Sebastiano ITALIA
Ricercatore di LETTERATURA ITALIANA [L-FIL-LET/10]Sezione di appartenenza: Scienze filologiche, linguistiche e letterarie
Email: sebastiano.italia@unict.it
Mobile: 3389269950
sebastiano.italia
Orario di ricevimento: Martedì dalle 10:00 alle 12:00 Il ricevimento avverrà su piattaforma Teams | Venerdì dalle 09:00 alle 12:00 Il ricevimento avverrà su piattaforma Teams



- CURRICULUM
- PUBBLICAZIONI
- INSEGNAMENTI
- ATTIVITÀ DI RICERCA
- ARCHIVIO AVVISI
- TESI ASSEGNATE
- GUIDA ALLE TESI DI LAUREA
Sebastiano Italia è Ricercatore di Letteratura italiana. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filologia Moderna nel 2012 e un secondo Dottorato in Studi sul Patrimonio culturale nel 2017.
È membro del Comitato di Redazione delle riviste «Le Forme e la Storia» e «Siculorum Gymnasium»
È Coordinatore della "Lectura Dantis Siciliana". Progetto diretto dal prof. Nicolò Mineo
È stato Docente a contratto di “Filologia e critica dantesca” presso la ‘Scuola Superiore di Catania’ (‘Mediterranean University Center’).
È stato visiting scholar presso il Dipartimento CERLIM dell’Università Sorbonne Nouvelle 3, sotto la direzione del prof. Philippe Guérin.
visualizza le pubblicazioni
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
visualizza gli insegnamenti
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea magistrale in Filologia moderna - 1° anno
FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE
Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali - 1° anno
LETTERATURA ITALIANA
Visiting scholar presso il Dipartimento (CERLIM, EA 3417) dell’Università Sorbonne Nouvelle 3, sotto la direzione del prof. Philippe Guérin.
Assegnazione dei fondi dipartimentali per attività di ricerca nell’ambito del Progetto PIACERI 2020, coordinato da Antonio Sichera.
Assegnazione dei fondi dipartimentali per attività di ricerca nell’ambito del Programma triennale Prometeo Linea 3 (Dipartimento di Scienze Umanistiche – Università degli Studi di Catania) su: Rappresentazioni narrative: “realismo”, “verismo” e altro nella letteratura del secondo Ottocento, tra sperimentazione italiana e cornice europea(da settembre 2017 ad oggi).
Assegnazione dei fondi dipartimentali per attività di ricerca nell’ambito del Progetto PRIN 2005:La Commedia di Dante: fonti e strutture narrative (Coordinatore scientifico nazionale Roberto Mercuri – Università “La Sapienza” di Roma –; responsabile scientifico unità di ricerca di Catania: Nicolò Mineo), 2006-2007.
Collaboratore del gruppo di ricerca “Italinemo” – Analisi, Schedatura, indicizzazione delle riviste di Italianistica pubblicate nel mondo.
Attività di studio e ricerca presso l’Université Paris III, Sorbonne Nouvelle, presso il Centre d’Études et de Recherche sur Littérature Italienne du Moyen Âge (CERLIM, EA 3417) , Parigi, giugno 2009.
Si avvisano gli interessati che la prof.ssa Arianna Rotondo terrà minicorso di due incontri su come si progetta e si scrive un elaborato finale. Questi due appuntamenti si svolgeranno il 30 e il 31 gennaio dalle 15 alle 17 in aula A7.
L'Appello del 14 novembre si svolgerà nella stanza 108 alle 9,00
Le lezioni di Letteratura italiana (L-11; L-5) inizieranno mercoledì 12 ottobre e continueranno come da calendario.
Le lezioni di Letteratura italiana (L-11; L-5) inizieranno mercoledì 12 ottobre e continueranno come da calendario.
L'appello di Letteratura italiana avrà luogo nell'aula 106 e non più nella A4
L'appello di Letteratura italiana si terrà giorno 1 settembre p.v., alle ore 9.00, presso l'aula 107/106.
L'appello di lunedì 25 luglio avrà luogo da remoto su piattaforma Skype. Di seguito il link: https://join.skype.com/Jhxxy4FrBkgV
Chi volesse avere ragguagli sulla prova in itinere o sul programma può prenotare tramite mail il ricevimento su Teams
Le lezioni di Filologia e critica dantesca del prof. Bruno Pinchard avranno luogo su piattaforma Teams a partire da domani 2 maggio e procederanno secondo il calendario stabilito
link: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3aoHQN1aQU4oesw6PXAJ0xkyEoJL-GTvMiWqR8xw-ulSk1%40thread.tacv2/Generale?groupId=24d812f7-d2d9-4b40-9747-be235293e3ac&tenantId=baeefbc8-3c8b-4382-9126-e86bfef46ce6
Le lezioni di martedì 19 e mercoledì 20 e giovedì 21 aprile non avranno luogo.
Si avvisano gli interessati che l'appello di venerdì 15 avrà luogo alle 9,00 presso l'aula 28
Si avvisano gli interessati che l'appello straordinario del 6 aprile p.v. si terrà alle 10,00 presso l'aula 289
Si invitano gli studenti interessati alla lezione di lunedì 28 a portare i testi dell'Inferno e del Purgatorio
So avvisano le candidate e i candidati che l'appello si svolgerà su Teams sabato 2 ottobre alle ore 8,00. Si allega il calendario,
Si avvisano i candidati del prolungamento in oggetto che gli esami si terranno esclusivamente in presenza. La modalità mista è prevista solo per comprovati casi di necessità clinica.
Si riporta di seguito il calendario dei prossimi esami. Gli studenti sono pregati di presentarsi esclusivamente nel giorno indicato
Si riporta di seguito il calendario dei prossimi esami. Gli studenti sono pregati di presentarsi esclusivamente nel giorno indicato
Si avvisano i candidati che gli esami della sessione autunnale si svolgeranno sulla piattaforma Teams
Si avvisano le studentesse e gli studenti che per il mese di agosto il roicevimento è sospeso. I tesisti sono invitati a contattarmi via mail, secondo necessità.
Si avvisano i candidati di sabato 24 luglio, che il prolungamento è differito alle ore 16,00
Si avvisano i candidati di sabato 24 luglio, che il prolungamento è differito alle ore 16,00
Data | Studente | Argomento della tesi |
---|---|---|
06/12/2022 | 1000/026953 | La Vita Nova |
14/11/2022 | 1000/044020 | La politica di Dante in rapporto a Paradiso VI |
02/02/2022 | 1000/010693 | Il giardino dell’Eden: formazione mistica e investiture profetiche. «In questo luogo eletto a l’umana natura per suo nido». (Purg. XXVIII-XXXIII) |
16/06/2021 | Y55/000896 | Foscolo e Lucrezio. "E tenebris tantis tam clarum extollere lumen" |