
Marilisa SPIRONELLO
Tutor: Germana BARONE
Marilisa Spironello
Storico dell’Arte, Guida Turistica abilitata presso la Regione Sicilia, docente presso L.A. di Catania
Consegue la laurea in Scenografia (LM-89), indirizzo Beni Culturali, presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, con una tesi sull'opera Don Giovanni di Mozart (2006; voti: 110/110 e lode). Ottiene l’abilitazione all’insegnamento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica (2008; A008) e a seguire la Laurea Specialistica in Arti Visive e Discipline per lo Spettacolo, indirizzo Scenografia (LM-85), progettando una riqualificazione per il Complesso Monumentale della Chiesa di Santa Maria dello Spasimo a Palermo (2010; voti:110/110 e lode). Nel 2013 consegue un Master di II Livello per la Conservazione, il Ripristino e la Manutenzione delle Opere d’Arte Contemporanee presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, curando il restauro di alcune opere di Arte Contemporanea presso La Fondazione Orestiadi di Gibellina, intervenendo su opere degli artisti Pietro Consagra e Giulio Turcato (Direttore dei lavori Antonio Rava) e riqualificando la Torre di Emilio Tadini presso i Cantieri Culturali alla Zisa (Direttore dei lavori prof. Giuseppe Basile) con contributo in volume "Il 'TEMPO' RESTAURATO. Recupero, restauro e prevenzione della Torre del Tempo di Emilio Tadini" (2013, F. Provenzani & C. Editore – Palermo; 2015 (ristampa) Associazione Internazionale per la storia e l'attualità del restauro – per Cesare Brandi, AISAR – Palermo). Ottiene anche l’abilitazione in Storia dell’Arte e Disegno ex classi a025 – a028 (Ambito D1) presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, esponendo la realizzazione sperimentale di un’App dedicata al Virtual tour di Palazzo Abatellis (2015). Di recente ha conseguito la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte (LM-89) presso l’Università degli Studi di Palermo, proponendo una tesi dal titolo: Il Museo Diocesano di Caltagirone. Indagine | Catalogazione | Valorizzazione (2022; voti:110/110 e lode).
Ha curato inoltre Mostre, Eventi culturali, Seminari e Workshop per l'Accademia di Belle Arti di Catania, l'Università degli Studi di Catania, nonché per Enti e Fondazioni private catanesi, tra cui la Fondazione Brodbeck e la Fondazione Puglisi-Cosentino ed ancora per i Comuni di Catania, Palermo, Erice, Agira, Sperlinga, Spadafora, Siracusa, Mineo, Piazza Armerina, per la Regione Siciliana e per il MIC (Ministero della Cultura). Dal 2010 è Delegata FAI (FONDO AMBIENTE ITALIANO) di Catania. È stata altresì Cultrice della Materia per la Disciplina Storia dell’Arte Moderna (ABST47), condotta dalla prof.ssa Ornella Fazzina presso l’Accademia di Belle Arti di Catania. Ha ricoperto incarichi pubblici all'interno del progetto "I-ART" finanziato con la linea d’intervento 3.1.3.3. del PO FESR SICILIA 2007/2013, avente come capofila il Comune di Catania, sia in qualità di "Assistente" ai Centri Culturali Polivalenti, che come "Esperta in Tradizioni popolari e identità locali". Ha vinto un bando del Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo relativo alla digitalizzazione del Patrimonio archivistico italiano (Progetto #500 giovani per la cultura), in seno al quale si è occupata dello studio e della ricerca di percorsi d'animazione e valorizzazione del patrimonio materiale ed immateriale, con proprio contributo al volume "Nobiltà alla Carta - Itinerario turistico-culturale nelle cucine aristocratiche di Palermo" (2019, UniPaPress - Collana "Quaderni di Clio").
Di recente ha curato la Mostra "Cunti" ed il relativo catalogo, nonché la Mostra di fotografia "Chiamateci streghe", patrocinata dal MIC ed allestita sia presso il Real Albergo delle Povere a Palermo che presso la Galleria Civica d'Arte Contemporanea Montevergini a Siracusa (Accademia di Belle Arti di Catania - Edizione Tyche). Per la Delegazione FAI di Catania, nel 2016, ha curato una Mostra ed il relativo catalogo (Edizioni Tyche) dal titolo “Rosso Corallo – Presepi ed altri Capolavori”, allestendo l'esposizione di opere d’arte in corallo del M° Platimiro Fiorenza, presso il Museo Diocesano di Catania ed ha ricoperto la carica di Delegata FAI Scuola, occupandosi in special modo di progettazione di percorsi integrati per la didattica museale e dal luglio 2024 di Capo Delegazione del FAI di Catania
Attualmente è dottoranda del XXXVIII ciclo in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale e si interessa di studi di Storia delle arti applicate e dell’oreficeria con particolare riferimento al contesto siciliano.
Titolo del progetto:
Un contributo sullo studio degli argenti nei Musei d'Arte sacra dell'area calatina: analisi e proposte progettuali
Il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di realizzare un’indagine sistematica delle collezioni d'Arte Sacra in area calatina, affrontando quattro casi studio: Il Museo Diocesano (Caltagirone), il Museo Pinacoteca dei Frati minori Cappucini (Caltagirone), il Museo d'Arte Sacra di San Nicolò (Militello in Val di Catania) ed il Museo del Tesoro della Chiesa di Santa Maria la Stella (Militello in Val di Catania), all’ interno dei quali sono confluite raccolte artistiche molto eterogenee, composte da oggetti d'Arte decorativa ma, soprattutto, da suppellettili liturgiche di varia datazione e manifattura, la cui ricca presenza consente la possibilità di un’accurata definizione della loro cronologia, tracciandone, altresì, l’evoluzione stilistica che interessò sia le Maestranze siciliane degli Argentieri, che quelle degli Orafi. La ricognizione proposta, basata sulla preliminare analisi e successiva catalogazione scientifica dei manufatti, mediante schede redatte anche attraverso la normativa ICCD di tipo 4.00, si rende necessaria non solo per un’organica valorizzazione delle collezioni diocesane calatine - attualmente sprovviste di un catalogo ragionato - ma anche per estrapolare i contenuti da immettere in un database aggiornabile il quale, sfruttando il potenziale tecnologico, ne possa consentire una più diffusa promozione. L’attività di catalogazione sarà implementata dallo svolgimento sul campo di analisi non distruttive (spettroscopia di Raman, spettrofotometria XRF etc.) utili a stabilire la composizione delle gemme e delle leghe su alcuni manufatti selezionati e a ricostruirne eventuali contesti di provenienza.
All’attività di catalogazione seguirà quella di valorizzazione, attuata mediante la realizzazione di Virtual Tour navigabili con l’inserimento di punti di aumento (hotspots) tali da permettere la consultazione delle schede compilate, favorendo, parimenti, la possibilità di individuare una serie di interconnessioni tematiche nella cornice di senso di una realtà museale “diffusa” e pienamente accessibile.
Rassegna Stampa
Al via le ‘indagini scientifiche’ sull’Arte Sacra dell’area calatina - UniCt Magazine del 16/03/2023: https://www.unictmagazine.unict.it/al-le-indagini-scientifiche-sullarte-sacra-dellarea-calatina
Arte Sacra in area calatina: analisi e catalogazione - LA SICILIA del 16/03/2023: photo
Ricercatori ed esperti dell'Università di Catania presso il Museo Diocesano di Caltagirone - KalatNews : https://www.youtube.com/watch?v=qc0mWfsXlR0
Beni museali, la tutela passa dalla tecnologia - LA SICILIA del 14/04/2023: photo
Prodotti della Ricerca | Contributi presentati
26 giugno 2023: Fugazzotto M.*, Barone G., Caggiani M.C., Mazzoleni P., Spironello M.Y.,Gemstones from preciousand historical liturgical ornaments in Sicily: a non-invasive chemical and mineralogical investigation, in occasione della V Confer4nza Nazionale di Gemmolgia “Ieri,Ogg,Domani: la Gemmologia tra ricerca, mercato e politica” presso il Dipartimento di Scienze della Terra - Università di Roma | La Sapienza, Rome.
27 giugno 2023: Spironello M Y*, Bertino A., The role of gemmological and scientific analyses of Trapani coral. An ongoing project, in occasione della V Conferenza Nazionale di Gemmologia “Ieri, oggi, domani: la gemmologia tra ricerca, mercato e politica” presso il Dipartimento di Scienze della Terra di Sapienza - Università di Roma | La Sapienza, Roma.
4 - 5 settembre 2023: Caggiani M.C.*, Barone G., Fugazzotto M., Raimondi F., Spampinato G., Spironello M Y., Mazzoleni P., In situ Raman investigation of Sicilian historical ecclesiastic objects embellished with gemstones (Italy, 18th-19th cent.), in occasione dell’International Conference on the Application of Raman Spectroscopy in Art and Archaeology (RAA) presso The National Gallery- Alexandros Soutsos Museum Atene, Grecia.
11 settembre 2023: Barone G., Garozzo R, Russo G., Santagati C., Sinitò D., Spironello M.Y.*, Stanco F., 3D modeling and Augmented Reality in Education: an effective application for the Museo dei Saperi e delle Mirabilia of the University of Catania, in occasione dell' ICIAP 2023 Workshop: 4th International Workshop on Pattern Recognition for Cultural Heritage (PatReCH 2023) presso il Polo Economico - Giuridico, Università di Udine, Udine.
18 | 19 | 20 | 21 | 22 settembre 2023: Majorana S., Fugazzotto M.*, Barone G., Geraci E., Martorana N., Santagati C., Spironello M.Y.., Stanco F., From Cataloguing to Enhancement: how to involve high school students in cultural heritage management. The example with the ancient scientific instruments collections of the University of Catania, in occasione del XLII Scientific Instrument Symposium (SIC) presso Dipartimento di Teologia dell’Università di Palermo, Palermo.
19 | 20 | 21 settembre 2023: Autori: Spironello M.Y.*, Caggiani M.C.., Fugazzotto M., Barone G., Mazzoleni P., Raimondi F., Spampinato G., Historical ecclesiastic jewelry from 18th century Sicily: non-invasive gemological investigation, in occasione del Congresso Internazionale congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV “The Geoscience paradigm: resources, risk and future perspectives” presso Università della Basilicata (Polo di Potenza), Potenza.
15 - 16 febbraio 2024: Spironello M. Y*., Barone G., Stanco F., Sinitò D., Santagati C., Garozzo R., Russo G., Bertino A., Majorana S., Mendola A., Tour Virtuali e Realtà Aumentata per la valorizzazione e la divulgazione delle Collezioni Museali d’Ateneo: il caso del Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane, in occasione del Convegno Nazionale “Digital History. Teaching. Research. Heritage” promosso dal Centro di ricerca interdipartimentale HistoryLab dell’Università degli Studi di Teramo, Teramo.
22 - 23 febbraio 2024: Barone G., Majorana S.*, Spironello M.Y., Fugazzotto M., Bertino A., For the strengthening of a cultural identity in young people: the example of the Catania University Museum System at the service of the city alla XXI Conferenza del Movimento Internazionale per una Nuova Museologia, “Rethinking museologies as transformative trans-disciplinary alliances for more just societies” presso il Monastero dei Benedettini di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, Catania.
27 | 28 | 29 febbraio 2024: Barone G., Majorana S.*, Spironello M.Y., Fugazzotto M., A multisensory experimental itinerary for Earth Sciences, in occasione del Convegno Internazionale di Studi, CHAIN 2024 “Cultural Heritage Routes. Safeguarding, Partecipation, Sustainable Development". Organizzato dal Dottorato di Ricerca in Scienze dei Beni e delle Produzioni Culturali, a cura di: Antonella Bertino, Daniele Cannavò Silvia Portale, Giuseppe Sanfratello, Marilisa Yolanda Spironello, Chiara Torre, Università di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, Catania.
21 | 22 | 23 marzo 2024: Spironello M.Y.*, Caggiani M.C.., Fugazzotto M., Barone G., Mazzoleni P., Di Natale M.C. Sacri e preziosi manufatti ecclesiastici in Sicilia: analisi gemmologiche non invasive in situ, in occasione del I Convegno del corso di Dottorato in Scienze Archeologiche, Storico-Artistiche e Storiche dell'Università degli Studi di Verona “Veritas Filia Temporis: analisi interdisciplinare del rapporto tra verità e finzione” tenutosi presso la sede del Dipartimento di Cultura e Civiltà dell’Università di Verona, Verona.
10 - 11 maggio 2024: Barone G., Mazzoleni P., Spironello M.Y*., Fugazzotto M., Conferenza Nazionale sul Diamante e Gemme di colore: un’iniziativa di formazione aperta, in occasione della XXVI Assemblea RUIAP (Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente) presso l’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Università di Catania, Catania.
4 | 5 | 6 | 7 giugno 2024: Spironello M.Y.*, Caggiani M.C.., Fugazzotto M., Barone G., Mazzoleni P., Di Natale M.C. Historical and precious ecclesiastical artefacts in Sicily from the 16th to the 19th century: non-invasive gemological analyses, in occasione della 6th International Conference on Innovation in Art Research and Technology – InART2024 presso University of Oslo, Oslo, Norvegia.
8 - 9 luglio 2024: Spironello M.Y.*, Caggiani M.C., Fugazzotto M., Barone G., Mazzoleni P., Non-destructive gemmological analysis of liturgical vestments and precious ex-votos in Sicily from the 16th to the 19th century, in occasione della VI Conferenza Nazionale di Gemmologia “Il riconoscimento delle gemme nell′ era dell′ intelligenza artificiale” (Convegno congiunto Gemmologia Scientifica - Diamante e Gemme di Colore) presso Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, Torino.
2 | 3 | 4 | 5 settembre 2024: Spironello M.Y.*, Barone G., Fugazzotto M., Majorana S., A multi-sensory experimental laboratory for Earth Sciences at the Museum of Sicilian Knowledge and Mirabilia of the University of Catania, in occasione Congresso Internazionale congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV SIMP, SGI, SOGEI, AIV “Geology for a sustainable management of our Planet” presso il Politecnico dell’Università di Bari, Bari.
2 | 3 | 4 | 5 settembre 2024: Spironello M.Y.*, Caggiani M.C., Fugazzotto M., Barone G., Mazzoleni P., Precious votive offerings in 17th- and 18th-century Sicilian production: non-invasive gemmological analyses Congresso Internazionale congiunto SIMP, SGI, SOGEI, AIV “Geology for a sustainable management of our Planet pressoil Politecnico dell’Università di Bari, Bari.
22 | 23 | 24 | 25 ottobre 2024: Barone G., Spironello M.Y., Corrente G.*, Nicotra G., Majorana S., Fugazzotto M., Petronio A., & Ruggieri M.- Università di Catania, Dipartimento di Scienze, Geologiche, Biologiche ed Ambientali; Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche; “UOC di Clinica Pediatrica”, Università di Catania, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Il Museo delle Mirabilia va in Pediatria in occasione del XXXIII Congresso ANMS “Il Rapporto Pubblico Privato nei Musei scientifici, strategie e soluzioni” presso Auditorium “Giorgio Kutufà” del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, Livorno.
13 ottobre 2024: Spironello M.Y., “L’eco di Trapani a Catania” contributo alla Conferenza “Il Corallo – Arte e Tradizione: guardare al futuro pensando al passato” presso la Biblioteca Fardelliana di Trapani organizzato dall’ Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, dall’ Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica e dal Comune di Catania.
Altre attività durante il Dottorato | Tutoraggi
Supporto in qualità di guida presso il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane in occasione gli eventi promossi dall'Ateneo.
Coordinamento esperienza multisensoriale "Il fantastico mondo delle rocce" presso il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane dell'Università di Catania https://www.archiviobollettino.unict.it/articoli/un%E2%80%99esperienza-multisensoriale-scoprire-il-complesso-mondo-minerale
Tutor progetto PCTO dal titolo "Manufatti 3D del Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane" (30 ore Liceo Artistico Statale “Emilio Greco” di Catania e 14 ore IIS “Devilla” di Sassari) http://151.97.102.135/alternanza/attivita.php?att=453
Tutor progetto PCTO dal titolo “La Ciminiera scientifica” (30 ore Liceo Artistico Statale “Emilio Greco” di Catania) - 1° classificato https://www.unict.it/sites/default/files/documenti_sito/decreto_n._4458.pdf;
https:// blog.imm.cnr.it/sites/default/files/Programma_Vert.pdf
Coordinamento del laboratorio di disegno del gioiello con gli alunni del Liceo Artistico Statale “Emilio Greco” di Catania nell’ambito dell’incontro coordinato dalla prof.ssa Germana Barone dal titolo “L’affascinante studio delle Gemme” https://www.unictmagazine.unict.it/laffascinate-studio-delle-gemme
Sharper Night 2023 - visite guidate interattive presso il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane dell'Università di Catania.
Tutor progetto PCTO dal titolo “Il Museo scende in Piazza! Realtà aumentata al servizio dei Beni culturali" (30 ore Liceo Artistico Statale “Emilio Greco” di Catania) https://www.sharper-night.it/evento/visita-guidata-il-museo-scende-in-piazza/
Novembre 2023 | maggio 2024: Attività di coordinamento inerenti alla partecipazione all’iniziativa Italian Year promossa da Eunice in collaborazione con l’Università di Mons. L’attività ha previsto l’implementazione del Tour Virtuale del Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane, già realizzato, tramite l’inserimento di punti di aumento di alcuni oggetti e relative schede descrittive fornite in ITA | ENG | FRA.
8 febbraio 2024: tutor Progetto OUI. PROGETTO ORIENTAMENTO 2026 – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione4 “Istruzione e Ricerca” - Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università”, Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” svolto con vari Licei presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. Lezione svolta con la prof.ssa Germana Barone dal titolo: Preziosi oggetti ecclesiastici della Sicilia del XVIII secolo: indagini gemmologiche non invasive.
22 - 23 novembre 2024: co-progettazione laboratori didattici per il percorso multisensoriale “Il Museo per tutti i Sensi” nell’ambito del progetto PNRR M1C3-3 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura” presso il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane, nell’ambito del progetto”
Rassegna stampa ai links:
https://www.unictmagazine.unict.it/il-museo-tutti-i-sensi
https://www.agenda.unict.it/18962-il-museo-per-tutti-i-sensi.htm
22 marzo 2024: partecipazione alla Fiera Didacta Italia 2024 in rappresentanza della prof.ssa Germana Barone con il progetto di Orientamento “Dreamin: una piattaforma digitale per la didattica universitaria all’interno dei musei” (a cura di: Germana Barone, Alessia Tricomi, Paolo Mazzoleni, Cettina Santagati, Filippo Stanco, Marilisa Spironello, Mariateresa Galizia, Raissa Garozzo e Simone Scionti). La fiera ha avuto luogo presso la Fortezza Da Basso di Firenze. Rassegna stampa ai link: https://www.unictmagazine.unict.it/didacta-italia-unict-presente-alla-fiera-sulle-nuove-frontiere-della-formazione
04 giugno 2024: co-progettazione del laboratorio didattico dal titolo: Viaggio nel mondo delle gemme: un laboratorio di gemmologia condotto insieme al M° Ugo Longobardo e del laboratorio “Gemme fantastiche e come studiarle” con le dott.ssa Giovanna Corrente, Silvia Majorana, Grazia Nicotra presso le aule di Città della Scienza, nell’ambito dell’iniziativa: “Il Mese della Ciminiera Scientifica”: una ricca kermesse di eventi di divulgazione scientifica per tutte le età promosso dall’Università di Catania e dal Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia (CSFNSM). Evento al Link: https://csfnsm.ct.infn.it/CiminieraScientifica/Laboratori.html
02 luglio 2024: co-progettazione del laboratorio didattico dal titolo “Il Museo va in pediatria”: 1° incontro del progetto dedicato alla sperimentazione didattica in contesti non museali, sviluppato dal Sistema Museale d’Ateneo e dalla Delegata del Rettore, prof.ssa Germana Barone, con l’ausilio delle dottorande Giovanna Corrente, Grazia Nicotra, Silvia Majorana, della ricercatrice Maura Fugazzotto e con la collaborazione dell’UOC di Clinica Pediatrica - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, coordinato dal prof. Martino Ruggieri. Evento al link: IL MUSEO VA IN PEDIATRIA
25 settembre 2024: co-progettazione del laboratorio didattico dal titolo “Il Museo va in pediatria”: 2° incontro del progetto dedicato alla sperimentazione didattica in contesti non museali, sviluppato dal Sistema Museale d’Ateneo e dalla Delegata del Rettore, prof.ssa Germana Barone, con l’ausilio delle dottorande Giovanna Corrente, Grazia Nicotra, Silvia Majorana, della ricercatrice Maura Fugazzotto e con la collaborazione dell’UOC di Clinica Pediatrica - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, coordinato dal prof. Martino Ruggieri. Evento al link: IL MUSEO VA IN PEDIATRIA
27 settembre 2024: Sharper Night - visite guidate al Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane e svolgimento del progetto “Il Museo a spasso per la città!” Realtà aumentata al servizio dei Beni culturali. Link all’evento: IL MUSEO A SPASSO PER LA CITTA'
07 ottobre 2024: incontro di formazione condotto insieme alle dottorande Antonella Bertino e Silvia Portale, con gli studenti del Liceo Classico “Michele Amari” di Giarre in occasione della Settimana del Pianeta Terra, sulle tematiche riguardanti i materiali lapidei naturali e artificiali (tradizionali e di nuova generazione secondo i principi di economia circolare) comunemente utilizzati in edilizia e per il recupero dei Beni Culturali. Il contributo condiviso con gli studenti, nel caso specifico, ha riguardato l’illustrazione di tecniche non invasive per lo studio delle gemme e dei minerali. L’incontro ha avuto luogo presso il Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane, ed in particolare, all’interno della Mostra dedicata alle Riserve dell’Università di Catania presso il Palazzo Centrale.
18 ottobre 2024: co-progettazione del laboratorio didattico dal titolo “Il Museo va in pediatria”: 4° incontro del progetto dedicato alla sperimentazione didattica in contesti non museali, sviluppato dal Sistema Museale d’Ateneo e dalla Delegata del Rettore, prof.ssa Germana Barone, con l’ausilio delle dottorande Giovanna Corrente, Grazia Nicotra, Silvia Majorana, della ricercatrice Maura Fugazzotto e con la collaborazione dell’UOC di Clinica Pediatrica - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, coordinato dal prof. Martino Ruggieri. Evento al link: IL MUSEO VA IN PEDIATRIA
Altre Attività di Ricerca
Summer School dal titolo: L’Inventariazione e la Catalogazione dei Beni Storico- Artistici Ecclesiastici a cura della Pontificia Università Gregoriana – Università della Tuscia; Ufficio Nazionale per i beni ecclesiastici e l’edilizia di culto presso Centro Studi Santa Rosa di Viterbo.
Affiliazioni
Socio ICOM International Council of Museums Italia
Membro del Gruppo di Lavoro nazionale ICOM "Educazione al Patrimonio Culturale"
Membro del Gruppo di Lavoro nazionale ICOM "Accessibilità"
CapoDelegazione FAI di Catania
Socio ANMS - Associazione Nazionale Musei Scientifici
Socio ordinario Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani - ADDRI Catania
Partecipazioni durante il dottorato
Dal 10 novembre al 12 novembre 2022 Partecipazione al III Convegno Internazionale “La Ceramica in Sicilia –Dalla Preistoria all’Età Contemporanea” tenutosi presso il Museo Diocesano di Catania.
Dal 04 novembre al 05 novembre 2022 Partecipazione al Convegno “Il racconto dell’Arte in Sicilia, terra di approdi. La presenza nella Sicilia orientale dei Gagini di Bissone e l’Umanesimo della Rinascita tra XV e XVI secolo tenutosi presso il Museo Civico di Castello Ursino di Catania.
21 - 22 aprile 2023 Partecipazione al Convegno Internazionale di Studi "Arti Decorative, Costume e Società nel Mediterraneo tra XVIII e XIX secolo" presso Università di Palermo - Polo distaccato di Trapani.
12 - 13 maggio 2023 Partecipazione alle Giornate di Studi "Oltre lo scivolo. Beni culturali ecclesiastici: dall’accessibilità all’inclusione" a cura Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l'edilizia di culto in collaborazione con il Servizio Nazionale per la pastorale delle persone con disabilità e alla Diocesi di Firenze.
03 ottobre 2023 Partecipazione alla presentazione del libro "La Cattedrale medievale di Catania" del Prof. Tancredi Bella, docente di Storia dell'arte medievale, presso l'Università di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche.
17 | 18 | 19 | 20 ottobre 2023 Partecipazione al XXXII Congresso ANMS - Diversità come Identità. Culture, Pubblici e Patrimoni nei Musei Scientifici presso l’Aula del Quattrocento, Palazzo Universitario Centrale di Pavia.
20 - 21 febbraio 2024: partecipazione al Workshop “Ripensare la museologia in chiave trasformativa. Alleanze trans-disciplinari per società più giuste” presso il quartiere di Librino di Catania.
05 marzo 2024: partecipazione al corso Musei e Digitale – Creare un sito web: strumenti estrategie.
26 marzo 2024: partecipazione al workshop “Aspettando AIUCD” Cristina Marras (CNR-Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, IT), Migrazioni di tecnologie e linguaggi. Teorie e pratiche.
30 marzo 2024: partecipazione alla riunione plenaria dei soci ICOM Sicilia. Coordinamento regionale Sicilia per l’organizzazione del Convegno Nazionale a Palermo il prossimo aprile 2025.
Lista delle pubblicazioni [selezione: 2022 - presente]
PUBBLICAZONI IN RIVISTE SCIENTIFICHE
Articolo in rivista scientifica ANVUR.
Spironello M. Y. [2022]. Un capolavoro di Filippo Paladini nella Cattedrale di Catania: il Martirio di S. Agata in AGORÀ nn. 82/2022 - 83- 84/2023,
ISSN 2280-4196, (pp.24-32).
Barone G., Spironello M.Y., Majorana S., Fugazzotto M. [2023].
Un approccio sperimentale multisensoriale per le Scienze della Terra in MUSEOLOGIA SCIENTIFICA volume 17/2023 NUOVA SERIE,
ISSN 1123- 265; (pp. 73-83).
DOI: https://doi.org/10.53246/ANMS0037
Barone G., Spironello M. Y., Majorana S., Reina G. [2024] “Il Museo per tutti i Sensi”: un nuovo progetto inclusivo per il Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane dell’Università di Catania in MUSEOLOGIA SCIENTIFICA volume 14/2024 NUOVA SERIE,
ISSN 1123- 265X; (pp.114-127)
DOI: https://doi.org/10.53246/ANMS0049
Articolo in rivista scientifica indicizzata SCOPUS.
Barone G., Garozzo R., Russo G., Santagati C., Spironello M.Y., Sinitò D., Stanco F. [2023]. 3D Modeling and Augmented Reality in Education: an effective application for the Museo dei Saperi e delle Mirabilia of the University of Catania -ICIAP 2023. LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE, Berlin: Springer International Publishing AG.
ISBN: 978-3-030-30753-0,
ISSN: 0302-9743; (pp.449-461).
DOI: 10.1007/978-3-031-51026-7_38
Articoli in rivista FASCIA A – ANVUR
Spironello M. Y., Barone G., Mazzoleni P., Caggiani M.C., Fugazzotto M. [2023].
Indagini non distruttive in situ in tre ostensori del Museo Diocesano di Caltagirone in Rivista per l’Osservatorio di Arti Decorative in Italia OADI nn. 28/2023,
ISSN 2038-4394;
DOI: 10.7431/RIV28142023
Fugazzotto M., Caggiani M.C., Spironello M. Y., Barone G., Mazzoleni P. [2025] First insight into gemstones on historical ecclesiastical artefacts in Sicily (17th-19th centuries): a non-invasive survey” in ARCHAEOMETRY - International research journal covering the application of the physical and biological sciences to archaeology, anthropology and art history - University of Oxford - Volume 67 | Part I
Print ISSN: 003-813X Online:1475-4754; (pp.1-18).
DOI: https://doi.org/10.1111/arcm.13059
Spironello M. Y., Barone G., Cinnirella F. [2025] Due inedite pissidi dell’argentiere e orafo romano Luigi Valadier a Caltagirone in BOLLETTINO D’ARTE, Fascicolo 62/2025
ISSN: 0394-4573 (in corso di pubblicazione).
Caggiani M.C., Coccato A., Spironello M. Y., Fugazzotto M., Barone G., Mazzoleni P., Bersani D. [2025] Non-invasive investigation of red gemstones on ex-voto from Sicily: focus on garnets composition in JOURNAL OF RAMAN SPECTROSCOPY, John Wiley & Sons Ltd
Print ISSN:0377-0486 Online ISSN:1097-4555 (in corso di pubblicazione).
ATTI DI CONVEGNO
Spironello M.Y., Caggiani M.C., Fugazzotto M., Barone G., Mazzoleni P., Raimondi F., Spampinato G., Historical ecclesiastic jewelry from 18th century Sicily: non-invasive gemological investigation Atti del Convegno Internazionele SIMP, SGI, SOGEI, AIV “The Geosciences paradigm: resources, risks and future prospects” Università della Basilicata (Polo di Potenza),19 | 20 | 21 settembre 2023.
DOI: doi.org/10.3301/ABSGI.2023.02; (pp.548-560).
Spironello M. Y., Barone G., Stanco F., Sinitò D., Santagati C., Garozzo R., Russo G., Bertino A., Majorana S., Mendola A., Tour Virtuali e Realtà Aumentata per la valorizzazione e la divulgazione delle Collezioni Museali d’Ateneo: il caso del Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane in Atti del Convegno “Digital History. Teaching. Research. Heritage” presso il Centro di ricerca interdipartimentale HistoryLab dell’Università degli Studi di Teramo, 15-16 febbraio 2024. (in corso di pubblicazione).
Barone G.; Majorana; S. Spironello M.Y., Fugazzotto M., Bertino A., For the strengthening of a cultural identity in young people: the example of the Catania University Museum System at the service of the city in Atti del XXI Convegno Internazionale - Catania “Rethinking museologies as transformative trans-disciplinary alliances for more just societies”. Curatori: Aida Rechena (MINOM Portogallo / Museo Nazionale della Resistenza e della Libertà - Fortezza di Peniche); Federica Santagati (Università di Catania); Giusy Pappalardo (Università di Catania); Manuelina Duarte (Università di Liegi / Università Federale di Goiás / Università di Lusófona); Mario Chagas (MINOM International, Università Federale dello Stato di Rio de Janeiro, Brasile); Mário Moutinho (Università di Lusófona), Università di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche, 22-23 febbraio 2024. (in corso di pubblicazione).
Barone G., Majorana S., Spironello M.Y., Fugazzotto M., A multisensory experimental itinerary for Earth Sciences in Atti del Convegno Internazionale di Studi, CHAIN 2024 “Cultural Heritage Routes. Safeguarding, Partecipation, Sustainable Development". Organizzato dal Dottorato di Ricerca in Scienze dei Beni e delle Produzioni Culturali. A cura di: Antonella Bertino, Daniele Cannavò Silvia Portale, Giuseppe Sanfratello, Marilisa Yolanda Spironello, Chiara Torre, Università di Catania – Dipartimento di Scienze Umanistiche, 27 | 28 | 29 febbraio 2024. (in corso di pubblicazione).
Spironello M. Y., Barone G., Mazzoleni P., Caggiani M.C., Fugazzotto M., Di Natale M. CManufatti ecclesiastici sacri e preziosi in Sicilia: analisi gemmologica non invasiva in situ in Atti del Convegno Dottorale in Scienze archeologiche, storiche e artistiche: “Veritas Filia Temporis: analisi interdisciplinare del rapporto tra verità e finzione” dell'Università di Verona, 21 | 22 | 23 marzo 2024. (in corso di pubblicazione).
Spironello M.Y., Caggiani M.C., Fugazzotto M., Barone G., Mazzoleni P., Di Natale M.C., Historical and precious ecclesiastical artefacts in Sicily from the 16th to the 19th century: non-invasive gemological analyses in Atti della 6th International Conference on Innovation in Art Research and Technology - InART2024 presso l'Università di Oslo, 4 | 5 | 6 | 7 giugno 2024.
ISBN 978-1-80327-742-4; (p.139-142).
Spironello M.Y., Majorana S., Barone, G. Fugazzotto. M. A multi-sensory experimental laboratory for Earth Sciences at the Museum of Sicilian Knowledge and Mirabilia of the University of Catania (Sessione S6) in Atti del Convegno Internazionale SIMP, SGI, SOGEI, AIV “Geology for sustainable management of our planet”. Università di Bari (Politecnico), 2 | 3 | 4 | 5 settembre 2024.
DOI: doi.org/10.3301/ABSGI.2024.02; (pp. 253-255).
Spironello M.Y., Caggiani M.C., Fugazzotto M., Barone G., Mazzoleni P., Precious votive offerings in 17th- and 18th-century Sicilian production: non-invasive gemmological analyses(Sessione S7) in Atti del Convegno Internazionale SIMP, SGI, SOGEI, AIV “Geology for a sustainable management of our Planet” presso Università di Bari (Politecnico), 2 | 3 | 4 | 5 settembre 2024.
DOI: doi.org/10.3301/ABSGI.2024.02; (p.259-262)
MONOGRAFIE
Barone G., Bertino A., Fugazzotto M., Majorana S., Mendola A., Opuscolo Spironello M.Y, divulgativo - Il museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane: le opere d’arte. Università di Catania, 2024 (in corso di pubblicazione).
ISBN: 979-12-985257-5-7
Barone G., Bertino A., Fugazzotto M., Majorana S., Mendola A., Spironello M.Y., Opuscolo divulgativo - Il museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane: le collezioni dell’anatomia catanese.Università di Catania, 2024 (in corso di pubblicazione).
ISBN: 979-12-985257-0-2
Barone G., Bertino A., Fugazzotto M., Majorana S., Mendola A., Spironello M.Y., Opuscolo divulgativo - Il museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane: gli antichi strumenti scientifici.Università di Catania, 2024 (in corso di pubblicazione).
ISBN: 979-12-985257-1-9
Barone G., Bertino A., Fugazzotto M., Majorana S., Mendola A., Spironello M.Y., Opuscolo divulgativo - Il museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane: l’archeologia e la storia del Monastero dei Benedettini. Università di Catania, 2024 (in corso di pubblicazione).
ISBN: 979-12-985257-2-6
Barone G., Bertino A., Fugazzotto M., Majorana S., Mendola A., Spironello M.Y., Opuscolo divulgativo - Il museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane: i minerali e le rocce. Università di Catania, 2024 (in corso di pubblicazione).
ISBN: 979-12-985257-3-3
Barone G., Bertino A., Fugazzotto M., Majorana S., Mendola A., Spironello M.Y., Opuscolo divulgativo - Il museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane: i Fossili. Università di Catania, 2024 (in corso di pubblicazione).
ISBN: 979-12-985257-4-0
Barone G., Bertino A., Fugazzotto M., Majorana S., Mendola A., Spironello M.Y., Opuscolo divulgativo - Il museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane: la flora e la fauna. Università di Catania, 2024 (in corso di pubblicazione).
ISBN: 979-12-985257-6-4
Barone G.; Spironello M.Y.; Fugazzotto M., Libro didattico per il Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane - L’isola Lachea i Faraglioni dei Ciclopi. Università di Catania, 2024 (in corso di pubblicazione).
ISBN: 979-12-985257-7-1
Barone G.; Fugazzotto M.; Spironello M.Y.; Coccato A., Libro didattico per il Museo dei Saperi e delle Mirabilia siciliane - L’avventura dell’elefantino nano al Museo delle Mirabilia. Univesità di Catania, 2024 (in corso di pubblicazione).
ISBN: 979-12-985257-5-7-2