comitato editoriale della Collana "I Cardini di Groma" edita da Archeopress (Direttori Enrico Giorgi e Julian Bogdani).
Progetto di ricerca
Conoscere e rappresentare i paesaggi fortificati: l'Epiro Settentrionale e la Sicilia in età ellenistica.
A partire dalla tarda età classica l’Epiro assiste a una massiccia opera di fortificazione del territorio, che da un lato vede la ridefinizione di centri di antica occupazione e dall’altro la genesi di nuove fortificazioni, con analoghe caratteristiche costruttive e strategie difensive. Il vincolo dinastico che lega Pirro, sovrano epirota e maggiore promotore del processo di riorganizzazione e fortificazione dell’Epiro, alla Sicilia di Agatocle, tiranno di Siracusa, induce a impostare una comparazione nella storia urbana e nell’architettura militare tra le due regioni del Mediterraneo occidentale.
La ricerca analizza i paesaggi fortificati dell’Epiro settentrionale, con un focus sulle fortificazioni frontaliere, sviluppando una tematica di ricerca che riconosce principi omogenei, caratteristiche tecniche ed esperienze architettoniche similari nell’architettura fortificata epirota e magnogreca, nello specifico siciliana, di età ellenistica. L’analisi viene condotta attraverso tecniche non invasive d’indagine e documentazione, applicate allo studio dei complessi fortificati e alla ricostruzione del paesaggio antico con l’obiettivo di investigare il rapporto tra le fortificazioni e il territorio circostante. Le più recenti ricerche archeologiche e nuovi approcci interpretativi allo studio dei siti fortificati hanno infatti dimostrato come il paesaggio fortificato sia una realtà complessa, che va indagata attraverso uno studio integrato. La ricerca sviluppa, quindi, un approccio multidisciplinare che combina tecniche di remote e proximal sensing con l'analisi delle fonti, della cartografia, dell’archeologia e della geomorfologia.
Il progetto prevede un'indagine multiscala: studio intra-site sugli apparati murari finalizzato a una classificazione tipologica, in quanto le mura sono un palinsesto delle opere costruttive e un osservatorio per le strategie di fortificazione; studio extra-site per indagare l'organizzazione del territorio e ricostruire le forme del paesaggio antico. La comparazione con paesaggi fortificati di ambito siciliano mira a delineare un quadro rappresentativo, organico e comparativo di architetture che paiono partecipare a una koinè costruttiva e politica più ampia.
La mappatura delle tracce archeologiche, fruibile in un portale open access, e la documentazione digitale dei monumenti contribuiranno, inoltre, alla tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico in esame.
Pubblicazioni
F. Carbotti, V. Castignani, F. D’Ambola, M. Rivoli, G. Sigismondo. Siti d’altura e ville fortificate in Caonia (Epiro): considerazioni sul popolamento antico alla luce delle nuove ricerche, in G. D'Alessio, S. De Nisi. C. Felici, D. Gangale Risoleo, S. Pesce, I. Raimondo (a cura di), Landscape 4. Una sintesi di elementi diacronici. Pianificazione e mondo antico: tra i dogmi del passato e le interpretazioni recenti,Oxford, 2025, pp. 79-92.
S. Kay, E. Pomar, V. Castignani, D. Cooper 2024. High resolution spatial documentation of Renaissance church interiors through multiple non-invasive survey techniques, in Groma 8 2023. Documenting Archaeology, 2024, pp. 100-109.
E. Giorgi, B. Muka, S. Medas, V. Castignani, F. Carbotti 2024. Alcune riflessioni sull’archeologia della laguna di Butrinto. Approdi per terra e per mare, in «L’Archeologo Subacqueo» XXX n.s., 76, 2024, pp. 1-15.
E. Giorgi, F. Pizzimenti, V. Castignani, F. Carbotti 2024. Dal Grande Progetto Pompei al Butrint Project: il rilievo laser scanner come strumento di conoscenza e tutela del patrimonio archeologico, in F. Botti, M.C. Carile, M. Neve, R. Mazzeo (a cura di), Il patrimonio culturale: riflessioni e prospettive. UNESCO. Restauro, conservazione, valorizzazione, digitalizzazione e scienza del patrimonio, Bologna, 2024, pp. 48-57.
F. Carbotti, V. Castignani, F. Fiori 2023. Riflessioni e nuove prospettive di ricerca sul sistema economico e ambientale epirota, in F. Carbotti, D. Gangale Risoleo, E. iacopini, F. Pizzimenti, I. Raimondo (a cura di), Landscape 3: Una sintesi di elementi diacronici. Uomo e ambiente nel mondo antico: un equilibrio possibile?, Oxford, 2023, pp. 331-344.
V. Castignani, F. Pizzimenti 2023. Fotografia aerea storica e da drone per lo studio di un contesto lagunare: il caso di Butrinto (Albania), in «Archeologia Aerea. Studi di Aerotopografia Archeologica» 16 (2022), Foggia, 2023, pp. 102-111.
V. Castignani 2023. Il nuovo rilievo delle mura arcaiche di Butrinto (Albania), in «Cronache di Archeologia», 41 (2022), 2023, pp. 163-178.
L. Colliva, S.M. Sameen, D. Andreucci, V. Castignani 2022. Study and enhancement of the archaeological site of Sarqala (KRG, Iraq): a new project of MiSAK, the Italian Historical-Archaeological Mission in Kurdistan of ISMEO and IICK. The the Report of the 2021 Preliminary Mission, in «East and West», N.S. 3 (62), no. 2, 2022, pp. 43-66.
M. Benfatti, V. Castignani, F. Pizzimenti 2020. Le Fortificazioni di Butrinto: nuove acquisizioni topografiche e stratigrafiche, in L.M. Caliò, G.M. Gerogiannis, M. Kopsacheili (a cura di), Fortificazioni e società nel Mediterraneo occidentale Fortifications and Societies in the Western Mediterranean. Albania e Grecia settentrionale, Roma, 2020, pp. 183-200.
Contributi in Conferenze, Workshop e Seminari
J. Bogdani, V. Castignani. The fortified landscape of the ethnos: the case study of Hellenistic Cestrine, Epirus. Intervento presentato nell'ambito del Colloque international Forteresses, forts et camps dans l'aménagement des territoires de la Méditerranée aux marges des royaumes perse, hellénistiques et de l'Empire romain, Nanterre Université 27-28 maggio 2025.
E. Giorgi, S. Medas, G. Sigismondo, F. Carbotti, V. Castignani. It's not water under the bridge. Archaeology, environment and waterscapes at Butrint, southern Albania. Poster presentato nell'ambito del Convegno internazionale Archaeologies of Waterscapes. Ecology, economy, perception, and memory in changing landscapes, Bologna 12-13 maggio 2025.
V. Castignani. Territorio, fortificazioni d’altura e risorse nell’Epiro settentrionale di età ellenistica. Intervento presentato nell'ambito del Convegno internazionale Landscape 6. Emptyscapes, marginal landscapes, and revealed landscapes, Siena 14-16 aprile 2025.
V. Castignani. The Italo-Albanian Butrint Project: international cooperation for the study and enhancement of Ancient Chaonia (Southern Albania). Intervento presentato nell'ambito del Simposio Internazionale Strategic Alliances for the Improvement of Cultural Assets and Cultural Tourism: Examples and Best Practices, Kalar 9 dicembre 2024.
V. Castignani. Fortified Landscapes of Hellenistic Epirus: fortifications, mobility and control of space. Intervento presentato nell'ambito de The 30th Annual Meeting of the EAA - sessione Cooperating or Competing? – The Organisation of Space and Power Using Networks and Systems of Fortifications, Roma 28-31 agosto 2024.
E. Giorgi, F. Carbotti, V. Castignani, G. Sigismondo. New insights into the upland landscape of ancient Epirus, Southern Albania. Intervento presentato nell’ambito dell’Upland Archaeology Workshop, Bologna 23-24 febbraio 2023.
V. Castignani, F.P. di Casola, S. Kay, E. Pomar, C. Siwicki. The First Mile of Via Latina Project: The Residence of the Norwegian Ambassador. Intervento presentato nell’ambito de The Director’s Seminar – Istituto di Norvegia in Roma, Roma 24 gennaio 2023.
V. Castignani, Fortified hilltop sites in Chaonia: new considerations. Intervento presentato nell'ambito del workshop internazionale Epirus in the Roman World and the New Research on the Acropolis of Butrint, Bologna 10-11 novembre 2022.
V. Castignani, F. Pizzimenti, The wall-circuit of the Acropolis: the new topographic survey. Intervento presentato nell'ambito del workshop internazionale Epirus in the Roman World and the New Research on the Acropolis of Butrint, Bologna 10-11 novembre 2022.
V. Castignani, Siti fortificati d’altura in Epiro tra Età Ellenistica e Romana. Intervento presentato nell’ambito del ciclo di incontri sull’archeologia del paesaggio Siti d’Altura e Analisi di Visibilità. Dall’Italia Appenninica all’Epiro, Bologna 13 aprile 2022.